Ultimi argomenti attivi
» D.M. 07/08/2023 ed esenzioni per trasporti in colliDa Eli_Bia Lun Ott 02, 2023 1:12 pm
» arpa - attività ispettiva
Da lore68 Lun Ott 02, 2023 12:23 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da tfrab Mer Set 27, 2023 11:34 am
» gestione stato fisico nelle pratiche telematiche
Da urgada Mer Set 27, 2023 11:01 am
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da Paolo UD Lun Set 25, 2023 2:39 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
merce esente 34.4: placcatura veicolo
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
merce esente 34.4: placcatura veicolo
Buongiorno a tutti,
l'ADR al punto 3.4.13 recita testualmente
questo vuol dire, in soldoni, che un bilico che trasporti merce esente di questo tipo (classico caso chi fa rifornimento merce per la grande distribuzione) deve avere davanti e dietro esposto il marchio per questa modalità di spedizione, in sostituzione delle classiche tabelle arancioni
Oppure mi sono perso qualcosa? Perché ieri ho letto questo passo a un paio di autisti che trasportano spesso merce esente 3.4 e mi hanno guardato come fossi un marziano
l'ADR al punto 3.4.13 recita testualmente
Le unità di trasporto di massa massima superiore a 12 t, che trasportano colli contenenti merci
pericolose in quantità limitate devono recare un marchio conforme al 3.4.15 sul fronte e sul
retro, ad eccezione di quando l’unità di trasporto contiene altre merci pericolose per le quali è
già richiesta una segnalazione con pannelli arancioni come previsto al 5.3.2. In quest’ultimo
caso, l’unità di trasporto può portare solamente i pannelli arancioni, oppure, contemporaneamente,
sia i pannelli arancioni come previsto al 5.3.2 che i marchi come previsti al 3.4.15.
questo vuol dire, in soldoni, che un bilico che trasporti merce esente di questo tipo (classico caso chi fa rifornimento merce per la grande distribuzione) deve avere davanti e dietro esposto il marchio per questa modalità di spedizione, in sostituzione delle classiche tabelle arancioni
Oppure mi sono perso qualcosa? Perché ieri ho letto questo passo a un paio di autisti che trasportano spesso merce esente 3.4 e mi hanno guardato come fossi un marziano

tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 629
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
Re: merce esente 34.4: placcatura veicolo
Buongiorno a te,tfrab ha scritto:
questo vuol dire, in soldoni, che un bilico che trasporti merce esente di questo tipo (classico caso chi fa rifornimento merce per la grande distribuzione) deve avere davanti e dietro esposto il marchio per questa modalità di spedizione, in sostituzione delle classiche tabelle arancioni
Oppure mi sono perso qualcosa? Perché ieri ho letto questo passo a un paio di autisti che trasportano spesso merce esente 3.4 e mi hanno guardato come fossi un marziano
mi pare che il tuo ragionamento sia corretto.
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 696
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 58
Località : Udine
Re: merce esente 34.4: placcatura veicolo
tfrab ha scritto:Buongiorno a tutti,
l'ADR al punto 3.4.13 recita testualmenteLe unità di trasporto di massa massima superiore a 12 t, che trasportano colli contenenti merci
pericolose in quantità limitate devono recare un marchio conforme al 3.4.15 sul fronte e sul
retro, ad eccezione di quando l’unità di trasporto contiene altre merci pericolose per le quali è
già richiesta una segnalazione con pannelli arancioni come previsto al 5.3.2. In quest’ultimo
caso, l’unità di trasporto può portare solamente i pannelli arancioni, oppure, contemporaneamente,
sia i pannelli arancioni come previsto al 5.3.2 che i marchi come previsti al 3.4.15.
questo vuol dire, in soldoni, che un bilico che trasporti merce esente di questo tipo (classico caso chi fa rifornimento merce per la grande distribuzione) deve avere davanti e dietro esposto il marchio per questa modalità di spedizione, in sostituzione delle classiche tabelle arancioni
Oppure mi sono perso qualcosa? Perché ieri ho letto questo passo a un paio di autisti che trasportano spesso merce esente 3.4 e mi hanno guardato come fossi un marziano
E' corretto, però il 3.4.14 aggiunge che il marchio QL non è obbligatorio se la massa totale lorda non supera le 8 t per unità di trasporto.
Pitagorico- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 03.09.16
Età : 41
Località : crotone
A tfrab piace questo messaggio.

» trasbordo da un veicolo di un trasportatore ad un veicolo di un altro trasportatore di rifiuti infettivi
» Placcatura cassone scarrabile in ADR
» residui merce pericolosa su imballaggi ADR
» Spedizione campione merce pericolosa in Inghilterra
» merce da magazzino scaduta
» Placcatura cassone scarrabile in ADR
» residui merce pericolosa su imballaggi ADR
» Spedizione campione merce pericolosa in Inghilterra
» merce da magazzino scaduta
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.