Ultimi argomenti attivi
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILIDa Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
» RENTRI
Da sarabai Ven Mag 06, 2022 9:09 am
» Classi di pericolosità RAEE
Da tfrab Mar Mag 03, 2022 4:19 pm
» Spurghisti nuovi produttori - Registro di C/S
Da Emanuele Roy Lun Mag 02, 2022 4:32 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da Paolo UD Lun Mag 02, 2022 1:44 pm
» Mud trasporti Conto terzi 2022 senza novità?
Da Transporter Ven Apr 29, 2022 12:15 pm
» ERRORI SEGNALATI
Da Transporter Mar Apr 26, 2022 6:15 pm
» UN1133 kit di riparazione nautico
Da Maniscalco Ven Apr 22, 2022 3:30 pm
» trasporto cer 200304
Da tfrab Ven Apr 22, 2022 11:59 am
CER 160213* - lavorazione R12
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
CER 160213* - lavorazione R12
Salve a tutti,
ho un quesito da porvi;
Siamo un impianto di recupero autorizzati al trattamento di vari materiali,tra cui il 16 02 13* apparecchiature fuori uso contenenti componenti pericolosi, sia in R12 che in R13. La domanda è questa: Posso eseguire le lavorazioni per questo materiale pericoloso,scorporando i materiali non pericolosi? esempio, 17 04 01 Rame,bronzo,ottone? o i materiali scorporati sono anch'essi pericolosi?
vi ricopio una parte delle analisi chimiche eseguite:
Il rifiuto in oggetto è costituito da ammortizzatori primari ferroviari fuori non bonificati
(contenenti il fluido di smorzamento) .
Le determinazioni si riferiscono al solo fluido (olio ALS) di smorzamento.
Spero di essere stato chiaro,
Grazie in anticipo
ho un quesito da porvi;
Siamo un impianto di recupero autorizzati al trattamento di vari materiali,tra cui il 16 02 13* apparecchiature fuori uso contenenti componenti pericolosi, sia in R12 che in R13. La domanda è questa: Posso eseguire le lavorazioni per questo materiale pericoloso,scorporando i materiali non pericolosi? esempio, 17 04 01 Rame,bronzo,ottone? o i materiali scorporati sono anch'essi pericolosi?
vi ricopio una parte delle analisi chimiche eseguite:
Il rifiuto in oggetto è costituito da ammortizzatori primari ferroviari fuori non bonificati
(contenenti il fluido di smorzamento) .
Le determinazioni si riferiscono al solo fluido (olio ALS) di smorzamento.
Spero di essere stato chiaro,
Grazie in anticipo
franco211- Membro della community
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 15.04.18
Re: CER 160213* - lavorazione R12
franco211 ha scritto:
Siamo un impianto di recupero autorizzati al trattamento di vari materiali,tra cui il 16 02 13* apparecchiature fuori uso contenenti componenti pericolosi, sia in R12 che in R13. La domanda è questa: Posso eseguire le lavorazioni per questo materiale pericoloso,scorporando i materiali non pericolosi? esempio, 17 04 01 Rame,bronzo,ottone? o i materiali scorporati sono anch'essi pericolosi?
Ciao,
sai, il contorno nel quale vanno individuate le cose che puoi e non puoi fare è la tua autorizzazione.
Immaginando sia una aut.ordinaria, cosa c'è scritto sopra? Non avete dettagliato in cosa consiste l'operazione R12 sul RP? E quali rifiuti (CER) ne discendono?
Diciamo che queste sono gli elementi "minimi" che dovrebbero essere inseriti in autorizzazione ai sensi di legge.
Detto ciò, qualora tu fossi autorizzato a "scorporare" su quel CER pericoloso i vari materiali (immagino con un bel po' di prescrizioni, quantomeno riferibili alle MTD di settore), il rifiuto "metallico" in uscita avrà probabilmente un suo CER (191202? 191203? 191212?) che dipende dalle modalità con le quali avviene questa operazione e dal grado di "pulizia" del rifiuto in uscita.
Un separatore magnetico su materiale più o meno frantumato sicuramente tira fuori un 191202; svuotare manualmente dall'olio un ammortizzatore ferroviario, difficilmente restituisce un rifiuto metallico "pulito" (oltre ad essere contaminato dall'olio, ci saranno probabilmente elementi in gomma e altri materiali per gli snodi, etc.) e ciò che esce sarà quindi un codice a specchio da gestire in maniera appropriata.
[/quote]
franco211 ha scritto:
vi ricopio una parte delle analisi chimiche eseguite:
Il rifiuto in oggetto è costituito da ammortizzatori primari ferroviari fuori non bonificati
(contenenti il fluido di smorzamento) .
Le determinazioni si riferiscono al solo fluido (olio ALS) di smorzamento.
Ok, avete fatto le analisi al fluido. Quindi?
Mica tanto...franco211 ha scritto:
Spero di essere stato chiaro,

matteorossi- Utente Attivo
- Messaggi : 346
Data d'iscrizione : 28.08.15
Età : 47
Località : Roma

» 160213
» Recepimento Normative UE 98/2009 - Rottami Ferrosi, Carta: Materie prime seconde o rifiuti?
» "cartucce toner esausti" rifiuto o cos'altro
» scarico per lavorazione
» CER Lavorazione materiali
» Recepimento Normative UE 98/2009 - Rottami Ferrosi, Carta: Materie prime seconde o rifiuti?
» "cartucce toner esausti" rifiuto o cos'altro
» scarico per lavorazione
» CER Lavorazione materiali
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.