Ultimi argomenti attivi
» attestazione di avvenuto recupero - art 198 c2bisDa romeo2 Mer Gen 25, 2023 12:54 pm
» MUD Comuni
Da luanap Mer Gen 25, 2023 12:34 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Mer Gen 18, 2023 9:48 pm
» stampa registro r/c in modalità digitale
Da tfrab Mer Gen 18, 2023 10:10 am
» modalità semplificata e ordinaria di gestione dei RAEE
Da tfrab Mar Gen 17, 2023 10:20 am
» RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Da tfrab Gio Gen 12, 2023 5:18 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da nickcla Mer Gen 11, 2023 1:44 pm
» raggruppamento temporaneo presso la sede o unità locale del manutentore
Da Paolo UD Mer Gen 11, 2023 1:13 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da erdna79 Mar Gen 10, 2023 1:08 pm
» Comunicazione nomina consulente ADR e sedi operative
Da Maniscalco Mar Gen 10, 2023 12:09 am
Dlgs 166 - attestazione di avvenuto smaltimento
+2
Paolo UD
lotus1
6 partecipanti
Pagina 1 di 1
Dlgs 166 - attestazione di avvenuto smaltimento
Buon giorno a tutti.
Vi chiedo un confronto su questa riflessione.
art 188 comma 5: per D13 D14 e D15 la responsabilità del produttore è esclusa al ricevimento dell'attestazione dell'avvenuto smaltimento.
considerando che per la ricezione della quarta copia del formulario si danno 3 mesi, e che il rifiuto che entra con queste operazioni deve essere lavorato, riterrei che l'attestazione potrebbe essere emessa /richiesta anche solo mensilmente. Cosa ne pensate? ci vedete qualcosa che io non ho visto?
Ho qualche perplessità sui contenuti dell'attestazione....
Deve contenere la quantità di rifiuti trattati (ovvero la quantità contenuta nel formulario o la somma delle quantità) e l'operazione di smaltimento effettuata: quindi non viene richiesta l'operazione in uscita all'impianto? Ma allora è solo una autocertificazione DPR445 di quello che è già scritto sul formulario!
grazie
Vi chiedo un confronto su questa riflessione.
art 188 comma 5: per D13 D14 e D15 la responsabilità del produttore è esclusa al ricevimento dell'attestazione dell'avvenuto smaltimento.
considerando che per la ricezione della quarta copia del formulario si danno 3 mesi, e che il rifiuto che entra con queste operazioni deve essere lavorato, riterrei che l'attestazione potrebbe essere emessa /richiesta anche solo mensilmente. Cosa ne pensate? ci vedete qualcosa che io non ho visto?
Ho qualche perplessità sui contenuti dell'attestazione....
Deve contenere la quantità di rifiuti trattati (ovvero la quantità contenuta nel formulario o la somma delle quantità) e l'operazione di smaltimento effettuata: quindi non viene richiesta l'operazione in uscita all'impianto? Ma allora è solo una autocertificazione DPR445 di quello che è già scritto sul formulario!

grazie
lotus1- Utente Attivo
- Messaggi : 130
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 51
Località : verona
Re: Dlgs 166 - attestazione di avvenuto smaltimento
Ciao.
"un’attestazione di avvenuto smaltimento, resa ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, sottoscritta dal titolare dell’impianto da cui risultino, almeno, i dati dell’impianto e del titolare, la quantità dei rifiuti trattati e la tipologia di operazione di smaltimento effettuata."
Il primo dubbio che ho è: chi rilascia questa dichiarazione? L'impianto finale o l'impianto intermedio?
Se la dichiarazione la rilascia l'impianto intermedio, deve poi indicare i dati dell'impianto finale?
Se la dichiarazione la rilascia l'impianto finale, deve rilasciare una dichiarazione per ogni produttore o solo per l'impianto intermedio?
E se il rifiuto va all'estero, come può rilasciare una dichiarazione ai sensi di un DPR italiano?
