Ultimi argomenti attivi
» imballaggio vuoto contaminato da olio minerale inutilizzato (confezione originale)Da homer Oggi alle 12:43 pm
» MUD unità locale si o no?
Da lotus1 Oggi alle 9:27 am
» Date e orari inizio trasporto ddt
Da Zertex Ieri alle 9:18 am
» ViViFir - Spurghisti
Da magonero Mar Lug 05, 2022 7:27 pm
» tanica non omologata, nessuna ds per la merce. mi sfugge qualcosa?
Da tfrab Gio Giu 30, 2022 10:56 am
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezza
Da lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
lamette per parrucchieri "antitaglio"
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Sanitari
Pagina 1 di 1
lamette per parrucchieri "antitaglio"
Salve, mi é stato detto che le lamette dei parrucchieri sarebbero da smaltire come rifiuti pericolosi perché infette... Ma anche quelle con "sistema di protezione" quindi antitaglio, che si utilizzano esclusivamente per i capelli, che quindi non entrano in contatto con la cute sono equiparate a quelle da barba? Vi ringrazio ...
Ultima modifica di manulla il Ven Ott 28, 2016 1:20 pm - modificato 1 volta.
manulla- Nuovo Utente
- Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 26.10.16
Re: lamette per parrucchieri "antitaglio"
Il riferimento è la Circolare del Ministero dell’Ambiente del 16 giugno 2004:
"I taglienti monouso quali aghi, lamette, rasoi, provenienti dall'attività di estetica
e similari, se utilizzati sulla cute, sono da considerarsi per definizione venuti a
contatto con il derma, riccamente vascolarizzato, e quindi contaminati da
sangue e di conseguenza, ai sensi del citato Dpr, pericolosi a rischio infettivo.
[...].Risulta perciò necessario, a garanzia della tutela degli operatori del settore e
dell'ambiente, che tali rifiuti taglienti, qualora utilizzati nel corso della citata
attività, siano gestiti come rifiuti pericolosi a rischio infettivo, come disposto dal
Dpr 15 luglio 2003, n. 254. [...]".
Non conosco queste lamette, ma se non entrano in contatto con la pelle non possono essere considerate potenzialmente infette dopo l'uso.
"I taglienti monouso quali aghi, lamette, rasoi, provenienti dall'attività di estetica
e similari, se utilizzati sulla cute, sono da considerarsi per definizione venuti a
contatto con il derma, riccamente vascolarizzato, e quindi contaminati da
sangue e di conseguenza, ai sensi del citato Dpr, pericolosi a rischio infettivo.
[...].Risulta perciò necessario, a garanzia della tutela degli operatori del settore e
dell'ambiente, che tali rifiuti taglienti, qualora utilizzati nel corso della citata
attività, siano gestiti come rifiuti pericolosi a rischio infettivo, come disposto dal
Dpr 15 luglio 2003, n. 254. [...]".
Non conosco queste lamette, ma se non entrano in contatto con la pelle non possono essere considerate potenzialmente infette dopo l'uso.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Sanitari
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.