Ultimi argomenti attivi
» RESPONSABILE TECNICO - nuovo corsoDa Pipponzi Oggi alle 11:45 am
» Tempistiche annotazioni registro
Da skywalker2016 Sab Gen 11, 2025 2:22 pm
» RENTRI ISCRIZIONE - APERTURA REGISTRO
Da Paolo UD Ven Gen 10, 2025 1:44 pm
» RENTRI: Dubbi e curiosità
Da beltrale Gio Gen 09, 2025 1:34 pm
» Liquore in cisterna
Da Hope Mar Gen 07, 2025 7:53 pm
» Rentri: conservazione digitale costi
Da Input Sab Dic 14, 2024 12:36 pm
» soggetti delegati - nuova categoria?
Da tfrab Ven Dic 13, 2024 1:12 pm
» Rentri registrazione di tutti i rifiuti?
Da marco66 Ven Nov 29, 2024 10:55 am
» Scheda Materiali
Da MagoMerlino Mer Nov 06, 2024 1:48 pm
» capacità finanziaria dimostrabile con la LIPE ?
Da Sciùr Colombo Lun Nov 04, 2024 5:07 pm
Registro c/s e deposito temporaneo
4 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Registro c/s e deposito temporaneo
Buongiorno a tutti, ho una richiesta in merito al deposito temporaneo.
Un'azienda edile intenderebbe sfruttare il proprio magazzino come deposito del rifiuto macerie non pericolose 170904.
Il rifiuto verrebbe trasportato dai luoghi di produzione al deposito e, successivamente, dal deposito all'impianto di recupero mediante formulario.
Mi confermate che per il dep.temp. va tenuto un registro di c/s?
Va fatto anche il MUD?
Vi ringrazio anticipatamente.
Un'azienda edile intenderebbe sfruttare il proprio magazzino come deposito del rifiuto macerie non pericolose 170904.
Il rifiuto verrebbe trasportato dai luoghi di produzione al deposito e, successivamente, dal deposito all'impianto di recupero mediante formulario.
Mi confermate che per il dep.temp. va tenuto un registro di c/s?
Va fatto anche il MUD?
Vi ringrazio anticipatamente.
mauriziobg- Membro della community
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 14.12.17
Re: Registro c/s e deposito temporaneo
mauriziobg ha scritto:Buongiorno a tutti, ho una richiesta in merito al deposito temporaneo.
Un'azienda edile intenderebbe sfruttare il proprio magazzino come deposito del rifiuto macerie non pericolose 170904.
Il rifiuto verrebbe trasportato dai luoghi di produzione al deposito e, successivamente, dal deposito all'impianto di recupero mediante formulario.
Mi confermate che per il dep.temp. va tenuto un registro di c/s?
Va fatto anche il MUD?
Vi ringrazio anticipatamente.
Prima di tutto ciò devi farti autorizzare il magazzino come impianto di messa in riserva (R13)/deposito preliminare D15) per i rifiuti che intenderai stoccarci.
Quando avrai l'autorizzazione e quindi sarà un impianto a tutti gli effetti, ovviamente dovrà avere un registro di c/s e ovviamente dovrà fare il MUD
_________________
Un vale più di mille parole!
Ma, a volte è ancora meglio!
isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 67
Località : roma
Re: Registro c/s e deposito temporaneo
Perfetto Isa.
Aggiungerei anche che i rifiuti conferiti dovranno essere documentati con formulari ed il
MUD (sempre che resista ancora) dovrà avere una scheda RT per ogni cantiere.
Aggiungerei anche che i rifiuti conferiti dovranno essere documentati con formulari ed il
MUD (sempre che resista ancora) dovrà avere una scheda RT per ogni cantiere.
gianfranco bardella- Utente Attivo
- Messaggi : 270
Data d'iscrizione : 27.04.10
Età : 74
Località : provincia milano
Re: Registro c/s e deposito temporaneo
Perfetto, grazie ragazzi!
mauriziobg- Membro della community
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 14.12.17
Re: Registro c/s e deposito temporaneo
isamonfroni ha scritto:mauriziobg ha scritto:Buongiorno a tutti, ho una richiesta in merito al deposito temporaneo.