Inoltre un impianto potrebbe gestire quei rifiuti anche dopo parecchi mesi, come pure gestirlo con partite diverse in tempi diversi. Dovrà quindi fare più dichiarazioni?
"un’attestazione di avvenuto smaltimento, resa ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, sottoscritta dal titolare dell’impianto da cui risultino, almeno, i dati dell’impianto e del titolare, la quantità dei rifiuti trattati e la tipologia di operazione di smaltimento effettuata."
Il primo dubbio che ho è: chi rilascia questa dichiarazione? L'impianto finale o l'impianto intermedio?
Se la dichiarazione la rilascia l'impianto intermedio, deve poi indicare i dati dell'impianto finale?
Se la dichiarazione la rilascia l'impianto finale, deve rilasciare una dichiarazione per ogni produttore o solo per l'impianto intermedio?
E se il rifiuto va all'estero, come può rilasciare una dichiarazione ai sensi di un DPR italiano?
Inoltre un impianto potrebbe gestire quei rifiuti anche dopo parecchi mesi, come pure gestirlo con partite diverse in tempi diversi. Dovrà quindi fare più dichiarazioni?
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 664
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 58
Località : Udine
Re: Dlgs 166 - attestazione di avvenuto smaltimento
Paolo UD ha scritto:Ciao.
"un’attestazione di avvenuto smaltimento, resa ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, sottoscritta dal titolare dell’impianto da cui risultino, almeno, i dati dell’impianto e del titolare, la quantità dei rifiuti trattati e la tipologia di operazione di smaltimento effettuata."
Il primo dubbio che ho è: chi rilascia questa dichiarazione? L'impianto finale o l'impianto intermedio?
Se la dichiarazione la rilascia l'impianto intermedio, deve poi indicare i dati dell'impianto finale?
Se la dichiarazione la rilascia l'impianto finale, deve rilasciare una dichiarazione per ogni produttore o solo per l'impianto intermedio?
E se il rifiuto va all'estero, come può rilasciare una dichiarazione ai sensi di un DPR italiano?
Inoltre un impianto potrebbe gestire quei rifiuti anche dopo parecchi mesi, come pure gestirlo con partite diverse in tempi diversi. Dovrà quindi fare più dichiarazioni?
le tue riflessioni se possibile possono essere peggiorate considerando che in caso di miscelazione D13, non è possibile tenere traccia della quantità del rifiuto fino all'impianto finale.
lotus1- Utente Attivo
- Messaggi : 130
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 51
Località : verona
Re: Dlgs 166 - attestazione di avvenuto smaltimento
Paolo UD ha scritto:Ciao.
"un’attestazione di avvenuto smaltimento, resa ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, sottoscritta dal titolare dell’impianto da cui risultino, almeno, i dati dell’impianto e del titolare, la quantità dei rifiuti trattati e la tipologia di operazione di smaltimento effettuata."
Il primo dubbio che ho è: chi rilascia questa dichiarazione? L'impianto finale o l'impianto intermedio?
l'impianto intermedio, quello cui hai portato i FIR (sì, lo so, è un duplicato inutile)
Se la dichiarazione la rilascia l'impianto intermedio, deve poi indicare i dati dell'impianto finale?
a mio parere non c'è traccia di questo obbligo
Inoltre un impianto potrebbe gestire quei rifiuti anche dopo parecchi mesi, come pure gestirlo con partite diverse in tempi diversi. Dovrà quindi fare più dichiarazioni?
secondo me fai una dichiarazione per ogni formulario, la mandi a fine mese, con la fattura o quello che sia.
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 587
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
A Marcello piace questo messaggio.
Re: Dlgs 166 - attestazione di avvenuto smaltimento
E' proprio questo che mi lascia perplesso. Ok essere cialtroni, ma duplicare in una dichiarazione quello che è già riportato nel FIR mi sembra esagerato anche per loro...tfrab ha scritto:Paolo UD ha scritto:Ciao.
"un’attestazione di avvenuto smaltimento, resa ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, sottoscritta dal titolare dell’impianto da cui risultino, almeno, i dati dell’impianto e del titolare, la quantità dei rifiuti trattati e la tipologia di operazione di smaltimento effettuata."
