Ultimi argomenti commentati
» HP8 no ADR?Da homer Oggi alle 9:43 am
» Trattamento Filtri Olio Usati 16.01.07*
Da idrisi Ieri alle 4:13 pm
» Deposito temporaneo non coicidente con luogo di produzione. Ci va formulario per il trasferimento?
Da Tomaso Mar Gen 26, 2021 8:14 pm
» Abolizione vidimazione registro Veicoli fuori uso
Da Metallaro Mar Gen 26, 2021 6:35 pm
» ERRORE NEL MUD TELEMATICO 2020
Da pausano Mar Gen 26, 2021 2:58 pm
» TRASPORTO DI OGGETTI CONTENENTI MERCI PERICOLOSE
Da tfrab Lun Gen 25, 2021 12:43 pm
» Posso mettere descrizione ridotta del CER su un formualario?
Da ade Lun Gen 25, 2021 11:40 am
» D.Lgs. 116/20 e registro c/s fino a 10 dipendenti
Da MARCO BARRAGATO Dom Gen 24, 2021 9:59 pm
» esportare elenco iscritti ANGA
Da urgada Ven Gen 22, 2021 10:10 am
» ANCORA DUBBI
Da Hope Gio Gen 21, 2021 7:23 pm
La numerazione delle pagine del registro deve essere annuale come i registri iva?
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
La numerazione delle pagine del registro deve essere annuale come i registri iva?
Ciao a tutti.
Il mio software predispone i fogli A4 del registro per la successiva vidimazione.
Su ogni pagina riporto un numero progressivo (da 1 a N).
Se il mio utente vidima il registro nel 2018 e nel 2019 avrà ancora dei fogli avanzati, continuerà a stampare su di essi.
Il mio software, a cambio di anno solare, riparte con la numerazione dei movimenti, usando l'anno come prefisso.
Tutti i movimenti del 2018 avranno per tanto numero 18/0001.... sino a 18/NNN. I movimenti 2019 avranno numerazione 19/0001...19/NNN.
Nessuno mi ha mai contestato nulla proprio perchè i movimenti fatti su un anno diverso da quello in cui sono stati vidimati i fogli, riportano un numero di progressivo (e data) dell'anno successivo in bella evidenza.
Un cliente, partendo dal presupposto che i registri rifiuti sottendano i registri IVA, vorrebbe che il mio software oltre a fare il di cui sopra che fa già, rinumerasse tutte le pagine nel formato AAAA/N. Cioè il mio software, in fase di stampa definitiva del registro, dovrebbe rinumerare le pagine mettendo l'anno cui si riferiscono i movimenti di quella pagina, seguito da un progressivo.
Stampando quindi movimenti del 2018 e del 2019 , su un unico blocco di fogli vidimati nel 2018, vorrebbe che su ogni pagina fosse indicato 2018/progressivo di pagina, per tutti i movimenti di quell'anno, 2019/progressivo per gli altri.
Mi sono spiegata?
Spero di si...
Io credo che la sua richiesta sia superflua. a Mio avviso è sufficiente fare come già attualmente indicato nel primo paragrafo di questo post.
Grazie in anticipo a chi potrà essermi d'aiuto.
Il mio software predispone i fogli A4 del registro per la successiva vidimazione.
Su ogni pagina riporto un numero progressivo (da 1 a N).
Se il mio utente vidima il registro nel 2018 e nel 2019 avrà ancora dei fogli avanzati, continuerà a stampare su di essi.
Il mio software, a cambio di anno solare, riparte con la numerazione dei movimenti, usando l'anno come prefisso.
Tutti i movimenti del 2018 avranno per tanto numero 18/0001.... sino a 18/NNN. I movimenti 2019 avranno numerazione 19/0001...19/NNN.
Nessuno mi ha mai contestato nulla proprio perchè i movimenti fatti su un anno diverso da quello in cui sono stati vidimati i fogli, riportano un numero di progressivo (e data) dell'anno successivo in bella evidenza.
Un cliente, partendo dal presupposto che i registri rifiuti sottendano i registri IVA, vorrebbe che il mio software oltre a fare il di cui sopra che fa già, rinumerasse tutte le pagine nel formato AAAA/N. Cioè il mio software, in fase di stampa definitiva del registro, dovrebbe rinumerare le pagine mettendo l'anno cui si riferiscono i movimenti di quella pagina, seguito da un progressivo.
Stampando quindi movimenti del 2018 e del 2019 , su un unico blocco di fogli vidimati nel 2018, vorrebbe che su ogni pagina fosse indicato 2018/progressivo di pagina, per tutti i movimenti di quell'anno, 2019/progressivo per gli altri.
