Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
Più categorie RAEE e SISTRI
5 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Formulari
Pagina 1 di 1
Più categorie RAEE e SISTRI
Ciao a tutti,
il mio software, da sempre consente di inserire su un singolo movimento di carico in impianto, più categorie RAEE.
Uno dei miei clienti che usa quella gestione, mi ha chiesto di attivargli l'interoperabilità al Sistri.
Sul Sitri però è possibile indicare su un singolo movimento un'unica categoria RAEE.
E' un limiti del Sistri o e il mio software che è eccessivamente aperto all'utente dandogli possibilità di indicarne più di una?
Grazie
il mio software, da sempre consente di inserire su un singolo movimento di carico in impianto, più categorie RAEE.
Uno dei miei clienti che usa quella gestione, mi ha chiesto di attivargli l'interoperabilità al Sistri.
Sul Sitri però è possibile indicare su un singolo movimento un'unica categoria RAEE.
E' un limiti del Sistri o e il mio software che è eccessivamente aperto all'utente dandogli possibilità di indicarne più di una?
Grazie
Gisella76- Utente Attivo
- Messaggi : 149
Data d'iscrizione : 27.08.13
Età : 47
Re: Più categorie RAEE e SISTRI
Nessuna a voglia di considerarmi?! 

Gisella76- Utente Attivo
- Messaggi : 149
Data d'iscrizione : 27.08.13
Età : 47
Re: Più categorie RAEE e SISTRI
Tutti in ferie?
Forse non ho posto bene il quesito, riprovo...
Sul sistri è possibile specificare a fronte di un singolo movimento di un RAEE, un'unica categoria RAEE.
Il mio software ne consente di indicare sino a 2 per singolo movimento.
Ho esagerato io con i campi e il mio clientedi conseguenza che ha fronte di un singolo formulario d'ingresso di un 'unico cer raee lo discrimina in 2 categorie, e quindi il SISTRI è troppo restrittivo oppure sono io ed il mio cliente ad essere in eccesso?
Grazie
Forse non ho posto bene il quesito, riprovo...
Sul sistri è possibile specificare a fronte di un singolo movimento di un RAEE, un'unica categoria RAEE.
Il mio software ne consente di indicare sino a 2 per singolo movimento.
Ho esagerato io con i campi e il mio clientedi conseguenza che ha fronte di un singolo formulario d'ingresso di un 'unico cer raee lo discrimina in 2 categorie, e quindi il SISTRI è troppo restrittivo oppure sono io ed il mio cliente ad essere in eccesso?
Grazie
Gisella76- Utente Attivo
- Messaggi : 149
Data d'iscrizione : 27.08.13
Età : 47
Re: Più categorie RAEE e SISTRI
Non sono in ferie ma non conosco come opera il sistri con i raee, quindi non posso aiutarti.
Se il cer è uno non puoi fare un unico FIR e due scede sistri? troppo complicato sdoppiare la richiesta al sistri?
Se il cer è uno non puoi fare un unico FIR e due scede sistri? troppo complicato sdoppiare la richiesta al sistri?
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 671
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 58
Località : Udine
Re: Più categorie RAEE e SISTRI
I RAEE non entrano nel 152 e quindi nemmeno in SISTRI.
Supremoanziano- Utente Attivo
- Messaggi : 1495
Data d'iscrizione : 06.04.11
Località : Casa di riposo
Re: Più categorie RAEE e SISTRI
Scusa, cosa intendi con "i RAEE non entrano nel 152"?
edit
non conoscendo bene la normativa sui RAEE, perché non seguo questo settore, ho provato a leggere un po', anche se 'sto caldo non aiuta
Ho trovato che ci sono delle esclusioni, ma lascio la parola ai più esperti.
edit
non conoscendo bene la normativa sui RAEE, perché non seguo questo settore, ho provato a leggere un po', anche se 'sto caldo non aiuta

Ho trovato che ci sono delle esclusioni, ma lascio la parola ai più esperti.
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 671
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 58
Località : Udine
Re: Più categorie RAEE e SISTRI
I RAEE hanno una normativa a parte, tant'è che per la loro registrazione e movimentazione si usano un registro e una scheda di trasporto che non sono quelle previste dal TU ambientale
I RAEE sono disciplinati dal DLGS n.27 del 4 marzo 2014 e dal DLGS n.49 del 14 marzo 2014 anche se è rimasto qualche rimasuglio del DLGS 151/2005.
