Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?Da magonero Ieri alle 7:26 pm
» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm
» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm
» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm
» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am
» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm
» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am
» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm
» Responsabile Tecnico cat. 10
Da AurelioGiustinoIezzi Lun Nov 13, 2023 11:52 am
» www.rentri.gov.it
Da fabiodafirenze Mer Nov 08, 2023 10:52 am
Procedura SISTRI per macerie sisma 2009
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
Procedura SISTRI per macerie sisma 2009
Sul portale SISTRI è stata pubblicata la "PROCEDURA PER IL TRACCIAMENTO DELLE MACERIE DEL SISMA DEL 6 APRILE 2009 (Ver. 1.0 del 12 luglio 2017)".
http://www.sistri.it/Documenti/Allegati/PROCEDURA_PER_IL_TRACCIAMENTO_DELLE_MACERIE_DEL_SISMA_DEL_6_APRILE_2009.pdf
http://www.sistri.it/Documenti/Allegati/PROCEDURA_PER_IL_TRACCIAMENTO_DELLE_MACERIE_DEL_SISMA_DEL_6_APRILE_2009.pdf
sanciolo- Membro della community
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 20.09.10
Età : 48
Località : Roma
Re: Procedura SISTRI per macerie sisma 2009
In un primo momento mi ero stupito dell'efficienza del MATTM, pensando si trattasse del sisma di Amatrice 2016, per il quale stanno partendo le gare proprio in questi giorni.
Poi ho letto meglio.
Poi ho letto meglio.
matteorossi- Utente Attivo
- Messaggi : 346
Data d'iscrizione : 28.08.15
Età : 48
Località : Roma
geofranz67- Partner
- Messaggi : 416
Data d'iscrizione : 21.12.10
Età : 56
Località : Desio (MB)
Re: Procedura SISTRI per macerie sisma 2009
non è il caso che io commenti la notizia "secca". Sono di buon umore e mi sono svegliata cosciente (o convinta, fate voi) di essere una signora.
mi domando però come la mettiamo con il recupero/restauro di tutti i vari pezzi di materiale edile anche estetico (frontoni o lesene di stucco, ma anche materiale costruttivo originario dell'epoca di costruzione) che vanno scartati e catalogati uno ad uno come sta già avvenendo... quello cos'è , un trattamento di rifiuti - perchè cernita finalizzata al riutilizzo tal quale, di fatto - o è da quello che originano i "rifiuti" ? Se è la seconda , il codice corretto è di famiglia 19, e i 19 di certo non vanno a R5 nè a R10, certo non in semplificata.
E, di conseguenza, l'eventuale sottrazione e vendita di un fregio o decoro è traffico illecito di rifiuti e soggetto al 152/06, o è furto di opera d'arte e quindi reato contro il patrimonio come da CP, artt. 624-bis e 625 c.7 ???
Ma sì,
parliamone !!!
mi domando però come la mettiamo con il recupero/restauro di tutti i vari pezzi di materiale edile anche estetico (frontoni o lesene di stucco, ma anche materiale costruttivo originario dell'epoca di costruzione) che vanno scartati e catalogati uno ad uno come sta già avvenendo... quello cos'è , un trattamento di rifiuti - perchè cernita finalizzata al riutilizzo tal quale, di fatto - o è da quello che originano i "rifiuti" ? Se è la seconda , il codice corretto è di famiglia 19, e i 19 di certo non vanno a R5 nè a R10, certo non in semplificata.
E, di conseguenza, l'eventuale sottrazione e vendita di un fregio o decoro è traffico illecito di rifiuti e soggetto al 152/06, o è furto di opera d'arte e quindi reato contro il patrimonio come da CP, artt. 624-bis e 625 c.7 ???
Ma sì,

_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: Procedura SISTRI per macerie sisma 2009
Sulla gestione macerie sisma 2009 non so nulla.
Però, ad Aurora e a chi eventualmente fosse interessato anche solo "intellettualmente", al seguente link potete scaricare il piano gestione macerie fatto dalla Regione Lazio per il sisma 2016 di Amatrice, dove si parla anche del ruolo del MIBACT nella 'cernita' dei materiali.
Per farvi venire l'acquolina, vi dico che alle macerie da avviare a recupero/smaltimento è stato assegnato, d’emblée, il CER 20.03.99
http://www.regione.lazio.it/binary/rl_main/tbl_documenti/RIF_DD_G07943_06_06_2017_Allegato1.pdf
Però, ad Aurora e a chi eventualmente fosse interessato anche solo "intellettualmente", al seguente link potete scaricare il piano gestione macerie fatto dalla Regione Lazio per il sisma 2016 di Amatrice, dove si parla anche del ruolo del MIBACT nella 'cernita' dei materiali.
Per farvi venire l'acquolina, vi dico che alle macerie da avviare a recupero/smaltimento è stato assegnato, d’emblée, il CER 20.03.99
http://www.regione.lazio.it/binary/rl_main/tbl_documenti/RIF_DD_G07943_06_06_2017_Allegato1.pdf
matteorossi- Utente Attivo
- Messaggi : 346
Data d'iscrizione : 28.08.15
Età : 48
Località : Roma
Re: Procedura SISTRI per macerie sisma 2009
beh, per essere "urbani", essendo di fatto quel che resta sia pure sfrantummato di una città, lo sono; però, da "urbs", I suppose
. Certo, il 20 03 03, siccome non è che tutto è finito sulle strade, sarebbe stato limitativo.
E per quanto il materiale che costituisce il rifiuto, in sè, sia del tutto analogo ad un rifiuto da demolizione ma non deriva da una demolizione -che è un'attività volontaria di qualcuno- e quindi il codice di famiglia 17 è un po' forzato, forse anche questa interpretazione ed applicazione del Codice CER ha un suo senso, parimenti forzato ed anzi forse pure un pochetto di meno: ci devo riflettere.
Quello che mi lascia perplessa è che siano genericamente considerati Rifiuti, appunto.
Mi rendo tuttavia conto che considerarli come sottoprodotto del terremoto non sia giuridicamente accettabile
, sempre perchè il terremoto non è un'attività d'impresa volontaria, senza nulla voler togliere alle tesi dei gombloddisti per principio.

