Ultimi argomenti attivi
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm
» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm
» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am
» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am
» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am
» rifiuti provenienti da ricostruzione pneumatici
Da nergal Sab Mag 20, 2023 12:24 pm
» CARICARE FILE MUD SU UN ALTRO COMPUTER
Da fabiodafirenze Gio Mag 18, 2023 6:22 pm
» imballaggi batterie al litio
Da tano2013 Gio Mag 18, 2023 2:32 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da Enrico Mer Mag 17, 2023 6:26 pm
» Uno o Due registri per capannoni confinati?
Da Gballa Mer Mag 17, 2023 1:03 pm
Doppia destinazione R3 e R13 su unico formulario
5 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Altro
Pagina 1 di 1
Doppia destinazione R3 e R13 su unico formulario
Devo portare un rifiuto c/o un impianto di destinazione che mi chiede di indicare la doppia destinazione R03 e R13 sul formulario: a me risulta sia corretto solo se R13 è funzionale quindi sul mio registro dovrò registrarlo come R03, giusto?
GretaF.- Nuovo Utente
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 30.10.17
Re: Doppia destinazione R3 e R13 su unico formulario
La doppia indicazione della destinazione nel FIR ritengo non essere corretta.
Sia in caso di R13 (ancorchè seguito nell'impianto di destinazione da effettivo recupero "R...") che in caso di D15 (ancorchè seguito nello stesso impianto dal definitivo "D...") nel FIR si indica solo "R13" oppure "D15".
ES: La destinazione "D8" la indico solo se il rifiuto è "buttato" direttamente dalla cisterna del camion nell'impianto di depurazione e NON se messo in un vascone e solo "periodicamente" viene convogliato nell'impianto.
In caso di impianti con Messa in Riserva o Deposito, prima del trattamento (a recupero o smaltimento che sia a seconda dei casi) il rifiuto entra e, per 1 giorno, una settimana o un mese (a NOI nun ce ne può fregà de meno) rimane in R13 o in D15 ed è QUELLO che deve essere indicato nel FIR.
A mio avviso, questo vale anche per un R13 "funzionale".
Attendo letture da altri Colleghi.
Sia in caso di R13 (ancorchè seguito nell'impianto di destinazione da effettivo recupero "R...") che in caso di D15 (ancorchè seguito nello stesso impianto dal definitivo "D...") nel FIR si indica solo "R13" oppure "D15".
ES: La destinazione "D8" la indico solo se il rifiuto è "buttato" direttamente dalla cisterna del camion nell'impianto di depurazione e NON se messo in un vascone e solo "periodicamente" viene convogliato nell'impianto.
In caso di impianti con Messa in Riserva o Deposito, prima del trattamento (a recupero o smaltimento che sia a seconda dei casi) il rifiuto entra e, per 1 giorno, una settimana o un mese (a NOI nun ce ne può fregà de meno) rimane in R13 o in D15 ed è QUELLO che deve essere indicato nel FIR.
A mio avviso, questo vale anche per un R13 "funzionale".
Attendo letture da altri Colleghi.
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7403
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto
Re: Doppia destinazione R3 e R13 su unico formulario
Anche io sono concordo.
È peró apprezzabile che un impianto ti dica la vera destinazione definitiva del tuo rifiuto invece di fare il tipico R13 -D01 che sappiamo bene venite fatto da alcuni che millantano di recuperare e poi discaricano (ho usato l'italiondo...lo so)
Certo è che potrebbe essere scritto anche in altri luoghi..ad esempio le annotazioni.
In ogni caso in sistri ne puoi scegliere una sola.
È peró apprezzabile che un impianto ti dica la vera destinazione definitiva del tuo rifiuto invece di fare il tipico R13 -D01 che sappiamo bene venite fatto da alcuni che millantano di recuperare e poi discaricano (ho usato l'italiondo...lo so)
Certo è che potrebbe essere scritto anche in altri luoghi..ad esempio le annotazioni.
In ogni caso in sistri ne puoi scegliere una sola.
beltrale- Utente Attivo
- Messaggi : 1050
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 48
Re: Doppia destinazione R3 e R13 su unico formulario
beltrale ha scritto:Anche io sono concordo.
È peró apprezzabile che un impianto ti dica la vera destinazione definitiva del tuo rifiuto invece di fare il tipico R13 -D01 che sappiamo bene venite fatto da alcuni che millantano di recuperare e poi discaricano (ho usato l'italiondo...lo so)
Certo è che potrebbe essere scritto anche in altri luoghi..ad esempio le annotazioni.
In ogni caso in sistri ne puoi scegliere una sola.
L'italiondo rende bene l'idea, in effetti l'impianto di destinazione mi indica di registrare in R03 ma tassativamente vuole la doppia indicazione sul formulario. Mumble.
