Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
trasbordo parziale (ancora lì siamo?!)
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Formulari
Pagina 1 di 1
trasbordo parziale (ancora lì siamo?!)
Ohhhh ! finalmente c'è materia per gli appassionati della lingua italiana in questo forum
La famosa circolare 04/08/1998 alla lettera v) ci spiega come comportarci in caso di trasbordo totale (1° capoverso) ed in caso di trasbordo parziale (3° capoverso)
Ho sempre seguito diligentemente quanto prescritto, ma oggi sono assalito da un dubbio cartesiano:
Laddove la circolare dice
E non è una questione di lana caprina visto che la cosa si riverbera subito sull'obbligo della frase successiva della Circolare laddove si dice:


La famosa circolare 04/08/1998 alla lettera v) ci spiega come comportarci in caso di trasbordo totale (1° capoverso) ed in caso di trasbordo parziale (3° capoverso)
Ho sempre seguito diligentemente quanto prescritto, ma oggi sono assalito da un dubbio cartesiano:
Laddove la circolare dice
Per trasportatore la Circolare intende il "nuovo" trasportatore oppure quello originario ?Lettera v) ha scritto:In caso di trasbordo parziale del carico su mezzo diverso [...], il trasportatore dovrà emettere un nuovo formulario relativo al quantitativo di rifiuti conferito al secondo mezzo di trasporto ...
E non è una questione di lana caprina visto che la cosa si riverbera subito sull'obbligo della frase successiva della Circolare laddove si dice:
A questo punto, al di là di chi lo emetterà diventa importante sapere se nel 1° campo del nuovo FIR c'è il "vecchio" o il "nuovo" trasportatorea seguire ... ha scritto:Nel nuovo formulario, il trasportatore dovrà indicare nello spazio del prod/detentore, la propria ragione sociale ...

vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: trasbordo parziale (ancora lì siamo?!)
Il vecchio, of course,
Quando il primo trasportatore (chiamiamolo A) parte dal produttore e si avvia, lui diventa il detentore del rifiuto dal momento che lo detiene sul camion.
Se per qualunque motivo ne deve trasbordare un po' sopra un secondo mezzo di un secondo trasportatore, a me sembra veramente intuitivo che il nuovo FIR sia emesso da chi deteneva il rifiuto, ovvero da A.

Quando il primo trasportatore (chiamiamolo A) parte dal produttore e si avvia, lui diventa il detentore del rifiuto dal momento che lo detiene sul camion.
Se per qualunque motivo ne deve trasbordare un po' sopra un secondo mezzo di un secondo trasportatore, a me sembra veramente intuitivo che il nuovo FIR sia emesso da chi deteneva il rifiuto, ovvero da A.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: trasbordo parziale (ancora lì siamo?!)
ma rimane trasportatore infatti non è presente nel 1° campo del FIR (e non potrebbe esserlo), bensì nel 3°isamonfroni ha scritto:Il vecchio, of course,![]()
Quando il primo trasportatore (chiamiamolo A) parte dal produttore e si avvia, lui diventa il detentore del rifiuto dal momento che lo detiene sul camion. .....
mmmmhhh !isamonfroni ha scritto:Il vecchio, of course,[...] Se per qualunque motivo ne deve trasbordare un po' sopra un secondo mezzo di un secondo trasportatore, a me sembra veramente intuitivo che il nuovo FIR sia emesso da chi deteneva il rifiuto, ovvero da A.

