Ultimi argomenti attivi
» RENTRI: Dubbi e curiositàDa urgada Ieri alle 2:38 pm
» stessa unità locale - più registri di carico e scarico?
Da lotus1 Ieri alle 12:30 pm
» RENTRI ISCRIZIONE - APERTURA REGISTRO
Da Input Mar Gen 14, 2025 3:36 pm
» Tempistiche annotazioni registro
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 11:05 am
» RESPONSABILE TECNICO - nuovo corso
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 10:46 am
» Liquore in cisterna
Da Hope Mar Gen 07, 2025 7:53 pm
» Rentri: conservazione digitale costi
Da Input Sab Dic 14, 2024 12:36 pm
» soggetti delegati - nuova categoria?
Da tfrab Ven Dic 13, 2024 1:12 pm
» Rentri registrazione di tutti i rifiuti?
Da marco66 Ven Nov 29, 2024 10:55 am
» Scheda Materiali
Da MagoMerlino Mer Nov 06, 2024 1:48 pm
DM 264 e Terre da Scavo
3 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Terre e rocce da scavo
Pagina 1 di 1
DM 264 e Terre da Scavo
Ciao a Tutti. Il DM 264/16, entrato in vigore il 2/3/17, tratta dei sottoprodotti (non rifiuti). All'art. 3 Comma 2, a mio parere, esclude le terre da scavo dal DM stesso. Alcuni, però, dicono il contrario. Sapete chiarirmi le idee ??
geofranz67- Partner
- Messaggi : 416
Data d'iscrizione : 21.12.10
Età : 57
Località : Desio (MB)
Re: DM 264 e Terre da Scavo
Anche a mio parere è da escludere il campo di applicazione per le terre e rocce rimandando a norme specifiche che tuttavia latitano.....
espodav- Utente Attivo
- Messaggi : 83
Data d'iscrizione : 27.04.10
Località : Brianza
Re: DM 264 e Terre da Scavo
Purtroppo, spesso abbiamo l'abitudine (sbagliata, a mio avviso) di leggere i decreti solo nel loro "articolato", ossia partiamo a leggere dall'art. 1 e magari ci fermiamo giusto quando cominciano le "firme", senza tenere conto che ci sono delle regole persino per come si devono scrivere - e di conseguenza leggere - le norme.
Il DM 264/16 è appunto un decreto ministeriale, ossia è un atto amministrativo che regolamenta l'applicazione conforme di una Legge o altra norma con rango di legge.
Nel caso specifico, nella premessa agli articoli c'è scritto, a parte il richiamo all'art. 5 della Dir CE 98/2008, che lo si emana VISTI gli artt. 184-bis e 185 comma 1 lettere c) e f). Ora, il 184 -bis è quello sui sottoprodotti, e le letterille c) e f) del commillo 1 di art. 185 riguardano l'esclusione dal regime dei rifiuti rispettivamente di suolo non contaminato e altro materiale allo stato naturale escavato nel corso di attività di costruzione, ove sia certo che esso verrà riutilizzato a fini di costruzione allo stato naturale e nello stesso sito in cui è stato escavato - che immagino sia il riferimento che dà adito alle vostre perplessita così come lo diede a me leggendolo appena uscito- e di "le materie fecali, se non contemplate dal comma 2, lettera b), del presente articolo, la paglia, gli sfalci e le potature provenienti dalle attivita' di cui all'articolo 184, comma 2, lettera e), e comma 3, lettera a), nonché ogni altro materiale agricolo o forestale naturale non pericoloso destinati alle normali pratiche agricole e zootecniche o utilizzati in agricoltura, nella silvicoltura o per la produzione di energia da tale biomassa, anche al di fuori del luogo di produzione ovvero con cessione a terzi, mediante processi o metodi che non danneggiano l'ambiente ne' mettono in pericolo la salute umana".
... e uno scorre il testo, lo legge, lo rilegge ma sui suoli non contaminati non ci trova nemmeno mezza parola
Beh, il dubbio si dirime d'incanto passando però alla lettura delle due sezioni che compongono l'allegato I:
- sezione 1 = biomasse residuali destinate all'impiego per la produzione di biogas in impianti energetici
- sezione 2 = biomasse residuali destinate all'impiego per la produzione di energia mediante combustione
Et voilà, svelato l'arcano. Ai suoli non contaminati si fa larvato e seminascosto riferimento in premessa ma non ci sono da nessuna parte
Adesso, ci aggiungerei le mie personalissime spiegazioni dell'arcano stesso, alternative tra loro:
A) si sono predisposti un format da salvare con un altro nome per il prossimo DM, con adattamenti o meno, azzeccandoci alla fine un differente allegato
B) avrebbero voluto farlo anche per le TRS, ma hanno ricevuto tante di quelle lagne negative sul progetto di regolamentazione sottoposto a pubblica consultazione (una tantum) due anni fa che, per non farsi mettere alla gogna da chi ne capisce nè diventare oggetto di improperi e ritorsioni da parte di "altri e diversi", per ora hanno fatto "finta".
a sostegno della interpretazione A, c'è la oggettiva comodità procedurale futura, ma in questo caso alcune criticità dell'articolato andrebbero proprio rivisitate.