Un'azienda edile intenderebbe sfruttare il proprio magazzino come deposito del rifiuto macerie non pericolose 170904.
Il rifiuto verrebbe trasportato dai luoghi di produzione al deposito e, successivamente, dal deposito all'impianto di recupero mediante formulario.
Mi confermate che per il dep.temp. va tenuto un registro di c/s?
Va fatto anche il MUD?
Vi ringrazio anticipatamente.
Prima di tutto ciò devi farti autorizzare il magazzino come impianto di messa in riserva (R13)/deposito preliminare D15) per i rifiuti che intenderai stoccarci.
Quando avrai l'autorizzazione e quindi sarà un impianto a tutti gli effetti, ovviamente dovrà avere un registro di c/s e ovviamente dovrà fare il MUD
Buongiorno, è la prima volta che intervengo e spero di non dire cose inappropriate.
Trattandosi di una ditta edile, si presume che sia anche produttore dei rifiuti cer 17 09 04. Ritengo che tenere questi rifiuti in un magazzino, in attesa di essere poi conferiti ad un impianto di recupero, ha il valore di deposito temporaneo e quindi non sia necessaria alcuna autorizzazione: è così oppure mi sono perso qualche passaggio?
flumen- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 22.01.18
Re: Registro c/s e deposito temporaneo
flumen ha scritto:
Buongiorno, è la prima volta che intervengo e spero di non dire cose inappropriate.
Trattandosi di una ditta edile, si presume che sia anche produttore dei rifiuti cer 17 09 04. Ritengo che tenere questi rifiuti in un magazzino, in attesa di essere poi conferiti ad un impianto di recupero, ha il valore di deposito temporaneo e quindi non sia necessaria alcuna autorizzazione: è così oppure mi sono perso qualche passaggio?
Beh, dipende da dove li hai prodotti... se hai demolito l'edificio dentro il quale sta il magazzino, allora sì che li puoi detenere in deposito temporaneo...
Ma se, come accade normalmente, questi rifiuti sono stati prodotti in vari cantieri edili sparsi per il territorio NON puoi certo portarteli nel magazzino... il deposito temporaneo si fa presso ciascun cantiere.
Tutti vi dimenticate che l'art. 183, c.1, lettera bb, che è quello che descrive il deposito temporaneo, dice questo
art. 183 ha scritto:
bb) "deposito temporaneo": il raggruppamento dei rifiuti e il deposito preliminare alla raccolta ai fini del trasporto di detti rifiuti in un impianto di trattamento, effettuati, prima della raccolta, nel luogo in cui gli stessi sono prodotti, da intendersi quale l'intera area in cui si svolge l'attività che ha determinato la produzione dei rifiuti o, per gli imprenditori agricoli di cui all'articolo 2135 del Codice civile, press o il sito che sia nella disponibilità giuridica della cooperativa agricola, ivi compresi i consorzi agrari, di cui gli stessi sono soci, alle seguenti condizioni: (omissis)
_________________
Un vale più di mille parole!
Ma, a volte è ancora meglio!
isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 67
Località : roma
Re: Registro c/s e deposito temporaneo
Naturalmente è così, in effetti dovevo rifletterci un po', prima di scrivere.
Grazie isamonfroni per la risposta che comunque mi ha "liberato" da questo dubbio.
Un saluto a tutti
Grazie isamonfroni per la risposta che comunque mi ha "liberato" da questo dubbio.
Un saluto a tutti
flumen- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 22.01.18
Argomenti simili
» deposito temporaneo di cantiere e registro
» Deposito temporaneo: criterio temporaneo per produzioni esigue
» deposito temporaneo per inerti e materiale prodotto da interventi sul manto stradale
» [TOP] Deposito temporaneo
» deposito temporaneo 18 mesi
» Deposito temporaneo: criterio temporaneo per produzioni esigue
» deposito temporaneo per inerti e materiale prodotto da interventi sul manto stradale
» [TOP] Deposito temporaneo
» deposito temporaneo 18 mesi
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.