Ultimi argomenti attivi
» imballaggio vuoto contaminato da olio minerale inutilizzato (confezione originale)Da homer Oggi alle 12:43 pm
» MUD unità locale si o no?
Da lotus1 Oggi alle 9:27 am
» Date e orari inizio trasporto ddt
Da Zertex Ieri alle 9:18 am
» ViViFir - Spurghisti
Da magonero Mar Lug 05, 2022 7:27 pm
» tanica non omologata, nessuna ds per la merce. mi sfugge qualcosa?
Da tfrab Gio Giu 30, 2022 10:56 am
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezza
Da lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
Rifiuti da Farmacia e conferimento
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Sanitari
Pagina 1 di 1
Rifiuti da Farmacia e conferimento
Buongiorno ragazzi... Partendo dal presupposto che, uscendo fuori dal coro, voglio premettere che una farmacia per quanto mi riguarda è "Impresa" a tutti gli effetti. Non esiste nel nostro ordinamento una definizione di tale termine ma bensì di imprenditore:
L’art. 2082 c.c. stabilisce testualmente che è imprenditore chi esercita professionalmente una attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi.
Anche qualora fosse ritenuta attività commerciale, producendo rifiuti pericolosi derivanti dai farmaci scaduti, l'obbligo della tenuta del Registro di c/s è assoluto e imprescendibile...
Ma una farmacia può utilizzare, secondo voi, i contenitori "farmaci scaduti" collocati di solito all'esterno delle strutture anzidette...?
L’art. 2082 c.c. stabilisce testualmente che è imprenditore chi esercita professionalmente una attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi.
Anche qualora fosse ritenuta attività commerciale, producendo rifiuti pericolosi derivanti dai farmaci scaduti, l'obbligo della tenuta del Registro di c/s è assoluto e imprescendibile...
Ma una farmacia può utilizzare, secondo voi, i contenitori "farmaci scaduti" collocati di solito all'esterno delle strutture anzidette...?
marcogio85- Utente Attivo
- Messaggi : 335
Data d'iscrizione : 04.02.14
Re: Rifiuti da Farmacia e conferimento
credo - nel senso mi par di ricordare - che loro abbiano altri adempimenti, di tipo fiscale, prima di mandare a distruzione i farmaci da loro detenuti ancora in confezioni integre.
e quindi credo - nel senso penso di conseguenza - che a causa di questo è verosimile che devano avere il loro FIR specifico.
e quindi credo - nel senso penso di conseguenza - che a causa di questo è verosimile che devano avere il loro FIR specifico.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3846
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 69
Località : Napoli
Re: Rifiuti da Farmacia e conferimento
Questo mi è nuovo Aurora... Ma quindi secondo te adempiono al registro dei rifiuti con la tenuta di quant'altra modalità...?... O solamente con la conservazione dei FIR...?
marcogio85- Utente Attivo
- Messaggi : 335
Data d'iscrizione : 04.02.14
Re: Rifiuti da Farmacia e conferimento
Oltretutto qualora obbligati alla tenuta del registro dovrebbero adempiervi con le tempistiche del DPR 254/2003
marcogio85- Utente Attivo
- Messaggi : 335
Data d'iscrizione : 04.02.14
Re: Rifiuti da Farmacia e conferimento
certo.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3846
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 69
Località : Napoli
Re: Rifiuti da Farmacia e conferimento
Quindi concordi con me:
- si registro c/s medicinali scaduti = rifiuti pericolosi
- si FIR
- tempistiche DPR 254/2003
- si registro c/s medicinali scaduti = rifiuti pericolosi
- si FIR
- tempistiche DPR 254/2003
marcogio85- Utente Attivo
- Messaggi : 335
Data d'iscrizione : 04.02.14

» Proposta di legge 4240 in materia di miscelazione di rifiuti speciali e di oli usati nonché di tracciabilità e di conferimento dei rifiuti provenienti dalle attività di pulizia manutentiva delle reti fognarie
» obbligo di conferimento rifiuti assimilabili (?)
» Rifiuti assimilati obbligo di conferimento al comune
» conferimento rifiuti pericolosi ad ente pubblico
» Conferimento rifiuti scuola a isola ecologica
» obbligo di conferimento rifiuti assimilabili (?)
» Rifiuti assimilati obbligo di conferimento al comune
» conferimento rifiuti pericolosi ad ente pubblico
» Conferimento rifiuti scuola a isola ecologica
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Sanitari
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.