SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023
Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am

» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm

» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm

» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm

» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am

» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am

» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm

» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm

» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm

» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm


cooperativa recupero "scarti verdi", cosa devo fare?

Andare in basso

cooperativa recupero "scarti verdi", cosa devo fare? Empty cooperativa recupero "scarti verdi", cosa devo fare?

Messaggio  osammot Mar Apr 05, 2016 12:56 pm

Ciao a tutti,
Con alcuni amici abbiamo dato vita ad una cooperativa che vorrebbe operare creando una filiera di recupero degli scarti verdi e di substrato colturale/terra derivanti dalla produzione vivaistica ed agricola per il successivo reimpiego, dopo un trattamento di sola riduzione volumetrica e di vagliatura delle diverse componenti, nella stessa filiera produttiva, o comunque nel comparto agricolo. L'attività rientra (o dovrebbe rientrare a mio avviso) nel recupero dei “sottoprodotti” 184 bis D.lgs 152/2006.
Il nostro tecnico ha detto che per lo svolgimento di tale attività nell'area da noi individuata (un deposito, con destinazione urbanistica Artigianale/industriale, costituito da un piazzale completamente asfaltato, dotato di un container ufficio con servizi igienici e dell’impianto antincendio eventualmente da rimettere in funzione, se necessario per un area complessiva di circa 8000 mq.) è sufficiente la presentazione di una Autorizzazione Unica Ambientale per le emissioni ai sensi dall'art. 272 Dlgs 152/2006 sugli impianti in deroga e per l'acustica, cosa che abbiamo fatto tre mesi fa senza avere ancora risposta dalla P.A.
Vorrei chiedervi se:
1) E' vero che è sufficiente una Autorizzazione Unica Ambientale?
2) Sono necessari altri adempimenti?
3) può operare il silenzio assenso in merito all'Autorizzazione Unica Ambientale?
4) in caso venisse indetta una Conferenza di Servizi cosa potrebbe succedere?

Son tre mesi che aspettiamo, senza avere alcuna risposta, e spesso i tecnici esprimono parer "incerti", incominciamo a perdere ogni speranza..........
Vi ringrazio per il vostro aiuto.
Tom.
osammot
osammot
Nuovo Utente

Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 05.04.16

Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.