E per quanto il materiale che costituisce il rifiuto, in sè, sia del tutto analogo ad un rifiuto da demolizione ma non deriva da una demolizione -che è un'attività volontaria di qualcuno- e quindi il codice di famiglia 17 è un po' forzato, forse anche questa interpretazione ed applicazione del Codice CER ha un suo senso, parimenti forzato ed anzi forse pure un pochetto di meno: ci devo riflettere.
Quello che mi lascia perplessa è che siano genericamente considerati Rifiuti, appunto.
Mi rendo tuttavia conto che considerarli come sottoprodotto del terremoto non sia giuridicamente accettabile

_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: Procedura SISTRI per macerie sisma 2009
Personalmente, lo ritengo un piano ben fatto; credo che la decisione di ritenerli "urbani" sia anche dovuta al chiudere la filiera dell'EoW all'interno dell'ambito territoriale, evitando di mandare le macerie in giro per lo stivale (oltre al fatto, perché no, di utilizzare "risorse" del territorio per gestire rimozione e recupero del materiale).
E' chiaro che, da parte degli impianti e delle imprese, sarà necessario acquisire le apposite autorizzazioni per il 20.03.99 che non credo nessuno abbia in elenco.
E' chiaro che, da parte degli impianti e delle imprese, sarà necessario acquisire le apposite autorizzazioni per il 20.03.99 che non credo nessuno abbia in elenco.
matteorossi- Utente Attivo
- Messaggi : 346
Data d'iscrizione : 28.08.15
Età : 48
Località : Roma
Re: Procedura SISTRI per macerie sisma 2009
matteorossi ha scritto:Personalmente, lo ritengo un piano ben fatto; credo che la decisione di ritenerli "urbani" sia anche dovuta al chiudere la filiera dell'EoW all'interno dell'ambito territoriale, evitando di mandare le macerie in giro per lo stivale (oltre al fatto, perché no, di utilizzare "risorse" del territorio per gestire rimozione e recupero del materiale).
E' chiaro che, da parte degli impianti e delle imprese, sarà necessario acquisire le apposite autorizzazioni per il 20.03.99 che non credo nessuno abbia in elenco.

a riprova che nemmeno tutto il Lazio è pro-amendola & C, e che ovunque c'è gente che studia, legge e pensa in via autonoma e senza autoreferenziarsi più di tanto.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: Procedura SISTRI per macerie sisma 2009
Aurora Brancia ha scritto:
a riprova che nemmeno tutto il Lazio è pro-amendola & C, e che ovunque c'è gente che studia, legge e pensa in via autonoma e senza autoreferenziarsi più di tanto.
Guarda Auri, qui di gente "proqueisoggettilì" non ce n'è mica in giro tanta sai?
Dovresti provare a farti un giro in Regione nel settore "ciclo integrato dei rifiuti" , se nomini i signori ottieni lo stesso identico effetto che faceva ai cavalli nominare Frau Blüchner in Frankenstein Junior


_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 66
Località : roma
Re: Procedura SISTRI per macerie sisma 2009
isamonfroni ha scritto:
Dovresti provare a farti un giro in Regione nel settore "ciclo integrato dei rifiuti" , se nomini i signori ottieni lo stesso identico effetto che faceva ai cavalli nominare Frau Blüchner in Frankenstein Junior![]()
![]()



matteorossi- Utente Attivo
- Messaggi : 346
Data d'iscrizione : 28.08.15
Età : 48
Località : Roma

» TRACCIAMENTO MACERIE DA SISMA ABRUZZO
» PROCEDURA SISTRI
» Procedura Sistri cantieri
» PROCEDURA SISTRI AUTOSPURGHI
» Procedura di accreditamento per i servizi di interoperabilità Sistri
» PROCEDURA SISTRI
» Procedura Sistri cantieri
» PROCEDURA SISTRI AUTOSPURGHI
» Procedura di accreditamento per i servizi di interoperabilità Sistri
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.