Ultimi argomenti attivi
» REGISTRAZIONI RENTRI.Da Transporter Ven Gen 17, 2025 8:33 pm
» Obbligo di tenuta del Registro di carico/scarico
Da M$giuseppe Ven Gen 17, 2025 7:48 pm
» RENTRI: Dubbi e curiosità
Da urgada Gio Gen 16, 2025 2:38 pm
» stessa unità locale - più registri di carico e scarico?
Da lotus1 Gio Gen 16, 2025 12:30 pm
» RENTRI ISCRIZIONE - APERTURA REGISTRO
Da Input Mar Gen 14, 2025 3:36 pm
» Tempistiche annotazioni registro
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 11:05 am
» RESPONSABILE TECNICO - nuovo corso
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 10:46 am
» Liquore in cisterna
Da Hope Mar Gen 07, 2025 7:53 pm
» Rentri: conservazione digitale costi
Da Input Sab Dic 14, 2024 12:36 pm
» soggetti delegati - nuova categoria?
Da tfrab Ven Dic 13, 2024 1:12 pm
distruzione e smaltimento sigarette
4 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
distruzione e smaltimento sigarette
Buongiorno a tutti. Vorrei il Vostro parere sul codice CER più appropriato da assegnare ( salvo caratterizzazione) a una partita di sigarette classiche ( lavorazione tabacco) da avviare a recupero/smaltimento previa distruzione. Esperienza in merito? Grazie
Raeccomi- Membro della community
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 18.04.15
Località : Calabria
Re: distruzione e smaltimento sigarette
io solitamente le ho viste gestire con documentazione registrata dalla finanza avendo comunque valore di mercato della manifattura tabacchi..
beltrale- Utente Attivo
- Messaggi : 1054
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 50
Re: distruzione e smaltimento sigarette
Raeccomi ha scritto: da avviare a recupero/smaltimento previa distruzione.
Sono veramente ansiosa di vedere che cosa si recupera se prima le distruggi....
![Shocked](https://2img.net/i/fa/i/smiles/icon_eek.gif)
_________________
Un
![kiss](/users/2715/17/45/99/smiles/130757.gif)
Ma, a volte
![bapho](/users/2715/17/45/99/smiles/432106.gif)
isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 67
Località : roma
Re: distruzione e smaltimento sigarette
Francamente mi sarei aspettato una risposta più tecnica e pertinente. E' evidente , per quanto mi riguarda, che il concetto di distruzione è relativo alla "merce" sigarette mentre il recupero/smaltimento è riferito al rifiuto generato della predetta operazione. Apprezzo il post di Beltrale. grazie
Raeccomi- Membro della community
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 18.04.15
Località : Calabria
Re: distruzione e smaltimento sigarette
Pulvis es et in pulverem reverteris
_________________
Un
![kiss](/users/2715/17/45/99/smiles/130757.gif)
Ma, a volte
![bapho](/users/2715/17/45/99/smiles/432106.gif)
isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 67
Località : roma
Inutilis latinorum
ma anche.....
"In dubiis abstine"
![Arrow](https://2img.net/i/fa/i/smiles/icon_arrow.gif)
Raeccomi- Membro della community
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 18.04.15
Località : Calabria
Re: distruzione e smaltimento sigarette
A.A.A.A.A. Fumatrice provetta esperienza quasi cinquantennale offresi per distruzione artigianale accuratissima sigarette - Si assicura separazione a monte della raccolta di cicche da una parte e cenere dall'altra, compresa preliminare differenziazione dei rifiuti derivanti dalla/e confezione/i. .
Oh, e se il committente non vuole accettare questo sistema di distruzione, che sarebbe per lui a costo 0 e per cui mi propongo, con possibilità in subordine di subappalto ad artigiani con pari o analoghe referenze, penso che se non mi dici che tipo di distruzione vuoi attuare e, per esempio, pensate di mettere in un trituratore le casse di cartone piene di stecche in cartoncino avvolte in materiale plastico contenenti pacchetti in cartoncino pure avvolti in film plastico, contenenti a loro volta n. 20 sigarette racchiuse in carta forse poliaccoppiata ma anche no, allora...
allora, siccome parliamo di materiali prevalentemente organici e siccome staremo parlando - specie dopo "distrutte" solo meccanicamente - di prodotti inutilizzati, secondo me il codice giusto è 16 03 xx, di cui temo proprio sia 16 03 05*
se parliamo del tabacco, la sola nicotina è presente nei vari tipi di tabacco sino al 5% in peso, quindi avendo codice di pericolo H310 oltre che H301 si dovrebbe procedere al dosaggio della nicotina "tal quale" presente nel macinato complessivo di tabacco, carta, filtri, cartoncino, plastica etc. etc. perchè il codice di pericolo HP 6 spetta quando un H310 supera appena lo 0,25% in peso. o quando un H301 supera il 5% (decisamente meno probabile).
