Ultimi argomenti attivi
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezzaDa lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» ViViFir - Spurghisti
Da sviluppo Lun Giu 13, 2022 9:41 am
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
» RENTRI
Da sarabai Ven Mag 06, 2022 9:09 am
» Classi di pericolosità RAEE
Da tfrab Mar Mag 03, 2022 4:19 pm
» Spurghisti nuovi produttori - Registro di C/S
Da Emanuele Roy Lun Mag 02, 2022 4:32 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da Paolo UD Lun Mag 02, 2022 1:44 pm
Piano di emergenza interno degli impianti di stoccaggio e lavorazione rifiuti
+12
Introzzi
PiazzaPulita
Maria Mura
Tonerink
matteorossi
CJM
isamonfroni
Francosic
homer
tfrab
sarabai
vaghestelledellorsa
16 partecipanti
Pagina 3 di 3
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Piano di emergenza interno degli impianti di stoccaggio e lavorazione rifiuti
Promemoria primo messaggio :
Avete già letto il Decreto Sicurezza tanto voluto da Salvini ?
Ed avete fatto caso che in sede di conversione è comparso l'art. 26-bis tanto voluto (forse) dal Ministro Costa se non altro per farci dimenticare l'imbarazzante circolare del 15.03.18 ?
E qui arriva la domanda: secondo voi ce lo sorbiamo TUTTI noi gestori d'impianto o solo quelli a rischio di incidente rilevante ?? [vedi comma 1, lettera b) e comma 2]
E' ovvio che la domanda è solo una pia speranza

Avete già letto il Decreto Sicurezza tanto voluto da Salvini ?
Ed avete fatto caso che in sede di conversione è comparso l'art. 26-bis tanto voluto (forse) dal Ministro Costa se non altro per farci dimenticare l'imbarazzante circolare del 15.03.18 ?
art. 26-bis ha scritto:
1. I gestori di impianti di stoccaggio e di lavorazione dei rifiuti, esistenti o di nuova costruzione, hanno l’obbligo di predisporre un piano di emergenza interna allo scopo di:
a) controllare e circoscrivere gli incidenti in modo da minimizzarne gli effetti e limitarne i danni per la salute umana, per l’ambiente e per i beni;
b) mettere in atto le misure necessarie per proteggere la salute umana e l’ambiente dalle conseguenze di incidenti rilevanti;
c) informare adeguatamente i lavoratori e i servizi di emergenza e le autorità locali competenti;
d) provvedere al ripristino e al disinquinamento dell’ambiente dopo un incidente rilevante.
2. Il piano di emergenza interna è riesaminato, sperimentato e, se necessario, aggiornato dal gestore, previa consultazione del personale che lavora nell’impianto, ivi compreso il personale di imprese subappaltatrici a lungo termine, ad intervalli appropriati, e, comunque, non superiori a tre anni. La revisione tiene conto dei cambiamenti avvenuti nell’impianto e nei servizi di emergenza, dei progressi tecnici e delle nuove conoscenze in merito alle misure da adottare in caso di incidente rilevante.
3. Per gli impianti esistenti, il piano di emergenza interna di cui al comma 1 è predisposto entro novanta giornidalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto.
4. Il gestore trasmette al prefetto competente per territorio tutte le informazioni utili per l’elaborazione del piano di emergenza esterna, di cui al comma 5.
ecc ecc
E qui arriva la domanda: secondo voi ce lo sorbiamo TUTTI noi gestori d'impianto o solo quelli a rischio di incidente rilevante ?? [vedi comma 1, lettera b) e comma 2]

