Ultimi argomenti attivi
» attestazione di avvenuto recupero - art 198 c2bisDa romeo2 Mer Gen 25, 2023 12:54 pm
» MUD Comuni
Da luanap Mer Gen 25, 2023 12:34 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Mer Gen 18, 2023 9:48 pm
» stampa registro r/c in modalità digitale
Da tfrab Mer Gen 18, 2023 10:10 am
» modalità semplificata e ordinaria di gestione dei RAEE
Da tfrab Mar Gen 17, 2023 10:20 am
» RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Da tfrab Gio Gen 12, 2023 5:18 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da nickcla Mer Gen 11, 2023 1:44 pm
» raggruppamento temporaneo presso la sede o unità locale del manutentore
Da Paolo UD Mer Gen 11, 2023 1:13 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da erdna79 Mar Gen 10, 2023 1:08 pm
» Comunicazione nomina consulente ADR e sedi operative
Da Maniscalco Mar Gen 10, 2023 12:09 am
Istituzione registro rifiuti pericolosi
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Istituzione registro rifiuti pericolosi
Con la nuova Direttiva 2018/851 pubblicata oggi, all’articolo 35 della Direttiva 2008/98/CE sono stati aggiunti i paragrafi seguenti:
4. Gli Stati membri istituiscono un registro elettronico o registri coordinati su cui riportare i dati riguardanti i rifiuti pericolosi di cui al paragrafo 1 per l’intero territorio geografico dello Stato membro interessato. Gli Stati membri possono istituire tali registri per altri flussi di rifiuti, in particolare quelli per i quali sono stati fissati obiettivi negli atti legislativi dell’Unione. Gli Stati membri utilizzano i dati sui rifiuti comunicati dai gestori industriali in linea con il registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti istituito a norma del regolamento (CE) n. 166/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio.
5. La Commissione può adottare atti di esecuzione per stabilire le condizioni minime di funzionamento di tali registri. Tali atti di esecuzione sono adottati secondo la procedura d’esame di cui all’articolo 39, paragrafo 2.
Si tratta adesso di valutare se e come queste nuove disposizioni possano influenzare il processo di revisione del SISTRI ((Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti), anche tenendo conto che la nuova Direttiva deve essere recepita entro il 5 luglio 2020.
4. Gli Stati membri istituiscono un registro elettronico o registri coordinati su cui riportare i dati riguardanti i rifiuti pericolosi di cui al paragrafo 1 per l’intero territorio geografico dello Stato membro interessato. Gli Stati membri possono istituire tali registri per altri flussi di rifiuti, in particolare quelli per i quali sono stati fissati obiettivi negli atti legislativi dell’Unione. Gli Stati membri utilizzano i dati sui rifiuti comunicati dai gestori industriali in linea con il registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti istituito a norma del regolamento (CE) n. 166/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio.
5. La Commissione può adottare atti di esecuzione per stabilire le condizioni minime di funzionamento di tali registri. Tali atti di esecuzione sono adottati secondo la procedura d’esame di cui all’articolo 39, paragrafo 2.
Si tratta adesso di valutare se e come queste nuove disposizioni possano influenzare il processo di revisione del SISTRI ((Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti), anche tenendo conto che la nuova Direttiva deve essere recepita entro il 5 luglio 2020.
benassaisergio- Utente Attivo
- Messaggi : 707
Data d'iscrizione : 29.03.10
Re: Istituzione registro rifiuti pericolosi
Avremo il SISTRI 2.0 o 4.0.
Si spera che utilizzino come consulenti dei tecnici ambientali. Speriamo bene.
Si spera che utilizzino come consulenti dei tecnici ambientali. Speriamo bene.
sarabai- Utente Attivo
- Messaggi : 228
Data d'iscrizione : 07.12.11

» Nel Registro di carico e scarico quali rifiuti?? Rifiuti pericolosi e non pericolosi da demolizione
» azienda agricola senza dipendenti: registro rifiuti pericolosi?
» registro c/s produttore di rifiuti pericolosi e non
» Recepimento direttiva 2008/98/CE - modifiche art. 190
» Sanzioni registro rifiuti pericolosi e non
» azienda agricola senza dipendenti: registro rifiuti pericolosi?
» registro c/s produttore di rifiuti pericolosi e non
» Recepimento direttiva 2008/98/CE - modifiche art. 190
» Sanzioni registro rifiuti pericolosi e non
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.