Questione alessandrina: è nato prima l'uovo (il vecchio detentore) o la gallina (il nuovo detentore) ?
vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: trasbordo parziale (ancora lì siamo?!)
Vaghe, a parte il fatto che a te piace un sacco farti delle fumisterie mentali e sei presidente onorario dell'UCAS, guarda che la cosa non presenta il minimo problema interpretativo.
Vado di esempio:
1° FIR : produttore Tizio, trasportatore Caio, destinatario Sempronio, quantità 2 cassoni di rifiuto (per brevità, vale per qualunque quantità)
ad un certo punto Caio decide (in modo lecitamente ammesso) di trasbordare 1 cassone sopra un altro trasportatore (chiamiamolo Filibertuzzi).
Nel momento in cui si concretizza questa decisione, chi è il soggetto che sta detenendo il rifiuto? In quel momento il soggetto che detiene il rifiuto è Caio, il quale, peraltro, avendo deciso di affidarlo ad un altro trasportatore non avrà più alcun motivo di essere indicato come tale nel FIR, quindi:
2° FIR produttore/detentore Caio, trasportatore Filibertuzzi, destinatario Sempronio, quantità 1 cassone
Giusto per salvaguardare la tracciabilità del rifiuto nei confronti di Tizio si scriverà nelle annotazioni:
Trasbordo parziale di Kg xy di rifiuto per (motivazione) provenienza (dati del 1° FIR)
Lasciamo le galline nel pollaio e le uova nella frittata...
Vado di esempio:
1° FIR : produttore Tizio, trasportatore Caio, destinatario Sempronio, quantità 2 cassoni di rifiuto (per brevità, vale per qualunque quantità)
ad un certo punto Caio decide (in modo lecitamente ammesso) di trasbordare 1 cassone sopra un altro trasportatore (chiamiamolo Filibertuzzi).
Nel momento in cui si concretizza questa decisione, chi è il soggetto che sta detenendo il rifiuto? In quel momento il soggetto che detiene il rifiuto è Caio, il quale, peraltro, avendo deciso di affidarlo ad un altro trasportatore non avrà più alcun motivo di essere indicato come tale nel FIR, quindi:
2° FIR produttore/detentore Caio, trasportatore Filibertuzzi, destinatario Sempronio, quantità 1 cassone
Giusto per salvaguardare la tracciabilità del rifiuto nei confronti di Tizio si scriverà nelle annotazioni:
Trasbordo parziale di Kg xy di rifiuto per (motivazione) provenienza (dati del 1° FIR)
Lasciamo le galline nel pollaio e le uova nella frittata...
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: trasbordo parziale (ancora lì siamo?!)
isamonfroni ha scritto:Vaghe, a parte il fatto che a te piace un sacco farti delle fumisterie mentali e sei presidente onorario dell'UCAS,




Ma a parte la Presidenza di cui mi onori, devo avere un karma avverso se mi capitano "avventure" borderline che poi condivido sul forum, o sarà perché le cose pacifiche le so affrontare da solo e qui posto quelle che richiedono un po' di speculazione mentale (che poi è il bello del ns lavoro)

... e questa sarebbe la situazione pacifica di cui parlo sopra .... un poco più border è la situazione (vita vissutaisamonfroni ha scritto:ad un certo punto Caio decide (in modo lecitamente ammesso) di trasbordare 1 cassone sopra un altro trasportatore (chiamiamolo Filibertuzzi).
Nel momento in cui si concretizza questa decisione, chi è il soggetto che sta detenendo il rifiuto? In quel momento il soggetto che detiene il rifiuto è Caio,


Giusto per fare ancora un po' di dietrologia: Ti è chiaro come mai la Circ. 04.08.98 all'ultima riga della lettera v), caso trasbordo parziale, impone di inviare al produttore (originario) anche la 4° copia del "nuovo" formulario, chiudendo di certo il peso verif. a destino dei 2 formulari MA SPOSSESSANDO il "nuovo" detentore della 4° copia, lasciando orfana la sua 1° copiaisamonfroni ha scritto:Lasciamo le galline nel pollaio e le uova nella frittata...


vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: trasbordo parziale (ancora lì siamo?!)
vaghestelledellorsa ha scritto:![]()
![]()
fumisterie mi fa proprio sganasciare, sa di torbido ... di fumeria d'oppio di Nanchino
![]()
http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/F/fumisteria.shtml
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: trasbordo parziale (ancora lì siamo?!)
isamonfroni ha scritto:vaghestelledellorsa ha scritto:![]()
![]()
fumisterie mi fa proprio sganasciare, sa di torbido ... di fumeria d'oppio di Nanchino
![]()
http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/F/fumisteria.shtml






vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10

» esenz. parziale e cassoni ADR
» smaltimento in esenzione parziale adr
» Restituzione contributo per iscrizione parziale
» Trasporto in esenzione parziale 1.1.3.6 - domande
» Sistri: partenza scaglionata e proroga parziale
» smaltimento in esenzione parziale adr
» Restituzione contributo per iscrizione parziale
» Trasporto in esenzione parziale 1.1.3.6 - domande
» Sistri: partenza scaglionata e proroga parziale
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Formulari
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.