Ultimi argomenti attivi
» D.M. 07/08/2023 ed esenzioni per trasporti in colliDa tfrab Mer Set 27, 2023 5:16 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da tfrab Mer Set 27, 2023 11:34 am
» gestione stato fisico nelle pratiche telematiche
Da urgada Mer Set 27, 2023 11:01 am
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da Paolo UD Lun Set 25, 2023 2:39 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
15.01.10* esenzione ADR per quantità
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
15.01.10* esenzione ADR per quantità
Buonasera
alcuni nostri clienti a cui ritiriamo le plastiche agricole (15.01.02 e 02.01.04) mi hanno richiesto la possibilità di ritirare il 15.01.10*.
Noi siamo un impianto autorizzato in semplificata e quindi direttamente non se ne parla.
Avrei pensato avendo un piccolo fiorino, che a pieno carico pesa 1,5 ton con il conto terzi, vorrei autorizzarlo in cat. 5 per poter ritirare ai miei clienti e portare direttamente a smaltimento.
Dato che i quantitativi a viaggio non superano i 250Kg, volevo sapere se tali rifiuti possono essere trasportati in esenzione ADR evitando quindi anche la nomina di un consulente.
Io ho letto i paragrafi che interessano gli imballaggi e se non ho capito male c'è un esenzione fino a 333Kg?
Grazie a tutti in anticipo
alcuni nostri clienti a cui ritiriamo le plastiche agricole (15.01.02 e 02.01.04) mi hanno richiesto la possibilità di ritirare il 15.01.10*.
Noi siamo un impianto autorizzato in semplificata e quindi direttamente non se ne parla.
Avrei pensato avendo un piccolo fiorino, che a pieno carico pesa 1,5 ton con il conto terzi, vorrei autorizzarlo in cat. 5 per poter ritirare ai miei clienti e portare direttamente a smaltimento.
Dato che i quantitativi a viaggio non superano i 250Kg, volevo sapere se tali rifiuti possono essere trasportati in esenzione ADR evitando quindi anche la nomina di un consulente.
Io ho letto i paragrafi che interessano gli imballaggi e se non ho capito male c'è un esenzione fino a 333Kg?
Grazie a tutti in anticipo
Massimaro- Utente Attivo
- Messaggi : 51
Data d'iscrizione : 30.08.12
Re: 15.01.10* esenzione ADR per quantità
L'esenzione (parziale) dall'ADR prevista alla sottosezione 1.1.3.6 si applica, secondo la tabella 1.1.3.6.3, a quantitativi diversi in relazione alle caratteristiche di pericolosità.
In particolare gli imballaggi vuoti, non ripuliti, che hanno contenuto merci pericolose (con esclusione di alcune sostanze particolarmente pericolose) sono elencati nella categoria di trasporto 4 e quindi trasportabili in quantità illimitata.
Ma si tratta di "imballaggi VUOTI non ripuliti", non di imballaggi contenenti residui (che possono essere anche in quantità significative).
E comunque l'esenzione si applica solo ad alcune disposizioni dall'ADR, non a tutte.
C'è invece un'esenzione totale prevista al paragrafo 1.1.3.5, ma sempre per imballaggi VUOTI non ripuliti.
In particolare gli imballaggi vuoti, non ripuliti, che hanno contenuto merci pericolose (con esclusione di alcune sostanze particolarmente pericolose) sono elencati nella categoria di trasporto 4 e quindi trasportabili in quantità illimitata.
Ma si tratta di "imballaggi VUOTI non ripuliti", non di imballaggi contenenti residui (che possono essere anche in quantità significative).
E comunque l'esenzione si applica solo ad alcune disposizioni dall'ADR, non a tutte.
C'è invece un'esenzione totale prevista al paragrafo 1.1.3.5, ma sempre per imballaggi VUOTI non ripuliti.
benassaisergio- Utente Attivo
- Messaggi : 707
Data d'iscrizione : 29.03.10
Re: 15.01.10* esenzione ADR per quantità
Lavoro da 15 anni nel settore del trasporto dei rifiuti come consulente ADR ma non ho mai visto applicare la esenzione 1.1.3.5, la quale afferma che gli imballaggi vuoti non ripuliti sono esentati "qualora siano state prese misure appropriate al fine di eliminare gli eventuali pericoli". Ma quale sono le misure appropriate ad eliminare i pericoli se non appunto il lavaggio?
Per il resto concordo con l'ing. Benassai: potete trasportare secondo 1.1.3.6 QUASI tutti gli imballaggi CER 150110, con l'esclusione di quelli che hanno contenuto sostanze particolarmente pericolose.
Sottolineo però che vi converrebbe comunque sentire almeno occasionalmente un consulente: non avere l'obbligo di nomina non significa non dover rispettare l'ADR, che peraltro è una normativa complessa e soggetta a periodici aggiornamenti. Sarebbe il caso che vi aiuti almeno all'inizio a mettere a punto le procedure corrette e poi magari per la verifica di quali imballaggi siano trasportabili secondo 1.1.3.6 e quali no.
Se interessati mi contatti
Saluti
Per il resto concordo con l'ing. Benassai: potete trasportare secondo 1.1.3.6 QUASI tutti gli imballaggi CER 150110, con l'esclusione di quelli che hanno contenuto sostanze particolarmente pericolose.
Sottolineo però che vi converrebbe comunque sentire almeno occasionalmente un consulente: non avere l'obbligo di nomina non significa non dover rispettare l'ADR, che peraltro è una normativa complessa e soggetta a periodici aggiornamenti. Sarebbe il caso che vi aiuti almeno all'inizio a mettere a punto le procedure corrette e poi magari per la verifica di quali imballaggi siano trasportabili secondo 1.1.3.6 e quali no.
Se interessati mi contatti
Saluti
Enrico- Utente Attivo
- Messaggi : 97
Data d'iscrizione : 25.02.10

» esenzione consulente ADR per quantità limitate DM4/7/00
» Spedizione esplosivi in esenzione per quantità limitate
» trasporto ADR in esenzione totale per quantità limitate
» CFP e rifiuti sanitari in QUANTITA' NON SUPERIORE AI LIMITI DI ESENZIONE PRESCRITTI AL 1.1.3.6
» PICCOLO CHIARIMENTO COMPILAZIONE MUD: quantità prodotta minore della somma di quantità conferita e giacenza
» Spedizione esplosivi in esenzione per quantità limitate
» trasporto ADR in esenzione totale per quantità limitate
» CFP e rifiuti sanitari in QUANTITA' NON SUPERIORE AI LIMITI DI ESENZIONE PRESCRITTI AL 1.1.3.6
» PICCOLO CHIARIMENTO COMPILAZIONE MUD: quantità prodotta minore della somma di quantità conferita e giacenza
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.