E' quindi con profondo disappunto che, da consolidata fumatrice come prima descritto, sono costretta ad ammettere che qualora anzichè fumare un pacchetto di sigarette lo butto, il pacchetto non fumato è più pericoloso che non da fumare ...
Tuttavia, ci sono anche tabacchi con tenori di nicotina assai più bassi, anche inferiori a 0,50%, e lì la differenza sul rifiuto finale la fa tutta il peso relativo degli imballaggi.
Sentite a me, è complicata assai, sta cosa... fatele distruggere artigianalmente
come consigliavo io. Anche perchè resta il problema di cosa farne, dopo "distrutte"...
Se mi assegnate la gara per la distruzione, vi faccio grazioso omaggio della sopra descritta e puntuale, oltre che accurata, consulenza ambientale.
Quella sul cosa farne dopo distrutte, invece non è omaggio.
E se non ce l'hai tu, l'esperienza e competenza complessivamente ambientale necessaria, passa la mano sino a che non te la farai.
Oh, e se il committente non vuole accettare questo sistema di distruzione, che sarebbe per lui a costo 0 e per cui mi propongo, con possibilità in subordine di subappalto ad artigiani con pari o analoghe referenze, penso che se non mi dici che tipo di distruzione vuoi attuare e, per esempio, pensate di mettere in un trituratore le casse di cartone piene di stecche in cartoncino avvolte in materiale plastico contenenti pacchetti in cartoncino pure avvolti in film plastico, contenenti a loro volta n. 20 sigarette racchiuse in carta forse poliaccoppiata ma anche no, allora...
allora, siccome parliamo di materiali prevalentemente organici e siccome staremo parlando - specie dopo "distrutte" solo meccanicamente - di prodotti inutilizzati, secondo me il codice giusto è 16 03 xx, di cui temo proprio sia 16 03 05*
se parliamo del tabacco, la sola nicotina è presente nei vari tipi di tabacco sino al 5% in peso, quindi avendo codice di pericolo H310 oltre che H301 si dovrebbe procedere al dosaggio della nicotina "tal quale" presente nel macinato complessivo di tabacco, carta, filtri, cartoncino, plastica etc. etc. perchè il codice di pericolo HP 6 spetta quando un H310 supera appena lo 0,25% in peso. o quando un H301 supera il 5% (decisamente meno probabile).
E' quindi con profondo disappunto che, da consolidata fumatrice come prima descritto, sono costretta ad ammettere che qualora anzichè fumare un pacchetto di sigarette lo butto, il pacchetto non fumato è più pericoloso che non da fumare ...
Tuttavia, ci sono anche tabacchi con tenori di nicotina assai più bassi, anche inferiori a 0,50%, e lì la differenza sul rifiuto finale la fa tutta il peso relativo degli imballaggi.
Sentite a me, è complicata assai, sta cosa... fatele distruggere artigianalmente
![Smile](https://2img.net/i/fa/i/smiles/icon_smile.gif)
Se mi assegnate la gara per la distruzione, vi faccio grazioso omaggio della sopra descritta e puntuale, oltre che accurata, consulenza ambientale.
Quella sul cosa farne dopo distrutte, invece non è omaggio.
E se non ce l'hai tu, l'esperienza e competenza complessivamente ambientale necessaria, passa la mano sino a che non te la farai.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 72
Località : Napoli
offerta commerciale Aurora Brancia
Escludo, per motivi di tutela della tua salute, la soluzione costo zero.
![No](https://2img.net/i/fa/i/smiles/kopfschuettel.gif)
Raeccomi- Membro della community
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 18.04.15
Località : Calabria
![-](https://2img.net/i/empty.gif)
» Quale codice CER per liquido ricarica sigarette elettroniche?
» Distruzione fir e registri rifiuti
» formulari non vidimati distruzione
» La distruzione documentale certificata
» distruzione formulari e registri causa incendio
» Distruzione fir e registri rifiuti
» formulari non vidimati distruzione
» La distruzione documentale certificata
» distruzione formulari e registri causa incendio
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.