GretaF.- Nuovo Utente
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 30.10.17
Re: Doppia destinazione R3 e R13 su unico formulario
[/quote]L'italiondo rende bene l'idea, in effetti l'impianto di destinazione mi indica di registrare in R03 ma tassativamente vuole la doppia indicazione sul formulario. Mumble.[/quote]
mettigliela nelle note.
fullmetalpanic- Utente Attivo
- Messaggi : 141
Data d'iscrizione : 26.01.17
Località : milano
Re: Doppia destinazione R3 e R13 su unico formulario
L'italiondo rende bene l'idea, in effetti l'impianto di destinazione mi indica di registrare in R03 ma tassativamente vuole la doppia indicazione sul formulario. Mumble.[/quote]
mettigliela nelle note. [/quote]
ok, grazie!
mettigliela nelle note. [/quote]
ok, grazie!
GretaF.- Nuovo Utente
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 30.10.17
Re: Doppia destinazione R3 e R13 su unico formulario
La sigla di destinazione R o D da indicare su formulari e registri è una e una sola, la doppia indicazione che l'impianto vuole tassativamente, è sbagliata.
Un 'impianto R o D che svolga effettivamente operazioni reali di recupero o smaltimento può oggettivamente indicare come destinazione del rifiuto R3 o D9 o D8 ecc... magari anche a prescindere dal fatto che lavori il rifiuto mentre sta ancora sul camion, basta che nella sua autorizzazione siano chiaramente evidenziate le aree destinate allo stoccaggio "a monte degli impianti di trattamento"
Ciò è ancora più vero se l'impianto di che trattasi svolge prevalentemente / esclusivamente operazioni di recupero/smaltimento effettive.
Quando invece l'impianto svolge operazioni R13/D15 vere (cioè con uscite verso impianti terzi) in maniera prevalente e le operazioni RX/DX in modo parziale/residuale, allora è opportuno che il FIR rechi la destinazione R13/D15 e poi che l'impianto si faccia gli scarichi interni per la tracciabilità interna.
Un 'impianto R o D che svolga effettivamente operazioni reali di recupero o smaltimento può oggettivamente indicare come destinazione del rifiuto R3 o D9 o D8 ecc... magari anche a prescindere dal fatto che lavori il rifiuto mentre sta ancora sul camion, basta che nella sua autorizzazione siano chiaramente evidenziate le aree destinate allo stoccaggio "a monte degli impianti di trattamento"
Ciò è ancora più vero se l'impianto di che trattasi svolge prevalentemente / esclusivamente operazioni di recupero/smaltimento effettive.
Quando invece l'impianto svolge operazioni R13/D15 vere (cioè con uscite verso impianti terzi) in maniera prevalente e le operazioni RX/DX in modo parziale/residuale, allora è opportuno che il FIR rechi la destinazione R13/D15 e poi che l'impianto si faccia gli scarichi interni per la tracciabilità interna.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: Doppia destinazione R3 e R13 su unico formulario
isamonfroni ha scritto:La sigla di destinazione R o D da indicare su formulari e registri è una e una sola, la doppia indicazione che l'impianto vuole tassativamente, è sbagliata.
Un 'impianto R o D che svolga effettivamente operazioni reali di recupero o smaltimento può oggettivamente indicare come destinazione del rifiuto R3 o D9 o D8 ecc... magari anche a prescindere dal fatto che lavori il rifiuto mentre sta ancora sul camion, basta che nella sua autorizzazione siano chiaramente evidenziate le aree destinate allo stoccaggio "a monte degli impianti di trattamento"
Ciò è ancora più vero se l'impianto di che trattasi svolge prevalentemente / esclusivamente operazioni di recupero/smaltimento effettive.
Quando invece l'impianto svolge operazioni R13/D15 vere (cioè con uscite verso impianti terzi) in maniera prevalente e le operazioni RX/DX in modo parziale/residuale, allora è opportuno che il FIR rechi la destinazione R13/D15 e poi che l'impianto si faccia gli scarichi interni per la tracciabilità interna.
Grazie mille!
GretaF.- Nuovo Utente
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 30.10.17

» Dilemma - unico CER (materie differenti con formulario unico)
» Formulario: destinazione R13 o R5?
» Compilazione Formulario come produttore di fanghi destinazione R10
» microraccolta: unico formulario?
» quesito sulla destinazione del rifiuto da manutenzione idraulica: formulario?
» Formulario: destinazione R13 o R5?
» Compilazione Formulario come produttore di fanghi destinazione R10
» microraccolta: unico formulario?
» quesito sulla destinazione del rifiuto da manutenzione idraulica: formulario?
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Altro
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.