Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?Da pascozzi Gio Dic 07, 2023 11:03 am
» VIVIFIR INTERMEDIARIO
Da Paolo UD Mar Dic 05, 2023 1:34 pm
» Compilazione amianto Registro C/S Sede Legale o Unità Locale
Da metalgum Lun Dic 04, 2023 10:40 am
» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm
» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm
» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm
» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am
» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm
» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am
» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm
Attuazione della direttiva (UE) 2018/850 - D.Lgs 121/2020
Pagina 1 di 1
Attuazione della direttiva (UE) 2018/850 - D.Lgs 121/2020
Buonasera a tutti,
lunedì scorso (14 settembre) è stato pubblicato in G.U. (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/09/14/20G00138/sg) il D.Lgs. 3 settembre 2020 n. 121 di "Attuazione della direttiva (UE) 2018/850, che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti.", che abroga il DM 27/09/2010 ed apporta modifiche anche significative al D.Lgs. 36/2003.
Mi permetto di segnalare che, sia all'interno dell'articolato che in allegato 1, compare la richiesta per i gestori delle discariche di servirsi di laboratori "accreditati", senza tuttavia specificare se si tratti della UNI CEI EN ISO/IEC 17025 (Accredia) - come lascerebbe intendere l'uso del termine accreditato e non certificato.
Nello specifico:
art. 7, c. 4: "Per accertare l’ammissibilità dei rifiuti nelle discariche si procede al campionamento ed alle determinazioni analitiche per la caratterizzazione di base degli stessi, nonché alla verifica di conformità, con oneri a carico del detentore dei rifiuti o del gestore della discarica, effettuati da persone e istituzioni indipendenti e qualificate, tramite laboratori accreditati. I metodi di campionamento e analisi garantiscono l’utilizzazione delle tecniche e delle metodiche riconosciute a livello nazionale e internazionale, e sono individuati all’Allegato 6."
Allegato 1, Punti 1.7/2.9: "Gli impianti di discarica di rifiuti inerti/rifiuti non pericolosi e di rifiuti pericolosi devono essere dotati, direttamente o tramite apposita convenzione o contratto di laboratori accreditati per le specifiche determinazioni previste per la gestione dell’impianto."
Pareri in merito?
Saluti
Francesca
lunedì scorso (14 settembre) è stato pubblicato in G.U. (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/09/14/20G00138/sg) il D.Lgs. 3 settembre 2020 n. 121 di "Attuazione della direttiva (UE) 2018/850, che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti.", che abroga il DM 27/09/2010 ed apporta modifiche anche significative al D.Lgs. 36/2003.
Mi permetto di segnalare che, sia all'interno dell'articolato che in allegato 1, compare la richiesta per i gestori delle discariche di servirsi di laboratori "accreditati", senza tuttavia specificare se si tratti della UNI CEI EN ISO/IEC 17025 (Accredia) - come lascerebbe intendere l'uso del termine accreditato e non certificato.
Nello specifico:
art. 7, c. 4: "Per accertare l’ammissibilità dei rifiuti nelle discariche si procede al campionamento ed alle determinazioni analitiche per la caratterizzazione di base degli stessi, nonché alla verifica di conformità, con oneri a carico del detentore dei rifiuti o del gestore della discarica, effettuati da persone e istituzioni indipendenti e qualificate, tramite laboratori accreditati. I metodi di campionamento e analisi garantiscono l’utilizzazione delle tecniche e delle metodiche riconosciute a livello nazionale e internazionale, e sono individuati all’Allegato 6."
Allegato 1, Punti 1.7/2.9: "Gli impianti di discarica di rifiuti inerti/rifiuti non pericolosi e di rifiuti pericolosi devono essere dotati, direttamente o tramite apposita convenzione o contratto di laboratori accreditati per le specifiche determinazioni previste per la gestione dell’impianto."
Pareri in merito?
Saluti
Francesca
FrancescaP- Utente Attivo
- Messaggi : 176
Data d'iscrizione : 23.04.10
Età : 51
Località : Roma
A renatoMN piace questo messaggio.

» DECRETO LEGISLATIVO 4 marzo 2014, n. 46 Attuazione della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento)
» DECRETO LEGISLATIVO 4 marzo 2014, n. 27 Attuazione della direttiva 2011/65/UE sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
» Rapporto nazionale sull'attuazione della Convenzione di Aarhus
» Fresato d'asfalto - DECRETO 28 marzo 2018, n. 69 Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di conglomerato bituminoso ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152
» Schema del decreto di recepimento della Direttiva CE 98/2008
» DECRETO LEGISLATIVO 4 marzo 2014, n. 27 Attuazione della direttiva 2011/65/UE sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
» Rapporto nazionale sull'attuazione della Convenzione di Aarhus
» Fresato d'asfalto - DECRETO 28 marzo 2018, n. 69 Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di conglomerato bituminoso ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152
» Schema del decreto di recepimento della Direttiva CE 98/2008
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.