Ultimi argomenti attivi
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezzaDa lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» ViViFir - Spurghisti
Da sviluppo Lun Giu 13, 2022 9:41 am
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
» RENTRI
Da sarabai Ven Mag 06, 2022 9:09 am
» Classi di pericolosità RAEE
Da tfrab Mar Mag 03, 2022 4:19 pm
» Spurghisti nuovi produttori - Registro di C/S
Da Emanuele Roy Lun Mag 02, 2022 4:32 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da Paolo UD Lun Mag 02, 2022 1:44 pm
cer contenitori vuoti medicinali studio medico
3 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Sanitari
Pagina 1 di 1
cer contenitori vuoti medicinali studio medico
Ciao secondo voi attribuire un 150110 per lo smaltimento dei contenitori dei medicinali per uno studio medico puo' andar bene?
angel- Utente Attivo
- Messaggi : 502
Data d'iscrizione : 16.03.10
Re: cer contenitori vuoti medicinali studio medico
Ciao
Dipende da cosa intendi per contenitore..
Se è stato direttamente a contatto col medicinale (ad esempio il blister) direi di si, altrimenti (ad esempio la scatola di carta che contiene il blister) direi di no.
Vanno comunque individuate le classi di pericolosità
Dipende da cosa intendi per contenitore..
Se è stato direttamente a contatto col medicinale (ad esempio il blister) direi di si, altrimenti (ad esempio la scatola di carta che contiene il blister) direi di no.
Vanno comunque individuate le classi di pericolosità
elf-elf- Membro della community
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 19.10.10
Età : 39
Re: cer contenitori vuoti medicinali studio medico
Ciao intendo i contenitori in vetro o plastica che sono venuti a contatto con il medicinale liquido.
angel- Utente Attivo
- Messaggi : 502
Data d'iscrizione : 16.03.10
Re: cer contenitori vuoti medicinali studio medico
Credo dipenda anche dalla pericolosità del farmaco che contenevano (i farmaci possono essere smaltiti col 180108* ma anche col 180109..)
elf-elf- Membro della community
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 19.10.10
Età : 39
Re: cer contenitori vuoti medicinali studio medico
angel ha scritto:Ciao intendo i contenitori in vetro o plastica che sono venuti a contatto con il medicinale liquido.
che sono "venuti a contatto" o che contengono medicinali pericolosi ? perchè c'è differenza, e non poca.
ricordiamoci sempre che i rifiuti "sanitari" sono tuttora regolamentati dal DPR 254/03 in quanto norma specialistica e pertanto prevalente; in relazione al quesito mi sentirei di rimandarvi entrambi ad una rilettura approfondita dell'art. 5, c. 1 lettere a) e b), dove credo possiate trovare una "dritta" esaustiva.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3846
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 69
Località : Napoli

» cer contenitori vuoti azoto liquido
» Contenitori vuoti olio motore
» Bonifica contenitori vuoti di fitofarmaci
» MEDICO DI FAMIGLIA
» PERSONA FISICA TITOALRE DI UN AMBULATORIO MEDICO
» Contenitori vuoti olio motore
» Bonifica contenitori vuoti di fitofarmaci
» MEDICO DI FAMIGLIA
» PERSONA FISICA TITOALRE DI UN AMBULATORIO MEDICO
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Sanitari
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.