Voglio ricordare solo una cosa: non tutti i ferri da stiro sono RAEE e nemmeno tutte le lavastoviglie...
I RAEE sono disciplinati dal DLGS n.27 del 4 marzo 2014 e dal DLGS n.49 del 14 marzo 2014 anche se è rimasto qualche rimasuglio del DLGS 151/2005.
Voglio ricordare solo una cosa: non tutti i ferri da stiro sono RAEE e nemmeno tutte le lavastoviglie...

Supremoanziano- Utente Attivo
- Messaggi : 1495
Data d'iscrizione : 06.04.11
Località : Casa di riposo
Re: Più categorie RAEE e SISTRI
Supremoanziano ha scritto:I RAEE hanno una normativa a parte, tant'è che per la loro registrazione e movimentazione si usano un registro e una scheda di trasporto che non sono quelle previste dal TU ambientale
I RAEE sono disciplinati dal DLGS n.27 del 4 marzo 2014 e dal DLGS n.49 del 14 marzo 2014 anche se è rimasto qualche rimasuglio del DLGS 151/2005.
Non sono completamente d'accordo sul fatto che non rientrano nel campo di applicazione dei rifiuti.
Anche per un discorso di rango delle norme.
Secondo mio modesto parere (ma ho trovato interpretazioni contrastanti) i RAEE sono rifiuti a tutti gli effetti che, oltre alla normale documentazione prevista dal 152/06 prevedono anche alcuni documenti aggiuntivi previsti dal 49/14 e successivi decreti attuativi
Rispetto poi ai rifiuti classici hanno, sopratutto nel campo del trasporto e dei centri di raccolta, alcune agevolazioni per chi vuole svolgere una attività "semplice"
In sintesi ritengo che ad esempio un trasportatore iscritto nella cat. 4 può portare RAEE coi suoi normali documenti e autorizzazioni, se invece non vuole avere gli oneri della 4 e fa solo RAEE può iscriversi solo nella 3-bis con conseguenti agevolazioni in documenti e procedure.
Idem un impianto.
Un impianto autorizzato ex art. 208 può contenere, se autorizzato, la gestione dei RAEE secondo le procedure degli altri rifiuti ed eventuali prescrizioni specifiche.
Se invece uno vuole essere solo un unto di ritiro RAEE e ne ha requisiti può avere autorizzazione specifica senza dover seguire il discorso rifiuti.
Spero di essermi spiegato e mi piacerebbe un confronto con voi su queste considerazioni.
Credo che dal 15 di agosto la cosa sia un po' meno vera leggendo se uno segue il workflow per la classificazione... hai un esempio in cui potrebbero essere esclusi secondo le nuove norme?Supremoanziano ha scritto:
Voglio ricordare solo una cosa: non tutti i ferri da stiro sono RAEE e nemmeno tutte le lavastoviglie...![]()
Introzzi- Membro della community
- Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 21.03.18
Età : 40
Località : Como
Re: Più categorie RAEE e SISTRI
Buonasera,
non ho voglia di confrontarmi con chi non legge la norma prima di scrivere cose...
All'articolo 4 comma 1 lettera e) è spiegato che cosa è un RAEE, incluse le paroline magiche "... che fanno PARTE INTEGRANTE" conseguentemente se ad una lavastoviglie togli un display non è più un RAEE perchè non è più integra.
E mi fermo qui.
Il resto è frittura sonora...
non ho voglia di confrontarmi con chi non legge la norma prima di scrivere cose...
All'articolo 4 comma 1 lettera e) è spiegato che cosa è un RAEE, incluse le paroline magiche "... che fanno PARTE INTEGRANTE" conseguentemente se ad una lavastoviglie togli un display non è più un RAEE perchè non è più integra.
E mi fermo qui.
Il resto è frittura sonora...
Supremoanziano- Utente Attivo
- Messaggi : 1495
Data d'iscrizione : 06.04.11
Località : Casa di riposo
Re: Più categorie RAEE e SISTRI
Supremoanziano ha scritto:Buonasera,
non ho voglia di confrontarmi con chi non legge la norma prima di scrivere cose...
