Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
RIFIUTI PRODOTTI DA RECUPERO RAEE
Pagina 1 di 1
RIFIUTI PRODOTTI DA RECUPERO RAEE
Buongiorno a tutti, purtroppo è un triste momento e auguro a tutti di vivere queste giornate in modo sereno.
E' parecchio che manco da questo forum ma Vi leggo spesso.
Ho bisogno di un vostro parere tecnico per quanto riguarda la gestione dei RAEE.
L'impianto ROSSI riceve RAEE CER 160214 in R13 (debitamente autorizzato) li manda in lavorazione R4 da cui produce EOW e rifiuti con CER 191203/191204/160216.
Sul registro di carico/scarico vengono riportate le varie categoria RAEE sia in carico R13, scarico R4, carico rifiuto prodotto in R13, scarico rifiuto conferito altro impianto per recupero R13.
I rifiuti prodotti con CER 191203/191204/160216 non sono più considerati RAEE (anche se tenuti in stoccaggio nella zona destinata ai RAEE) e vengono avviati ad altro impianto (senza autorizzazione gestione RAEE) per il recupero, con altri rifiuti dello stesso codice CER ma non derivanti dalla gestione RAEE.
Nella dichiarazione MUD tutti questi passaggi sono inseriti nella scheda RAEE.
Domanda: Secondo Voi, la gestione RAEE dell'Impianto ROSSI è svolta in modo corretto?
Ringrazio per la gentile risposta.
Saluti.
Mariangela
E' parecchio che manco da questo forum ma Vi leggo spesso.
Ho bisogno di un vostro parere tecnico per quanto riguarda la gestione dei RAEE.
L'impianto ROSSI riceve RAEE CER 160214 in R13 (debitamente autorizzato) li manda in lavorazione R4 da cui produce EOW e rifiuti con CER 191203/191204/160216.
Sul registro di carico/scarico vengono riportate le varie categoria RAEE sia in carico R13, scarico R4, carico rifiuto prodotto in R13, scarico rifiuto conferito altro impianto per recupero R13.
I rifiuti prodotti con CER 191203/191204/160216 non sono più considerati RAEE (anche se tenuti in stoccaggio nella zona destinata ai RAEE) e vengono avviati ad altro impianto (senza autorizzazione gestione RAEE) per il recupero, con altri rifiuti dello stesso codice CER ma non derivanti dalla gestione RAEE.
Nella dichiarazione MUD tutti questi passaggi sono inseriti nella scheda RAEE.
Domanda: Secondo Voi, la gestione RAEE dell'Impianto ROSSI è svolta in modo corretto?
Ringrazio per la gentile risposta.
Saluti.
Mariangela

Mariangela- Utente Attivo
- Messaggi : 959
Data d'iscrizione : 03.06.10
Età : 59
Località : PROVINCIA DI MILANO

» Distributori di prodotti RAEE - Cosa cambia con il SISTRI ?
» Impianti mobili già utilizzati sul sito autorizzato dalla provincia all'attività di recupero rifiuti: come autorizzare campagne di recupero?
» attenzione mud autotrasportatori dubbi
» Neon prodotti da impresa di manutenzione: RAEE?
» RACCOLTA DA BAGNI CHIMICI
» Impianti mobili già utilizzati sul sito autorizzato dalla provincia all'attività di recupero rifiuti: come autorizzare campagne di recupero?
» attenzione mud autotrasportatori dubbi
» Neon prodotti da impresa di manutenzione: RAEE?
» RACCOLTA DA BAGNI CHIMICI
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.