E' ovvio che la domanda è solo una pia speranza


vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1173
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: Piano di emergenza interno degli impianti di stoccaggio e lavorazione rifiuti
Ragazzi, credo ci sia qualcosa che non va.
Il 4 Marzo è passato e ormai tutti ci siamo dotati di PEI e sono state fatte le dovute comunicazioni al prefetto. Quindi i nostri impianti ora hanno DVR, Piano Emergenza 81/08, CPI (per chi deve), PEI ex 26-bis.
Eppure sui giornali si legge questo.
http://www.perugiatoday.it/cronaca/incendio-ponte-san-giovanni-ordinanza-comune-divieti.html
Secondo me urge intervento legislativo per costringere gli impianti a redigere entro 10 gg un nuovo "Piano di Super Emergenza per la Gestione delle Emergenze Straordinarie" pena il sequestro, 8 anni di carcere e la pubblica gogna stile Aronne Piperno.
Il 4 Marzo è passato e ormai tutti ci siamo dotati di PEI e sono state fatte le dovute comunicazioni al prefetto. Quindi i nostri impianti ora hanno DVR, Piano Emergenza 81/08, CPI (per chi deve), PEI ex 26-bis.
Eppure sui giornali si legge questo.
http://www.perugiatoday.it/cronaca/incendio-ponte-san-giovanni-ordinanza-comune-divieti.html
Secondo me urge intervento legislativo per costringere gli impianti a redigere entro 10 gg un nuovo "Piano di Super Emergenza per la Gestione delle Emergenze Straordinarie" pena il sequestro, 8 anni di carcere e la pubblica gogna stile Aronne Piperno.
matteorossi- Utente Attivo
- Messaggi : 346
Data d'iscrizione : 28.08.15
Età : 47
Località : Roma
Re: Piano di emergenza interno degli impianti di stoccaggio e lavorazione rifiuti
Eh sì, c'è qualcosa che non va ... non capisco ...matteorossi ha scritto:Ragazzi, credo ci sia qualcosa che non va.
....


vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1173
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: Piano di emergenza interno degli impianti di stoccaggio e lavorazione rifiuti
matteorossi ha scritto:
Secondo me urge intervento legislativo per costringere gli impianti a redigere entro 10 gg un nuovo "Piano di Super Emergenza per la Gestione delle Emergenze Straordinarie" pena il sequestro, 8 anni di carcere e la pubblica gogna stile Aronne Piperno.
Non gufarla ... che la circolare di gennaio sulle best practies nella gestione degli impianti già prevede un sacco di oneri gestionali ... che finché è circolare lascia il tempo che trova ... ma se decidessero in un decretone... altro che campane a lutto in tutta Roma
Introzzi- Membro della community
- Messaggi : 37
Data d'iscrizione : 21.03.18
Età : 39
Località : Como
Re: Piano di emergenza interno degli impianti di stoccaggio e lavorazione rifiuti
vaghestelledellorsa ha scritto:Eh sì, c'è qualcosa che non va ... non capisco ...matteorossi ha scritto:Ragazzi, credo ci sia qualcosa che non va.
....ci avevano promesso che con il pei e poi il pee non ci sarebbero più stati casi del genere ... mi viene il sospetto che il pee non sia un acronimo italico bensì anglosassone
a quando il poop , il piano ordinario oltre il piano?
Stavolta devo decisamente ridere




_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 64
Località : roma
Re: Piano di emergenza interno degli impianti di stoccaggio e lavorazione rifiuti
Che poi..a sto punto..si poteva mica mandare il piano di emergenza al dipartimento dei VVF quantomeno per confermare che le quantità corrispondono al CPI e che il CPI è PRESENTE (cosa in alcuni casi dubitabilissima?)
beltrale- Utente Attivo
- Messaggi : 1049
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 47
Contenuto sponsorizzato
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3

» Direttiva Seveso ed impianti di stoccaggio rifiuti speciali pericolosi
» DECRETO 24 gennaio 2011, n. 20 Regolamento recante l'individuazione della misura delle sostanze assorbenti e neutralizzanti di cui devono dotarsi gli impianti destinati allo stoccaggio, ricarica, manutenzione, deposito e sostituzione degli accumulatori.
» DECRETO 24 gennaio 2011, n. 20 (Regolamento recante l'individuazione della misura delle sostanze assorbenti e neutralizzanti di cui devono dotarsi gli impianti destinati allo stoccaggio, ricarica, manutenzione, deposito e sostituzione degli accumulatori)
» Direttiva Regione Lombardia per il controllo degli scarichi degli impianti di trattamento acque reflue urbane
» Elenco in SICILIA degi impianti di Stoccaggio-Termodistruzione-Compostaggio-Discariche ??
» DECRETO 24 gennaio 2011, n. 20 Regolamento recante l'individuazione della misura delle sostanze assorbenti e neutralizzanti di cui devono dotarsi gli impianti destinati allo stoccaggio, ricarica, manutenzione, deposito e sostituzione degli accumulatori.
» DECRETO 24 gennaio 2011, n. 20 (Regolamento recante l'individuazione della misura delle sostanze assorbenti e neutralizzanti di cui devono dotarsi gli impianti destinati allo stoccaggio, ricarica, manutenzione, deposito e sostituzione degli accumulatori)
» Direttiva Regione Lombardia per il controllo degli scarichi degli impianti di trattamento acque reflue urbane
» Elenco in SICILIA degi impianti di Stoccaggio-Termodistruzione-Compostaggio-Discariche ??
Pagina 3 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.