Ultimi argomenti attivi
» REGISTRAZIONI RENTRI.Da Transporter Ieri alle 8:33 pm
» Obbligo di tenuta del Registro di carico/scarico
Da M$giuseppe Ieri alle 7:48 pm
» RENTRI: Dubbi e curiosità
Da urgada Gio Gen 16, 2025 2:38 pm
» stessa unità locale - più registri di carico e scarico?
Da lotus1 Gio Gen 16, 2025 12:30 pm
» RENTRI ISCRIZIONE - APERTURA REGISTRO
Da Input Mar Gen 14, 2025 3:36 pm
» Tempistiche annotazioni registro
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 11:05 am
» RESPONSABILE TECNICO - nuovo corso
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 10:46 am
» Liquore in cisterna
Da Hope Mar Gen 07, 2025 7:53 pm
» Rentri: conservazione digitale costi
Da Input Sab Dic 14, 2024 12:36 pm
» soggetti delegati - nuova categoria?
Da tfrab Ven Dic 13, 2024 1:12 pm
Trasbordo su diverso trasportatore e FIR
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Trasbordo su diverso trasportatore e FIR
Salve, lavoro in una ditta di trasporti, dobbiamo effettuare un lavoro un po' particolare, cerco di essere più esaustivo possibile:
Piazza S. Marco Venezia.
Trasportatore A, carica rifiuti su proprio mezzo e li trasporta in un molo,
dove viene caricato il tutto su mezzo di Trasportatore B (che sarebbe la mia azienda)
e di li partiamo verso destino.
Trasportatore A emette formulario... da Trasportatore A a Destino
Secondo trasportatore A, basta poi inserire nelle note il cambio di trasportatore,
come se fosse un cambio autista, viaggio ripreso da: Trasportatore B.
A me sembra una procedura non corretta o sbaglio?
Ho provato a sentire anche un paio di consulenti ma hanno alzato le mani entrambi.
A qualcuno è capitata una situazione simile?
Sui vari decreti non trovo niente sull'emissione corretta del FIR.
Grazie mille in anticipo a chi mi saprà aiutare
Piazza S. Marco Venezia.
Trasportatore A, carica rifiuti su proprio mezzo e li trasporta in un molo,
dove viene caricato il tutto su mezzo di Trasportatore B (che sarebbe la mia azienda)
e di li partiamo verso destino.
Trasportatore A emette formulario... da Trasportatore A a Destino
Secondo trasportatore A, basta poi inserire nelle note il cambio di trasportatore,
come se fosse un cambio autista, viaggio ripreso da: Trasportatore B.
A me sembra una procedura non corretta o sbaglio?
Ho provato a sentire anche un paio di consulenti ma hanno alzato le mani entrambi.
A qualcuno è capitata una situazione simile?
Sui vari decreti non trovo niente sull'emissione corretta del FIR.
Grazie mille in anticipo a chi mi saprà aiutare
Cris76- Nuovo Utente
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 21.12.17
Età : 48
Località : DOMEGLIARA
Re: Trasbordo su diverso trasportatore e FIR
potrebbe rientrare nella previsione della Circolare del lontanissimo 1998?
"... v) nel caso in cui, per concrete esigenze operative o imprevisti tecnici, un trasporto di rifiuti venga effettuato dallo stesso trasportatore con veicoli diversi o da trasportatori diversi, gli estremi identificativi dei diversi trasportatori (nominativo, c. fiscale, n. aut. Albo), dei diversi mezzi utilizzati (es. targa automezzo), il nominativo del conducente e la firma di assunzione di responsabilità potranno essere riportati sulle tre copie che accompagnano il trasporto medesimo nell'apposito spazio riservato alle "annotazioni".
In caso di trasporto misto (es. gomma/ ferrovia, gomma/nave), occorre specificare nello spazio per le annotazioni, la tratta ferroviaria o marittima interessata e allegare al formulario stesso i documenti previsti dalle norme che disciplinano il trasporto ferroviario o marittimo.
Poiché in tali evenienze le quattro copie del formulario risultano insufficienti in quanto i soggetti che partecipano alla movimentazione sono più di tre (il produttore/detentore, il trasportatore e il destinatario) sarà possibile conservare delle fotocopie dei formulari, fermo che il trasporto dovrà sempre essere accompagnato dagli originali del formulario. Pertanto, a conclusione del trasporto gli originali dei formulari dovranno restare: due originali al produttore/detentore; un originale al trasportatore che consegna i rifiuti al destinatario finale; e un originale al destinatario finale che effettua le operazioni di recupero o di smaltimento."
fonte (tra le tante) http://www.reteambiente.it/normativa/292/circolare-minambiente-4-agosto-1998-n-812/
"... v) nel caso in cui, per concrete esigenze operative o imprevisti tecnici, un trasporto di rifiuti venga effettuato dallo stesso trasportatore con veicoli diversi o da trasportatori diversi, gli estremi identificativi dei diversi trasportatori (nominativo, c. fiscale, n. aut. Albo), dei diversi mezzi utilizzati (es. targa automezzo), il nominativo del conducente e la firma di assunzione di responsabilità potranno essere riportati sulle tre copie che accompagnano il trasporto medesimo nell'apposito spazio riservato alle "annotazioni".
In caso di trasporto misto (es. gomma/ ferrovia, gomma/nave), occorre specificare nello spazio per le annotazioni, la tratta ferroviaria o marittima interessata e allegare al formulario stesso i documenti previsti dalle norme che disciplinano il trasporto ferroviario o marittimo.
Poiché in tali evenienze le quattro copie del formulario risultano insufficienti in quanto i soggetti che partecipano alla movimentazione sono più di tre (il produttore/detentore, il trasportatore e il destinatario) sarà possibile conservare delle fotocopie dei formulari, fermo che il trasporto dovrà sempre essere accompagnato dagli originali del formulario. Pertanto, a conclusione del trasporto gli originali dei formulari dovranno restare: due originali al produttore/detentore; un originale al trasportatore che consegna i rifiuti al destinatario finale; e un originale al destinatario finale che effettua le operazioni di recupero o di smaltimento."
fonte (tra le tante) http://www.reteambiente.it/normativa/292/circolare-minambiente-4-agosto-1998-n-812/
PiazzaPulita- Utente Attivo
- Messaggi : 1050
Data d'iscrizione : 30.11.10
Re: Trasbordo su diverso trasportatore e FIR
Esatto. Quello che consiglio è di prestare molta attenzione a quel "concrete esigenze operative": che non sia un mero fattore economico. Sarebbe opportuno fare una relazione in cui si spiega per quale motivo il vettore A non può andare direttamente allo scarico e che durante se fasi di trasbordo non avverrà nessuna contaminazione del suolo.
Se le "reali esigenze operative" non verranno accettate da eventuali controllori, son *bip* amari.
Se le "reali esigenze operative" non verranno accettate da eventuali controllori, son *bip* amari.
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 735
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 60
Località : Udine
Argomenti simili
» trasbordo da un veicolo di un trasportatore ad un veicolo di un altro trasportatore di rifiuti infettivi
» trasbordo
» Regolamento Consiglio Ue 333/2011/Ue Criteri per determinare quando alcuni rottami metallici cessano di essere considerati rifiuti
» CODICE CER DIVERSO
» TRASBORDO DEI RIFIUTI
» trasbordo
» Regolamento Consiglio Ue 333/2011/Ue Criteri per determinare quando alcuni rottami metallici cessano di essere considerati rifiuti
» CODICE CER DIVERSO
» TRASBORDO DEI RIFIUTI
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.