Il primo dubbio che ho è: chi rilascia questa dichiarazione? L'impianto finale o l'impianto intermedio?
l'impianto intermedio, quello cui hai portato i FIR (sì, lo so, è un duplicato inutile)
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 664
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 58
Località : Udine
Re: Dlgs 166 - attestazione di avvenuto smaltimento
Paolo UD ha scritto:E' proprio questo che mi lascia perplesso. Ok essere cialtroni, ma duplicare in una dichiarazione quello che è già riportato nel FIR mi sembra esagerato anche per loro...tfrab ha scritto:Paolo UD ha scritto:Ciao.
"un’attestazione di avvenuto smaltimento, resa ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, sottoscritta dal titolare dell’impianto da cui risultino, almeno, i dati dell’impianto e del titolare, la quantità dei rifiuti trattati e la tipologia di operazione di smaltimento effettuata."
Il primo dubbio che ho è: chi rilascia questa dichiarazione? L'impianto finale o l'impianto intermedio?
l'impianto intermedio, quello cui hai portato i FIR (sì, lo so, è un duplicato inutile)
io non mi stupisco più di nulla: per me rinviano tutto al famoso REN o come accidenti lo chiameranno, adesso han buttato lì due righe tanto per fare ammuina
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 587
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
Re: Dlgs 166 - attestazione di avvenuto smaltimento
Noooooo !tfrab ha scritto:Paolo UD ha scritto:Ciao.
"un’attestazione di avvenuto smaltimento, resa ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, sottoscritta dal titolare dell’impianto da cui risultino, almeno, i dati dell’impianto e del titolare, la quantità dei rifiuti trattati e la tipologia di operazione di smaltimento effettuata."
Il primo dubbio che ho è: chi rilascia questa dichiarazione? L'impianto finale o l'impianto intermedio?
l'impianto intermedio, quello cui hai portato i FIR (sì, lo so, è un duplicato inutile)

Rimango aperto ad ogni proposta, ma per parte mia propongo questi 3 indizi:
1) perché si parlerebbe di "avvenuto" smaltimento se non per indicare la fine del ciclo di smaltimento?
2) come già dicevamo nel lontano 2015 in europa è già previsto un certificato di avvenuto smaltimento, ma saggiamente lo chiamano "avvenuto smaltimento NON intermedio dei rifiuti; è più chiaro, vero? vedi, mutatis muntandis, il vecchio thread: www.sistriforum.com/t11464-certificazione-di-avvenuto-smaltimento#133211
3) infine la vecchia versione dell'art. 188 c. 4 molto più chiaramente recitava :
il vecchio comma 4 ha scritto:4. Nel caso di conferimento di rifiuti a soggetti autorizzati alle operazioni di raggruppamento, ricondizionamento e deposito preliminare, indicate rispettivamente ai punti D13, D14, D15 ..., la responsabilità dei produttori dei rifiuti per il corretto smaltimento è esclusa a condizione che questi ultimi, oltre al formulario di trasporto di cui al comma 3, lettera b), abbiano ricevuto il certificato di avvenuto smaltimento rilasciato dal titolare dell'impianto che effettua le operazioni di cui ai punti da D1 a D12 del citato Allegato B.
e se 3 indizi fanno una prova ...

vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10
A Paolo UD e Maurizio Anceschi piace questo messaggio.
Re: Dlgs 166 - attestazione di avvenuto smaltimento
aggiornamento: a detta di molti c'è troppa ambiguità e vaghezza nel testo. a livello associativo si proverà un'azione coordinata. se ho novità nei prossimi giorni le posto
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 587
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
Re: Dlgs 166 - attestazione di avvenuto smaltimento
tfrab ha scritto:aggiornamento: a detta di molti c'è troppa ambiguità e vaghezza nel testo. a livello associativo si proverà un'azione coordinata. se ho novità nei prossimi giorni le posto
Solo per dire che questa cosa del certificato di avvenuto smaltimento, che per me è una cosa giustissima per tentare di evitare che i rifiuti continuino a vagabondare da un D15 all'altro, continua ad entrare e uscire dalle norme da almeno 20 anni, con una serie di scuse piuttosto futili...
