Ultimi argomenti attivi
» RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSEDa tfrab Ieri alle 11:33 am
» attestazione di avvenuto recupero - art 198 c2bis
Da romeo2 Mer Gen 25, 2023 12:54 pm
» MUD Comuni
Da luanap Mer Gen 25, 2023 12:34 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Mer Gen 18, 2023 9:48 pm
» stampa registro r/c in modalità digitale
Da tfrab Mer Gen 18, 2023 10:10 am
» modalità semplificata e ordinaria di gestione dei RAEE
Da tfrab Mar Gen 17, 2023 10:20 am
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da nickcla Mer Gen 11, 2023 1:44 pm
» raggruppamento temporaneo presso la sede o unità locale del manutentore
Da Paolo UD Mer Gen 11, 2023 1:13 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da erdna79 Mar Gen 10, 2023 1:08 pm
» Comunicazione nomina consulente ADR e sedi operative
Da Maniscalco Mar Gen 10, 2023 12:09 am
Iscrizione al registro produttori AEE: se il prodotto non rientra nella classificazione?
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Iscrizione al registro produttori AEE: se il prodotto non rientra nella classificazione?
ciao a tutti . Sono nuovissimo. Ho aperto una nuova attività di progettazione e produzione apparecchiature elettroniche per uso in laboratori per eseguire esperimenti.
La camcom mi chiede, per iscrivermi al registro produttori AEE, l'adesione ad un sistema collettivo, ma vedo che questi ultimi fanno fatica a rispondermi.
Tra l'altro non trovo questo tipo di prodotto nella classificazione/raggruppamento RAEE R1-R5.
Per tipologia e costruzione potrebbe essere assimilato a R4: 9.4 Apparecchi di misurazione, pesatura o regolazione ad uso domestico o di laboratorio
che hanno CER 200136 (se domestici) o 160214 (se professionali).
Sono beni strumentali (NON di consumo) e durevoli: tipicamente possono essere utilizzati per decine di anni e potrebbero anche non essere smaltiti mai.
Il Cliente finale è di tipo istituzionale (scuole tecniche/professionali e università, centri di ricerca).
Il canale commerciale è diretto senza distribuzione.
Le quantità non sono rilevanti come per i prodotti di consumo: trattasi di alcune decine di unità/anno, 20-50Kg/anno.
La mia opinione è che siano rifiuti domestici.
Gradirei un consiglio perchè mi risulta veramente difficile districarmi nella giungla dei RAEE (ho anche dubbi se siano RAEE giacchè non sono neanche catalogati e non sono beni di consumo).
Sono daccordo sul rispetto dell'ambiente e voglio partecipare per la mia quota. Ma non vorrei chiudere "bottega" ancor prima di averla aperta.
Ringrazio per tutti i suggerimenti preziosi che riceverò.
La camcom mi chiede, per iscrivermi al registro produttori AEE, l'adesione ad un sistema collettivo, ma vedo che questi ultimi fanno fatica a rispondermi.
Tra l'altro non trovo questo tipo di prodotto nella classificazione/raggruppamento RAEE R1-R5.
Per tipologia e costruzione potrebbe essere assimilato a R4: 9.4 Apparecchi di misurazione, pesatura o regolazione ad uso domestico o di laboratorio
che hanno CER 200136 (se domestici) o 160214 (se professionali).
Sono beni strumentali (NON di consumo) e durevoli: tipicamente possono essere utilizzati per decine di anni e potrebbero anche non essere smaltiti mai.
Il Cliente finale è di tipo istituzionale (scuole tecniche/professionali e università, centri di ricerca).
Il canale commerciale è diretto senza distribuzione.
Le quantità non sono rilevanti come per i prodotti di consumo: trattasi di alcune decine di unità/anno, 20-50Kg/anno.
La mia opinione è che siano rifiuti domestici.
Gradirei un consiglio perchè mi risulta veramente difficile districarmi nella giungla dei RAEE (ho anche dubbi se siano RAEE giacchè non sono neanche catalogati e non sono beni di consumo).
Sono daccordo sul rispetto dell'ambiente e voglio partecipare per la mia quota. Ma non vorrei chiudere "bottega" ancor prima di averla aperta.
Ringrazio per tutti i suggerimenti preziosi che riceverò.
GG64- Nuovo Utente
- Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 28.06.16
Re: Iscrizione al registro produttori AEE: se il prodotto non rientra nella classificazione?


fullmetalpanic- Utente Attivo
- Messaggi : 141
Data d'iscrizione : 26.01.17
Località : milano

» Raccolta abiti usati: rientra sempre nella gestione dei rifiuti
» Classificazione rifiuto prodotto dalle operazioni di taglio e levigatura del marmo
» Rifiuto prodotto all'estero registro carico/scarico
» registro carico/scarico olio esausto prodotto come privato
» errore nella procedura iscrizione
» Classificazione rifiuto prodotto dalle operazioni di taglio e levigatura del marmo
» Rifiuto prodotto all'estero registro carico/scarico
» registro carico/scarico olio esausto prodotto come privato
» errore nella procedura iscrizione
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.