Mi sono spiegata?
Spero di si...
Io credo che la sua richiesta sia superflua. a Mio avviso è sufficiente fare come già attualmente indicato nel primo paragrafo di questo post.
Grazie in anticipo a chi potrà essermi d'aiuto.
Gisella76- Utente Attivo
- Messaggi : 147
Data d'iscrizione : 27.08.13
Età : 45
Re: La numerazione delle pagine del registro deve essere annuale come i registri iva?
Mi pare folle oltre che inutile. Le pagine vidimate hanno già una numerazione AAAA/NNNN e ogni movimento ha una sua numerazione progressiva che ricomincia a ogni anno solare 18000001, 18000002 e così via. A che scopo aggiungere un'altra serie di numeri progressivi?
nickcla- Utente Attivo
- Messaggi : 115
Data d'iscrizione : 02.08.10
Re: La numerazione delle pagine del registro deve essere annuale come i registri iva?
Ai sensi del DM 148/98 che è quello a cui bisogna uniformarsi per la definizione del modello di registro.
Le pagine devono essere numerate da 1 a N SENZA ALCUNA INDICAZIONE DELL'ANNO.
Il che è perfettamente logico visto che un registro cartaceo (il classico Buffetti per intenderci) ha 50 pagine e lo si può usare anche per 10 anni (basta numerare correttamente i movimenti).
Se sulle pagine ci si mette l'anno (anche aggiunto a penna come, purtroppo, ho visto fare a molti...
) si commettono 2 illeciti:
* tenuta del registro in modo incompleto/inesatto
* falso (quando lo vai a vidimare tu dichiari che stai vidimando un registro di N pagine numerate da 1 a N - se cambi l'aspetto della numerazione...)
Le pagine devono essere numerate da 1 a N SENZA ALCUNA INDICAZIONE DELL'ANNO.
Il che è perfettamente logico visto che un registro cartaceo (il classico Buffetti per intenderci) ha 50 pagine e lo si può usare anche per 10 anni (basta numerare correttamente i movimenti).
Se sulle pagine ci si mette l'anno (anche aggiunto a penna come, purtroppo, ho visto fare a molti...

* tenuta del registro in modo incompleto/inesatto
* falso (quando lo vai a vidimare tu dichiari che stai vidimando un registro di N pagine numerate da 1 a N - se cambi l'aspetto della numerazione...)
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 63
Località : roma
Re: La numerazione delle pagine del registro deve essere annuale come i registri iva?
Precisazione utilissima, grazie.
Per spezzare una lancia in favore di chi aggiunge l'anno alla numerazione va detto che diverse CCIAA la pretendono e non sempre ci si riesce a imporre a chi deve rendere tale servizio. Forse per questo motivo qualcuno si è visto costretto ad aggiungerlo persino a mano
Per spezzare una lancia in favore di chi aggiunge l'anno alla numerazione va detto che diverse CCIAA la pretendono e non sempre ci si riesce a imporre a chi deve rendere tale servizio. Forse per questo motivo qualcuno si è visto costretto ad aggiungerlo persino a mano

nickcla- Utente Attivo
- Messaggi : 115
Data d'iscrizione : 02.08.10
Re: La numerazione delle pagine del registro deve essere annuale come i registri iva?
Ciao,
io ho un file in PDF con 500 fogli numerati da 1 a 500 dove su ciascun foglio viene stampato: tipo registro, nome ditta, indirizzo e numerazione pagine da 01 a 500, che utilizzo per stampare in formato A, poi stampo sul retro la barra per annullare ed infine porto tutto in camera di commercio per la vidimazione.
I 500 fogli in formato A4 li utilizzo in più anni. L'anno viene stampato su ogni foglio assieme alla numerazione progressiva delle registrazioni di carico/scarico.
Spero di essere stata utile.
Ciao.
io ho un file in PDF con 500 fogli numerati da 1 a 500 dove su ciascun foglio viene stampato: tipo registro, nome ditta, indirizzo e numerazione pagine da 01 a 500, che utilizzo per stampare in formato A, poi stampo sul retro la barra per annullare ed infine porto tutto in camera di commercio per la vidimazione.
I 500 fogli in formato A4 li utilizzo in più anni. L'anno viene stampato su ogni foglio assieme alla numerazione progressiva delle registrazioni di carico/scarico.
Spero di essere stata utile.
Ciao.
Mariangela- Utente Attivo
- Messaggi : 958
Data d'iscrizione : 03.06.10
Età : 56
Località : PROVINCIA DI MILANO
Re: La numerazione delle pagine del registro deve essere annuale come i registri iva?
