Ultimi argomenti attivi
» imballaggio vuoto contaminato da olio minerale inutilizzato (confezione originale)Da lotus1 Oggi alle 9:42 am
» MUD unità locale si o no?
Da lotus1 Oggi alle 9:27 am
» Date e orari inizio trasporto ddt
Da Zertex Ieri alle 9:18 am
» ViViFir - Spurghisti
Da magonero Mar Lug 05, 2022 7:27 pm
» tanica non omologata, nessuna ds per la merce. mi sfugge qualcosa?
Da tfrab Gio Giu 30, 2022 10:56 am
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezza
Da lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
rifiuti speciali non pericolosi assimilati agli urbani
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti urbani :: Gestione dei Rifiuti Urbani
Pagina 1 di 1
rifiuti speciali non pericolosi assimilati agli urbani
Buongiorno a tutti e un ringraziamento anticipato per l'attenzione e la collaborazione.
Propongo il mio problema: siamo una ditta regolarmente iscritta al SISTRI in quanto esercitiamo attività industriale (lavanderia ad acqua NO-SECCO)con più di dieci dipendenti. I nostri rifiuti speciali non pericolosi (contenitori in plastica dei detersivi liquidi)sono stati- per tipologia, quantità e caratteristiche tecniche derivate dalle schede di sicurezza fornite a corredo dei prodotti - assimilati ai rifiuti urbani smaltiti dal servizio pubblico mediante raccolta nel contenitore fornito dall'azienda che si occupa del servizio per il Comune.
I rifiuti sono destinati esclusivamente al riciclaggio previa bonifica eseguita in azienda.
Non produciamo assolutamente altre tipologie di rifiuto al di fuori di una minima parte di "secco residuo" derivato dagli scarti "personali" dei dipendenti e ovviamente conferito al rifuto urbano nel contenitore dedicato.
Non essendo prevista al momento del ritiro alcuna pesatura o altra ricevuta di prelevamento e non essendo possibile formalizzare nessuna convenzione scritta con il Comune in quanto non prevista per i rifiuti assimilati agli urbani e avendo come unica dimostrazione del servizio la ricevuta di pagamento della Tassa di Igiene Ambientale
Qual'è il modo corretto per registrare queste movimentazioni? Siamo obbligati alla tenuta del formulario e del reg.di carico e scarico anche se conferiamo solo al servizio pubblico? e conseguentemente alla redazione del MUD? Se non sono stato chiaro resto a diposizione per ulteriori dettagli.
Vi ringrazio e saluto cordialmente.
Propongo il mio problema: siamo una ditta regolarmente iscritta al SISTRI in quanto esercitiamo attività industriale (lavanderia ad acqua NO-SECCO)con più di dieci dipendenti. I nostri rifiuti speciali non pericolosi (contenitori in plastica dei detersivi liquidi)sono stati- per tipologia, quantità e caratteristiche tecniche derivate dalle schede di sicurezza fornite a corredo dei prodotti - assimilati ai rifiuti urbani smaltiti dal servizio pubblico mediante raccolta nel contenitore fornito dall'azienda che si occupa del servizio per il Comune.
I rifiuti sono destinati esclusivamente al riciclaggio previa bonifica eseguita in azienda.
Non produciamo assolutamente altre tipologie di rifiuto al di fuori di una minima parte di "secco residuo" derivato dagli scarti "personali" dei dipendenti e ovviamente conferito al rifuto urbano nel contenitore dedicato.
Non essendo prevista al momento del ritiro alcuna pesatura o altra ricevuta di prelevamento e non essendo possibile formalizzare nessuna convenzione scritta con il Comune in quanto non prevista per i rifiuti assimilati agli urbani e avendo come unica dimostrazione del servizio la ricevuta di pagamento della Tassa di Igiene Ambientale
Qual'è il modo corretto per registrare queste movimentazioni? Siamo obbligati alla tenuta del formulario e del reg.di carico e scarico anche se conferiamo solo al servizio pubblico? e conseguentemente alla redazione del MUD? Se non sono stato chiaro resto a diposizione per ulteriori dettagli.
Vi ringrazio e saluto cordialmente.
lupa6664- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 20.05.10
Re: rifiuti speciali non pericolosi assimilati agli urbani
I rifiuti assimilati, e quindi "urbani", non vanno tracciati.
Per esperienza, però, un'attività industriale produce sempre rifiuti speciali non assimilati.
Nel vostro caso penso ai fanghi, alle soluzione acquose, ai carboni attivi,...
Pensaci bene.
Per esperienza, però, un'attività industriale produce sempre rifiuti speciali non assimilati.
Nel vostro caso penso ai fanghi, alle soluzione acquose, ai carboni attivi,...
Pensaci bene.

Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: rifiuti speciali non pericolosi assimilati agli urbani
Per quanto riguarda lo scarico delle acque dalle macchine lavatrici, come abbiamo definito con l'ufficio competente della Provincia esse sono per qualità dei prodotti usati e quantità di carico complessiva dei macchinari presenti in stabilimento equivalenti ad una utenza domestica e quindi è lecito lo scarico in rete fognaria.
La caldaia di produzione vapore ha un sistema di controlavaggio attraverso scarico inverso del vapore in atmosfera legittimato dalla normativa vigente in materia di emissioni in atmosfera e più precisamente l'esclusione all'autorizzazione è propria degli impianti termici inseriti in complessi industriali destinati al riscaldamento acqua per lavaggio biancheria e simili.
per quanto riguarda i carboni attivi non mi risulta di produrne o di averne ma farò una verifica.
Vi ringrazio molto per la risposta
Cordiali saluti.
La caldaia di produzione vapore ha un sistema di controlavaggio attraverso scarico inverso del vapore in atmosfera legittimato dalla normativa vigente in materia di emissioni in atmosfera e più precisamente l'esclusione all'autorizzazione è propria degli impianti termici inseriti in complessi industriali destinati al riscaldamento acqua per lavaggio biancheria e simili.
per quanto riguarda i carboni attivi non mi risulta di produrne o di averne ma farò una verifica.
Vi ringrazio molto per la risposta
Cordiali saluti.
lupa6664- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 20.05.10

» trasporto rifiuti pericolosi assimilati agli urbani
» rifiuti assimilati agli urbani
» iscrizione artigiano 12 dipendenti rifiuti assimilati agli urbani
» Assimilabilità dei rifiuti speciali agli urbani
» Rifiuti assimilabili agli urbani destinati al recupero in privativa?
» rifiuti assimilati agli urbani
» iscrizione artigiano 12 dipendenti rifiuti assimilati agli urbani
» Assimilabilità dei rifiuti speciali agli urbani
» Rifiuti assimilabili agli urbani destinati al recupero in privativa?
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti urbani :: Gestione dei Rifiuti Urbani
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.