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: Dlgs 166 - attestazione di avvenuto smaltimento
Buongiorno a tutti. Il recente Decreto legge | 31 maggio 2021| n. 77 va a modificare l'art 188 proprio relativamente al nostro "amato" certificato di avvenuto smaltimento
Ora, il decreto NON va a modificare la previsione che si applichi suddetto certificato solo per D13, D14, D15
Ergo, ne devo dedurre che implicitamente sta ammettendo che sia possibile mandare al recupero quantomeno parte dei rifiuti destinati dal produttore a smaltimento.
Il che, considerata l’estrema rigidità di ARPA e soci sulla definizione di D9 (Trattamento fisico-chimico non specificato altrove nel presente allegato, che dia origine a composti o a miscugli eliminati secondo uno dei procedimenti elencati nei punti da D1 a D12) apre tutta una serie di domande e possibilità
Che ne pensate?
“c) all'articolo 188, comma 5, le parole "un'attestazione di avvenuto smaltimento" sono sostituite dalle seguenti: "un'attestazione di avvio al recupero o smaltimento";
Ora, il decreto NON va a modificare la previsione che si applichi suddetto certificato solo per D13, D14, D15
Ergo, ne devo dedurre che implicitamente sta ammettendo che sia possibile mandare al recupero quantomeno parte dei rifiuti destinati dal produttore a smaltimento.
Il che, considerata l’estrema rigidità di ARPA e soci sulla definizione di D9 (Trattamento fisico-chimico non specificato altrove nel presente allegato, che dia origine a composti o a miscugli eliminati secondo uno dei procedimenti elencati nei punti da D1 a D12) apre tutta una serie di domande e possibilità
Che ne pensate?
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 587
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
Re: Dlgs 166 - attestazione di avvenuto smaltimento
tfrab ha scritto: (...)
Che ne pensate?
che in fase di stesura del DL nella fretta non se ne sono accorti e che quindi han dimenticato di mettere R13 ed R12 tra le operazioni.
Speriamo che nella conversione sistemino
In ogni caso non è certo la previsione, peraltro transitoria, di un attestazione di invio a recupero o smaltimento che farà cambiare testa a certe interpretazioni restrittive (e comunque sia contrarie ai principi gerarchici, ma questo è un altro discorso e rischio di andare offtopic)
Introzzi- Membro della community
- Messaggi : 37
Data d'iscrizione : 21.03.18
Età : 40
Località : Como
Re: Dlgs 166 - attestazione di avvenuto smaltimento
Introzzi ha scritto:
che in fase di stesura del DL nella fretta non se ne sono accorti e che quindi han dimenticato di mettere R13 ed R12 tra le operazioni.
Speriamo che nella conversione sistemino
più lo leggo e più sono d'accordo, è chiaramente un errore, sconfortante perché non è la prima volta
In ogni caso non è certo la previsione, peraltro transitoria, di un attestazione di invio a recupero o smaltimento che farà cambiare testa a certe interpretazioni restrittive (e comunque sia contrarie ai principi gerarchici, ma questo è un altro discorso e rischio di andare offtopic)
sì, sarebbe interessante un topic in merito. io ho provato anche a rompere le scatole a livello di associazioni, c'è una rigidità immotivata
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 587
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia

» attestazione di avvenuto recupero - art 198 c2bis
» Attestazione di avvenuto incenerimento e responsabilità produttore rifiuti
» Certificazione di avvenuto smaltimento
» documentazione avvenuto smaltimento
» Quarta copia ed avvenuto smaltimento
» Attestazione di avvenuto incenerimento e responsabilità produttore rifiuti
» Certificazione di avvenuto smaltimento
» documentazione avvenuto smaltimento
» Quarta copia ed avvenuto smaltimento
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.