Sorvolando sul tono della risposta che francamente non capisco da cosa sia giustificato, e restando comunque in attesa di un confronto sul corpo principale del messaggio, mi soffermo ora invece su questo aspetto che è dirimente per molti gestori e potrebbe portare a problemi non indifferenti:
Supremoanziano ha scritto:
All'articolo 4 comma 1 lettera e) è spiegato che cosa è un RAEE, incluse le paroline magiche "... che fanno PARTE INTEGRANTE" conseguentemente se ad una lavastoviglie togli un display non è più un RAEE perchè non è più integra.
Quindi secondo lei "parte integrante" è sinonimo di "parte integra"?

Treccani ha scritto:integrante agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale: le poltrone sono elementi i. del salotto; per lo più usato nella locuz. essere parte i. (anche, ma meno com. e meno proprio, fare parte i.): il gilè è parte i., ma non necessaria, dell’abbigliamento maschile; questa clausola è parte i. del contratto; la vanità (o la modestia) è parte i. del suo carattere. 2
Treccani ha scritto:ìntegro (meno com. intègro) agg. [dal lat. intĕger -gri, comp. di in-2 e tema di tangĕre «toccare»; cfr. intactus «intatto»]. – 1. a. Pieno, intero, completo: Quest’inno si gorgoglian ne la strozza, Ché dir nol posson con parola intègra (Dante). b. letter. Che non ha subìto mutilazioni o soppressioni, o che non ha patito danno, menomazione, pregiudizio, quindi intatto, illeso: conservare i. le proprie forze, le proprie facoltà mentali; acconsentiamo all’accordo, purché rimangano i. i nostri diritti
A parte la definizione linguistica, che mostra inevitabilmente che la "parte integrante" non significa che l'oggetto è "integro" ma significa che ne fa parte come componente per consentirne il funzionamento, il comma 4 va comunque letto tutto intero:
D.lgs 49/2014 ha scritto:e) ‘rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche’ o ‘RAEE’: le apparecchiature elettriche o elettroniche che sono rifiuti ai sensi dell’articolo 183, comma 1, lettera a) , del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, inclusi tutti i componenti, sottoinsiemi e materiali di consumo che sono parte integrante del prodotto al momento in cui il detentore si disfi , abbia l'’intenzione o l’obbligo
disfarsene;
ovverossia, nel caso della lavatrice da lei citato diventa RAEE anche la scocca, il cestello e tutto quanto e non solo il motore elettrico e non è che se tolgo il display allora non è più un RAEE ...
Mi è capitato in questi anni di incontrare in impianti dei gestori che avevano ricevuto questo imput "se ti arriva un ferro da stiro tu togli un pezzo così non è più un RAEE"... sono sempre rabbrividito... ora finalmente capisco anche da dove deriva tale affermazione...
Introzzi- Membro della community
- Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 21.03.18
Età : 40
Località : Como
Re: Più categorie RAEE e SISTRI
Introzzi ha scritto:Supremoanziano ha scritto:Buonasera,
non ho voglia di confrontarmi con chi non legge la norma prima di scrivere cose...
Sorvolando sul tono della risposta che francamente non capisco da cosa sia giustificato, e restando comunque in attesa di un confronto sul corpo principale del messaggio, mi soffermo ora invece su questo aspetto che è dirimente per molti gestori e potrebbe portare a problemi non indifferenti:Supremoanziano ha scritto:
All'articolo 4 comma 1 lettera e) è spiegato che cosa è un RAEE, incluse le paroline magiche "... che fanno PARTE INTEGRANTE" conseguentemente se ad una lavastoviglie togli un display non è più un RAEE perchè non è più integra.
Quindi secondo lei "parte integrante" è sinonimo di "parte integra"?