Mariangela ha scritto:Ciao,
io ho un file in PDF con 500 fogli numerati da 1 a 500 dove su ciascun foglio viene stampato: tipo registro, nome ditta, indirizzo e numerazione pagine da 01 a 500, che utilizzo per stampare in formato A, poi stampo sul retro la barra per annullare ed infine porto tutto in camera di commercio per la vidimazione.
I 500 fogli in formato A4 li utilizzo in più anni. L'anno viene stampato su ogni foglio assieme alla numerazione progressiva delle registrazioni di carico/scarico.
Spero di essere stata utile.
Ciao.
Ciao.
Si sei stata chiara. E'esattamente la stessa cosa che fa il mio software.
Come detto, al mio cliente non basta. Vorrebbe che l'anno cui fanno riferimento i movimenti di ogni pagina sia riportato oltre che sui movimenti stessi, anche su fine pagina
Gisella76- Utente Attivo
- Messaggi : 147
Data d'iscrizione : 27.08.13
Età : 45
Re: La numerazione delle pagine del registro deve essere annuale come i registri iva?
Dì al tuo cliente che vuole una cosa illecita.Gisella76 ha scritto:Mariangela ha scritto:Ciao,
io ho un file in PDF con 500 fogli numerati da 1 a 500 dove su ciascun foglio viene stampato: tipo registro, nome ditta, indirizzo e numerazione pagine da 01 a 500, che utilizzo per stampare in formato A, poi stampo sul retro la barra per annullare ed infine porto tutto in camera di commercio per la vidimazione.
I 500 fogli in formato A4 li utilizzo in più anni. L'anno viene stampato su ogni foglio assieme alla numerazione progressiva delle registrazioni di carico/scarico.
Spero di essere stata utile.
Ciao.
Ciao.
Si sei stata chiara. E'esattamente la stessa cosa che fa il mio software.
Come detto, al mio cliente non basta. Vorrebbe che l'anno cui fanno riferimento i movimenti di ogni pagina sia riportato oltre che sui movimenti stessi, anche su fine pagina
Mi sembra evidente da quel che ho scritto poco fa...
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 63
Località : roma
Re: La numerazione delle pagine del registro deve essere annuale come i registri iva?
Concordo con NICKCLA, qui per fare contente le CCIAA abbiamo adottato il formato
Sede: Via Pincopalla 12 Città, PIVA XXXXXXX ---------- pag. X --------- registro X18
Sede: Via TizioCaio 123 Città, PIVA XXXXXXX ---------- pag. X --------- registro Y18
ecc...
alla CCIAA diciamo che X18 è il codice interno con cui identifichiamo i nostri registri (registro sede X anno 2018), e loro ci vidimano così le pagine.
Però, finito l'anno, siamo quasi costretti ad annullare tutte le pagine bianche che sono rimaste, e quindi far vidimare nuovi registri ad inizio anno (forse è per questo che alcune CCIAA pretendono l'anno? ci marciano? boh!).
Sede: Via Pincopalla 12 Città, PIVA XXXXXXX ---------- pag. X --------- registro X18
Sede: Via TizioCaio 123 Città, PIVA XXXXXXX ---------- pag. X --------- registro Y18
ecc...
alla CCIAA diciamo che X18 è il codice interno con cui identifichiamo i nostri registri (registro sede X anno 2018), e loro ci vidimano così le pagine.
Però, finito l'anno, siamo quasi costretti ad annullare tutte le pagine bianche che sono rimaste, e quindi far vidimare nuovi registri ad inizio anno (forse è per questo che alcune CCIAA pretendono l'anno? ci marciano? boh!).
Gballa- Utente Attivo
- Messaggi : 79
Data d'iscrizione : 11.10.10
Località : Veneto
Il mio cliente pone una questione:
Visto che il DM 152, articolo 190 comma 6 cita:"I registri sono vidimati e gestiti con le procedure e le modalità fissate dalla normativa sui registri IVA."
Mi ha poi girato quesito (risoluzione N° 85/e del 12/03/2002 posto all'agenzia delle entrate (pro registri IVA) per il quale viene citato "... Si osserva che la numerazione deve essere effettuata progressivamente per ciascun anno, con l'indicazione, pagina per pagina, dell'anno cui si riferisce: ad es. per il 2002 sarà 2002/1, 2002/2, ecc.. ciò al fine di evitare numerazioni con progressività limitata".
Mi ha poi girato quesito (risoluzione N° 85/e del 12/03/2002 posto all'agenzia delle entrate (pro registri IVA) per il quale viene citato "... Si osserva che la numerazione deve essere effettuata progressivamente per ciascun anno, con l'indicazione, pagina per pagina, dell'anno cui si riferisce: ad es. per il 2002 sarà 2002/1, 2002/2, ecc.. ciò al fine di evitare numerazioni con progressività limitata".
