Ultimi argomenti attivi
» attestazione di avvenuto recupero - art 198 c2bisDa romeo2 Mer Gen 25, 2023 12:54 pm
» MUD Comuni
Da luanap Mer Gen 25, 2023 12:34 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Mer Gen 18, 2023 9:48 pm
» stampa registro r/c in modalità digitale
Da tfrab Mer Gen 18, 2023 10:10 am
» modalità semplificata e ordinaria di gestione dei RAEE
Da tfrab Mar Gen 17, 2023 10:20 am
» RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Da tfrab Gio Gen 12, 2023 5:18 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da nickcla Mer Gen 11, 2023 1:44 pm
» raggruppamento temporaneo presso la sede o unità locale del manutentore
Da Paolo UD Mer Gen 11, 2023 1:13 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da erdna79 Mar Gen 10, 2023 1:08 pm
» Comunicazione nomina consulente ADR e sedi operative
Da Maniscalco Mar Gen 10, 2023 12:09 am
Obblighi produttore in caso di RAEE 1:1
Pagina 1 di 1
Obblighi produttore in caso di RAEE 1:1
Buongiorno, chiedo cortesemente lumi in tal senso.
Come impresa (regolarmente iscritta al SISTRI) abbiamo acquistato 20 pc completi di monitor e restituiti altrettanti completi di monitor, con ritiro RAEE gratuito 1:1.
Abbiamo acquistato dall'impresa A, mentre il ritiro è stato effettuato dall'impresa B.
L'impresa B non ha effettuato il ritiro contestualmente, ma dopo 20 gg. dall'arrivo del nuovo.
Sappiamo che trattasi di rifiuti pericolosi, quindi normalmente compileremmo il registro carico/scarico e formulario.
Nel caso di RAEE 1:1, quali sono i nostri obblighi?
Lo chiedo perchè l'impresa di trasporto ci ha inviato copia del formulario (compilato da loro...) in cui risulta che noi siamo produttori...in tal caso allora dobbiamo compilare registro e fare SISTRI???
Se l'impresa B ci ritira l'usato, non dovrebbe rilasciarci solo un buono di ritiro (un po' come funziona per le forniture domestiche, quando si acquista il frigo nuovo e ritirano quello vecchio), mentre noi come impresa non dobbiamo fare nulla come formulari e registri?
C'è differenza, come impresa, fra smaltire 20 pc chiamando un trasportatore e darli a titolo di nuovo contro usato?
C'è una normativa precisa per questa fattispecie?
Scusate, forse è già stata fatta questa domanda, ma non l'ho trovata.
Grazie per l'aiuto.
Come impresa (regolarmente iscritta al SISTRI) abbiamo acquistato 20 pc completi di monitor e restituiti altrettanti completi di monitor, con ritiro RAEE gratuito 1:1.
Abbiamo acquistato dall'impresa A, mentre il ritiro è stato effettuato dall'impresa B.
L'impresa B non ha effettuato il ritiro contestualmente, ma dopo 20 gg. dall'arrivo del nuovo.
Sappiamo che trattasi di rifiuti pericolosi, quindi normalmente compileremmo il registro carico/scarico e formulario.
Nel caso di RAEE 1:1, quali sono i nostri obblighi?
Lo chiedo perchè l'impresa di trasporto ci ha inviato copia del formulario (compilato da loro...) in cui risulta che noi siamo produttori...in tal caso allora dobbiamo compilare registro e fare SISTRI???
Se l'impresa B ci ritira l'usato, non dovrebbe rilasciarci solo un buono di ritiro (un po' come funziona per le forniture domestiche, quando si acquista il frigo nuovo e ritirano quello vecchio), mentre noi come impresa non dobbiamo fare nulla come formulari e registri?
C'è differenza, come impresa, fra smaltire 20 pc chiamando un trasportatore e darli a titolo di nuovo contro usato?
C'è una normativa precisa per questa fattispecie?
Scusate, forse è già stata fatta questa domanda, ma non l'ho trovata.
Grazie per l'aiuto.
Silvio68- Membro della community
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 19.05.11
Età : 54
Località : Genova

» Manuale RAEE
» OBBLIGHI PRODUTTORE
» Obblighi rivenditori RAEE e AEE
» RAEE - Chi è il produttore ?
» FIR per il trasporto del RAEE dall'utilizzatore al produttore
» OBBLIGHI PRODUTTORE
» Obblighi rivenditori RAEE e AEE
» RAEE - Chi è il produttore ?
» FIR per il trasporto del RAEE dall'utilizzatore al produttore
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.