Ultimi argomenti attivi
» Scelta moduli esame RT per chi è già RtDa Vincenzo S. Ieri alle 10:46 am
» gestionale
Da tfrab Ven Mar 31, 2023 8:56 am
» Recepimento ADR 2023
Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
Capitolo 17 Codici CER
3 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Capitolo 17 Codici CER
Buongiorno al Forum,
vi chiederei parere su questione Capitolo 17.
Il Capitolo 17 dell'elenco dei codici CER, "Costruzione e Demolizione", riguarda solo i rifiuti della cantieristica edile o anche della produzione industriale?
ll caso in questione è per costruzione di velivoli (ma lo stesso problema lo riscontro per pale eoliche e barche) in fibre di carbonio pre-impregnate di resina.
I residui di lavorazione corrispondono o a pezzi di composito polimerizzato (sfrido) o a stampi non più utilizzabili che vengono ridimensionati per comodità di gestione mediante tagli a renderli più piccoli (si può definire una demolizione questa lavorazione?).
L'intento è quello di utilizzare i codici 17.02.03 per i compositi, poliuretano espanso (sempre sfrido) e gli altri codici appartenenti al Capitolo 17, come ad esempio 17.02.01 per legno (per la costruzione degli stampi) ecc...
Grazie
vi chiederei parere su questione Capitolo 17.
Il Capitolo 17 dell'elenco dei codici CER, "Costruzione e Demolizione", riguarda solo i rifiuti della cantieristica edile o anche della produzione industriale?
ll caso in questione è per costruzione di velivoli (ma lo stesso problema lo riscontro per pale eoliche e barche) in fibre di carbonio pre-impregnate di resina.
I residui di lavorazione corrispondono o a pezzi di composito polimerizzato (sfrido) o a stampi non più utilizzabili che vengono ridimensionati per comodità di gestione mediante tagli a renderli più piccoli (si può definire una demolizione questa lavorazione?).
L'intento è quello di utilizzare i codici 17.02.03 per i compositi, poliuretano espanso (sempre sfrido) e gli altri codici appartenenti al Capitolo 17, come ad esempio 17.02.01 per legno (per la costruzione degli stampi) ecc...
Grazie
x-alessandra- Membro della community
- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 28.04.15
Re: Capitolo 17 Codici CER
Vedi la Linea Guida SNPA sulla classificazione dei rifiuti, a pag 115. Per quel che vale, mi pare che dica di no.
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 735
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: Capitolo 17 Codici CER
Per quel poco che posso dire io credo che il concetto di rifiuti da costruzione e demolizione, ovvero al capitolo 17 si associ a rifiuti derivanti da operazioni eseguite "una tantum".
Anche nell'ambito della cantieristica edile le case si costruiscono e si demoliscono una sola volta e, se è pur vero che i codici 17 sono tipici della'impresa edile è pure vero che il cantiere in cui sono prodotti varia di volta in volta.
In una diversa attività produttiva i codici 17 possono derivare da interventi di ristrutturazione/rifacimento edile o impiantistico, ma, sempre a mio sommesso avviso, non potranno mai essere associati a rifiuti che si producono con regolarità, perchè tipici della produzione.
Anche nell'ambito della cantieristica edile le case si costruiscono e si demoliscono una sola volta e, se è pur vero che i codici 17 sono tipici della'impresa edile è pure vero che il cantiere in cui sono prodotti varia di volta in volta.
In una diversa attività produttiva i codici 17 possono derivare da interventi di ristrutturazione/rifacimento edile o impiantistico, ma, sempre a mio sommesso avviso, non potranno mai essere associati a rifiuti che si producono con regolarità, perchè tipici della produzione.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: Capitolo 17 Codici CER
Grazie per le risposte.
Ho letto la pagina 115 dove si evince chiaramente che secondo l'interpretazione dello scrivente, il Cap. 17 riguarda esclusivamente l'edilizia e non la produzione.
Ho inteso anche il concetto di momentaneità della produzione del rifiuto in attività cantieristiche espresso da Isa.
Il dubbio che mi rimane è tuttavia sulla cantieristica navale (che a questo punto paragonerei alla produzione di aerei, che è il caso in particolare da cui sono partita), in quanto in tal caso non rappresenterei la costruzione di un velivolo o di una barca come una produzione (che sottende probabilmente il concetto di "lavoro in serie") quanto invece quello di un immobile. Da qualche breve ricerca sulla gestione dei rifiuti in cantieri navali di cui si trovano facilmente notizie sul web, ho verificato che il codice per lo smaltimento della fibra di carbonio (es. i ritagli non lavorati ancora) ad esempio, è il 17. 02.03 (vado a memoria...) ossia quello della plastica come rifiuto di costruzione e demolizione. Hanno cioè considerato
Vorrei approfondire magari nei "considerando" dei regolamenti che hanno dato vita all'elenco dei rifiuti.
Ho letto la pagina 115 dove si evince chiaramente che secondo l'interpretazione dello scrivente, il Cap. 17 riguarda esclusivamente l'edilizia e non la produzione.
Ho inteso anche il concetto di momentaneità della produzione del rifiuto in attività cantieristiche espresso da Isa.
Il dubbio che mi rimane è tuttavia sulla cantieristica navale (che a questo punto paragonerei alla produzione di aerei, che è il caso in particolare da cui sono partita), in quanto in tal caso non rappresenterei la costruzione di un velivolo o di una barca come una produzione (che sottende probabilmente il concetto di "lavoro in serie") quanto invece quello di un immobile. Da qualche breve ricerca sulla gestione dei rifiuti in cantieri navali di cui si trovano facilmente notizie sul web, ho verificato che il codice per lo smaltimento della fibra di carbonio (es. i ritagli non lavorati ancora) ad esempio, è il 17. 02.03 (vado a memoria...) ossia quello della plastica come rifiuto di costruzione e demolizione. Hanno cioè considerato
Vorrei approfondire magari nei "considerando" dei regolamenti che hanno dato vita all'elenco dei rifiuti.
x-alessandra- Membro della community
- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 28.04.15
Re: Capitolo 17 Codici CER
ho saltato un rigo... hanno cioè considerato il rifiuto della fibra di carbonio ( ma allo stesso modo hanno messo quello della vetroresina ) come un rifiuto di costruzione, utilizzando quindi il Cap. 17.
x-alessandra- Membro della community
- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 28.04.15

» Codici CER capitolo 15
» codici CER
» lista riufiuti
» 1.8.3.2 a) e riferimento al capitolo 3.5
» CODICI CER ****99
» codici CER
» lista riufiuti
» 1.8.3.2 a) e riferimento al capitolo 3.5
» CODICI CER ****99
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.