Gisella76- Utente Attivo
- Messaggi : 147
Data d'iscrizione : 27.08.13
Età : 45
Re: La numerazione delle pagine del registro deve essere annuale come i registri iva?
Gisella76 ha scritto: Mi ha poi girato quesito (risoluzione N° 85/e del 12/03/2002 posto all'agenzia delle entrate (pro registri IVA) per il quale viene citato "... Si osserva che la numerazione deve essere effettuata progressivamente per ciascun anno, con l'indicazione, pagina per pagina, dell'anno cui si riferisce: ad es. per il 2002 sarà 2002/1, 2002/2, ecc.. ciò al fine di evitare numerazioni con progressività limitata".
Ma questo il tuo software non lo fa già?
nickcla- Utente Attivo
- Messaggi : 115
Data d'iscrizione : 02.08.10
Re: La numerazione delle pagine del registro deve essere annuale come i registri iva?
nickcla ha scritto:Gisella76 ha scritto: Mi ha poi girato quesito (risoluzione N° 85/e del 12/03/2002 posto all'agenzia delle entrate (pro registri IVA) per il quale viene citato "... Si osserva che la numerazione deve essere effettuata progressivamente per ciascun anno, con l'indicazione, pagina per pagina, dell'anno cui si riferisce: ad es. per il 2002 sarà 2002/1, 2002/2, ecc.. ciò al fine di evitare numerazioni con progressività limitata".
Ma questo il tuo software non lo fa già?
Il mio software numera in modo preventivo (pro vidimazione) le pagine da 1 a N senza indicare alcun anno. Quando poi su quei fogli A4 stampo o movimenti di carico/scarico, ogni movimenti riporta oltre alla data cui fa riferimento, un progressivo AA/NNNN dove AA è l'anno di riferimento.
Il cliente, in base ai riferimenti normativi cui ho fatto riferimento, mi chiede di fare, oltre a quello che faccio già, nel momento in cui si stampa in definitiva il registro, anche di inserire un ulteriore contatore di pagina che riparte da 1 con il cambio anno.
Gisella76- Utente Attivo
- Messaggi : 147
Data d'iscrizione : 27.08.13
Età : 45
Re: La numerazione delle pagine del registro deve essere annuale come i registri iva?
Buongiorno,approfitto del topic per porre una domanda.
Il software che utilizzo inserisce automaticamente l'anno accanto al numero di pagina,ma la numerazione la posso decidere io inserendo gli estremi (solitamente mandiamo a vidimare registri da 500 pagine,quindi ad esempio 1/2018-->500/2018) .
Volendo fare vidimare il secondo registro,dovrei utilizzare la numerazione 501/2018-1000/2018 o potrei utilizzare nuovamente la numerazione 1/2018-->500/2018?
Ho avuto pareri contrastanti ma vorrei distinguere il "potere" dal "dovere"
Grazie
Il software che utilizzo inserisce automaticamente l'anno accanto al numero di pagina,ma la numerazione la posso decidere io inserendo gli estremi (solitamente mandiamo a vidimare registri da 500 pagine,quindi ad esempio 1/2018-->500/2018) .
Volendo fare vidimare il secondo registro,dovrei utilizzare la numerazione 501/2018-1000/2018 o potrei utilizzare nuovamente la numerazione 1/2018-->500/2018?
Ho avuto pareri contrastanti ma vorrei distinguere il "potere" dal "dovere"

Grazie
Von_Gabriel- Nuovo Utente
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 13.10.15
Età : 34
Località : Lucca
Re: La numerazione delle pagine del registro deve essere annuale come i registri iva?
Von_Gabriel ha scritto:Volendo fare vidimare il secondo registro,dovrei utilizzare la numerazione 501/2018-1000/2018 o potrei utilizzare nuovamente la numerazione 1/2018-->500/2018?
Ho avuto pareri contrastanti ma vorrei distinguere il "potere" dal "dovere"![]()
Anche in questo caso spesso sono le CCIAA a "fare la norma". Per mia personale piccolissima esperienza ho visto anche accontentare la richiesta della vidimazione a partire da un numero diverso da 1, cosa che a me continua a sembrare... strana.
Anche se avessi più registri del 2018 che cominciano da 1, ci sarebbero sempre i progressivi dei movimenti di registro a testimoniare la continuità temporale
nickcla- Utente Attivo
- Messaggi : 115
Data d'iscrizione : 02.08.10
Contenuto sponsorizzato
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.