Treccani ha scritto:integrante agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale: le poltrone sono elementi i. del salotto; per lo più usato nella locuz. essere parte i. (anche, ma meno com. e meno proprio, fare parte i.): il gilè è parte i., ma non necessaria, dell’abbigliamento maschile; questa clausola è parte i. del contratto; la vanità (o la modestia) è parte i. del suo carattere. 2Treccani ha scritto:ìntegro (meno com. intègro) agg. [dal lat. intĕger -gri, comp. di in-2 e tema di tangĕre «toccare»; cfr. intactus «intatto»]. – 1. a. Pieno, intero, completo: Quest’inno si gorgoglian ne la strozza, Ché dir nol posson con parola intègra (Dante). b. letter. Che non ha subìto mutilazioni o soppressioni, o che non ha patito danno, menomazione, pregiudizio, quindi intatto, illeso: conservare i. le proprie forze, le proprie facoltà mentali; acconsentiamo all’accordo, purché rimangano i. i nostri diritti
A parte la definizione linguistica, che mostra inevitabilmente che la "parte integrante" non significa che l'oggetto è "integro" ma significa che ne fa parte come componente per consentirne il funzionamento, il comma 4 va comunque letto tutto intero:D.lgs 49/2014 ha scritto:e) ‘rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche’ o ‘RAEE’: le apparecchiature elettriche o elettroniche che sono rifiuti ai sensi dell’articolo 183, comma 1, lettera a) , del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, inclusi tutti i componenti, sottoinsiemi e materiali di consumo che sono parte integrante del prodotto al momento in cui il detentore si disfi , abbia l'’intenzione o l’obbligo
disfarsene;
ovverossia, nel caso della lavatrice da lei citato diventa RAEE anche la scocca, il cestello e tutto quanto e non solo il motore elettrico e non è che se tolgo il display allora non è più un RAEE ...
Mi è capitato in questi anni di incontrare in impianti dei gestori che avevano ricevuto questo imput "se ti arriva un ferro da stiro tu togli un pezzo così non è più un RAEE"... sono sempre rabbrividito... ora finalmente capisco anche da dove deriva tale affermazione...
Lei ha ragione... Sono un imbecille... Continui così...
Supremoanziano- Utente Attivo
- Messaggi : 1495
Data d'iscrizione : 06.04.11
Località : Casa di riposo
Re: Più categorie RAEE e SISTRI
Pensavo che questo forum fosse frequentato anche da professionisti e che quindi potesse essere un luogo di confronto e reciproco arricchimento professionale, basato sulle esperienze di ciascuno.
Peccato.
Spero che qualcun altro abbia voglia di prendere parte alla discussione, magari con argomentazioni.
Peccato.
Spero che qualcun altro abbia voglia di prendere parte alla discussione, magari con argomentazioni.
Introzzi- Membro della community
- Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 21.03.18
Età : 40
Località : Como
Re: Più categorie RAEE e SISTRI
Caro Introzzi.
Io non mi occupo di RAEE ahimè da un paio di anni...ma fino al 2016 ti assicuro che ero assolutamente sul pezzo, e mi sono comunque mantenuto informato.
Supremoanziano fa il puntiglioso (e maleducato) giocando sul fatto che appunto non tutte le apparecchiature elettroniche quando muoiono diventano RAEE...
A mio avviso comunque continua ad essere possibile trasportare RAEE in ordinaria, compilando Registri e FIR.....
Altrimenti, ricadendo nelle casistiche previste, potrei iscrivermi in cat. 3B e gestire i trasporti con la modulistica semplificata prevista dal DM 65/2010...
Io non mi occupo di RAEE ahimè da un paio di anni...ma fino al 2016 ti assicuro che ero assolutamente sul pezzo, e mi sono comunque mantenuto informato.
Supremoanziano fa il puntiglioso (e maleducato) giocando sul fatto che appunto non tutte le apparecchiature elettroniche quando muoiono diventano RAEE...
A mio avviso comunque continua ad essere possibile trasportare RAEE in ordinaria, compilando Registri e FIR.....
Altrimenti, ricadendo nelle casistiche previste, potrei iscrivermi in cat. 3B e gestire i trasporti con la modulistica semplificata prevista dal DM 65/2010...
ceresio18- Utente Attivo
- Messaggi : 454
Data d'iscrizione : 05.07.11

» Iscrizione SISTRI per soggetti che effettuano trasporto rifiuti pericolosi in conto proprio
» RAEE- SISTRI
» RAEE e SISTRI
» Albo gestori ambientali
» Distributori di prodotti RAEE - Cosa cambia con il SISTRI ?
» RAEE- SISTRI
» RAEE e SISTRI
» Albo gestori ambientali
» Distributori di prodotti RAEE - Cosa cambia con il SISTRI ?
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Formulari
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.