A sostegno di quella sub B, come si dice in legalese stretto, c'è appunto la mia esperienza personale su quante indagini
mediaticamente clamorose in argomento di TRS siano fondate sull'ignoranza di chi ancora pensa che a parte il "prodotto finito" sia tutto solo e sempre un rifiuto.
Che vi devo dire: evidentemente, non sanno che le polpette più gustose si fanno con il pane raffermo, nè che le fette biscottate solo l'evoluzione industriale delle colazioni fatte con le fette di pane avanzato già tagliato dalla sera precedente.
Il DM 264/16 è appunto un decreto ministeriale, ossia è un atto amministrativo che regolamenta l'applicazione conforme di una Legge o altra norma con rango di legge.
Nel caso specifico, nella premessa agli articoli c'è scritto, a parte il richiamo all'art. 5 della Dir CE 98/2008, che lo si emana VISTI gli artt. 184-bis e 185 comma 1 lettere c) e f). Ora, il 184 -bis è quello sui sottoprodotti, e le letterille c) e f) del commillo 1 di art. 185 riguardano l'esclusione dal regime dei rifiuti rispettivamente di suolo non contaminato e altro materiale allo stato naturale escavato nel corso di attività di costruzione, ove sia certo che esso verrà riutilizzato a fini di costruzione allo stato naturale e nello stesso sito in cui è stato escavato - che immagino sia il riferimento che dà adito alle vostre perplessita così come lo diede a me leggendolo appena uscito- e di "le materie fecali, se non contemplate dal comma 2, lettera b), del presente articolo, la paglia, gli sfalci e le potature provenienti dalle attivita' di cui all'articolo 184, comma 2, lettera e), e comma 3, lettera a), nonché ogni altro materiale agricolo o forestale naturale non pericoloso destinati alle normali pratiche agricole e zootecniche o utilizzati in agricoltura, nella silvicoltura o per la produzione di energia da tale biomassa, anche al di fuori del luogo di produzione ovvero con cessione a terzi, mediante processi o metodi che non danneggiano l'ambiente ne' mettono in pericolo la salute umana".
... e uno scorre il testo, lo legge, lo rilegge ma sui suoli non contaminati non ci trova nemmeno mezza parola
Beh, il dubbio si dirime d'incanto passando però alla lettura delle due sezioni che compongono l'allegato I:
- sezione 1 = biomasse residuali destinate all'impiego per la produzione di biogas in impianti energetici
- sezione 2 = biomasse residuali destinate all'impiego per la produzione di energia mediante combustione
Et voilà, svelato l'arcano. Ai suoli non contaminati si fa larvato e seminascosto riferimento in premessa ma non ci sono da nessuna parte
Adesso, ci aggiungerei le mie personalissime spiegazioni dell'arcano stesso, alternative tra loro:
A) si sono predisposti un format da salvare con un altro nome per il prossimo DM, con adattamenti o meno, azzeccandoci alla fine un differente allegato
B) avrebbero voluto farlo anche per le TRS, ma hanno ricevuto tante di quelle lagne negative sul progetto di regolamentazione sottoposto a pubblica consultazione (una tantum) due anni fa che, per non farsi mettere alla gogna da chi ne capisce nè diventare oggetto di improperi e ritorsioni da parte di "altri e diversi", per ora hanno fatto "finta".
a sostegno della interpretazione A, c'è la oggettiva comodità procedurale futura, ma in questo caso alcune criticità dell'articolato andrebbero proprio rivisitate.
A sostegno di quella sub B, come si dice in legalese stretto, c'è appunto la mia esperienza personale su quante indagini
mediaticamente clamorose in argomento di TRS siano fondate sull'ignoranza di chi ancora pensa che a parte il "prodotto finito" sia tutto solo e sempre un rifiuto.
Che vi devo dire: evidentemente, non sanno che le polpette più gustose si fanno con il pane raffermo, nè che le fette biscottate solo l'evoluzione industriale delle colazioni fatte con le fette di pane avanzato già tagliato dalla sera precedente.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 72
Località : Napoli
Re: DM 264 e Terre da Scavo
Sempre precisa ed acuta ! Grazie Aurora !!!
geofranz67- Partner
- Messaggi : 416
Data d'iscrizione : 21.12.10
Età : 57
Località : Desio (MB)
Re: DM 264 e Terre da Scavo
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 72
Località : Napoli
Argomenti simili
» campionamento terre da scavo
» Nuovo decreto per terra e roccia
» Terre e rocce da scavo: pubblicato il decreto
» Terre e rocce: novità novembre 2011
» cassazione e terre da scavo
» Nuovo decreto per terra e roccia
» Terre e rocce da scavo: pubblicato il decreto
» Terre e rocce: novità novembre 2011
» cassazione e terre da scavo
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Terre e rocce da scavo
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.