Ultimi argomenti attivi
» REGISTRAZIONI RENTRI.Da Transporter Ieri alle 7:46 pm
» Obbligo di tenuta del Registro di carico/scarico
Da tfrab Ieri alle 3:47 pm
» RENTRI: Dubbi e curiosità
Da tfrab Ieri alle 3:42 pm
» RENTRI ACCADEMY CERCASI AMMINISTRATORI
Da Transporter Dom Gen 19, 2025 5:17 pm
» stessa unità locale - più registri di carico e scarico?
Da lotus1 Gio Gen 16, 2025 12:30 pm
» RENTRI ISCRIZIONE - APERTURA REGISTRO
Da Input Mar Gen 14, 2025 3:36 pm
» Tempistiche annotazioni registro
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 11:05 am
» RESPONSABILE TECNICO - nuovo corso
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 10:46 am
» Liquore in cisterna
Da Hope Mar Gen 07, 2025 7:53 pm
» Rentri: conservazione digitale costi
Da Input Sab Dic 14, 2024 12:36 pm
Numerazione pagine registro di carico e scarico
+8
Luca65
VdT
Sciùr Colombo
magonero
Admin
Supremoanziano
ceresio18
giovannam
12 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Numerazione pagine registro di carico e scarico
Promemoria primo messaggio :
Buongiorno, avrei bisogno di un charimento, finora abbiamo vidimato il registro c/s una volta all'anno, ma visto che quest'anno, entro pochi giorni lo dovremo vidimare nuovamente, non mi è ben chiaro se dobbiamo continuare con la numerazione progressiva (1001*/2015) o possiamo ripartire da 1/2015, dato che esiste un foglio vidimato con la stessa numerazione. Ho letto le Vs risposte precedenti, mi pare di capire che dobbiamo continuare con il progressivo, ma avrei bisogno di Vs. conferma. Grazie e buon lavoro a tutti!!
Buongiorno, avrei bisogno di un charimento, finora abbiamo vidimato il registro c/s una volta all'anno, ma visto che quest'anno, entro pochi giorni lo dovremo vidimare nuovamente, non mi è ben chiaro se dobbiamo continuare con la numerazione progressiva (1001*/2015) o possiamo ripartire da 1/2015, dato che esiste un foglio vidimato con la stessa numerazione. Ho letto le Vs risposte precedenti, mi pare di capire che dobbiamo continuare con il progressivo, ma avrei bisogno di Vs. conferma. Grazie e buon lavoro a tutti!!
giovannam- Utente Attivo
- Messaggi : 88
Data d'iscrizione : 17.05.11
Località : ITALIA
Grazie
Grazie a tutti per le risposte.
Non ho avuto una indicazione precisa dal nostro consulente per cui ho deciso, anche rinfrancato dal fatto che esistono gestionali che non "resettano" mai la numerazione progressiva, di mantenere la numerazione com'è, ovvero:
1/17
2/17
...
178/17
179/18
180/18
...
...
Mi hanno invece confermato che la numerazione del movimento, quando viene riportata sulla nostra copia del formulario, è così strutturata (come da tutti i formulari prestampati tipo Buffetti in commercio) NNNNN AA (guardate in alto sulla sinistra della data del formulario e troverete 5 spazi delimitati da barre verticali, poi una barra verticale più lunga, e infine altri due spazi. Quindi cinque cifre per il numero progressivo, due per l'anno.
Se poi la numerazione è progressiva (e non si resetta a fine anno) allora penso che l'anno si possa anche evitare.
Grazie ancora e buon lavoro a tutti
Luca
Non ho avuto una indicazione precisa dal nostro consulente per cui ho deciso, anche rinfrancato dal fatto che esistono gestionali che non "resettano" mai la numerazione progressiva, di mantenere la numerazione com'è, ovvero:
1/17
2/17
...
178/17
179/18
180/18
...
...
Mi hanno invece confermato che la numerazione del movimento, quando viene riportata sulla nostra copia del formulario, è così strutturata (come da tutti i formulari prestampati tipo Buffetti in commercio) NNNNN AA (guardate in alto sulla sinistra della data del formulario e troverete 5 spazi delimitati da barre verticali, poi una barra verticale più lunga, e infine altri due spazi. Quindi cinque cifre per il numero progressivo, due per l'anno.
Se poi la numerazione è progressiva (e non si resetta a fine anno) allora penso che l'anno si possa anche evitare.
Grazie ancora e buon lavoro a tutti
Luca
Luca65- Nuovo Utente
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 13.04.18
Re: Numerazione pagine registro di carico e scarico
Ho seguito la discussione sulla numerazione dei movimenti nel registro di CS un po’divertito e un po’ sconsolato. La norma del 2006 che rimanda ai registri IVA per la gestione dei registri dei rifiuti fu chiesta da Confindustria con tre motivi: perché si volevano evitare le interpretazioni caso per caso da parte di funzionari magari esperti di rifiuti ma non di registri, perché l’aggiornamento delle procedure in funzione dell’evoluzione della tecnologia era garantito dal Ministero dell’economia meglio che dal Ministero dell’Ambiente (che per fare un decreto su queste banalità ci impiega anni) e perché in ogni azienda c’è necessariamente un esperto o di un consulente in grado di dare ogni indicazione necessaria sui registri IVA, senza bisogno di crearne un secondo che fosse invece esperto di registri sui rifiuti. Ricordo che allora si era reduci dalle difficoltà di utilizzare una stampante ad aghi a moduli continui, ormai fuori mercato, come era disposto dal 1997. La richiesta fu accolta con qualche resistenza basata sulla peculiarità dei rifiuti (?), ma prevalse la tesi che se la procedura andava bene per i registri IVA perché non anche per rifiuti? Meglio non si può fare. Sulla base di questi ricordi personali, mi sono domandato perché tanti dubbi su una questione chiara e definita, come quella della numerazione dei movimenti, e ancor più perché suggerire di rivolgersi ai consulenti ambientali. Semmai ci si dovrebbe rivolgere ai consulenti fiscali. In ogni caso, basta una ricerca con Google per scoprire che l’Agenzia delle entrate ha chiarito definitivamente la cosa con la risoluzione n. 1/E del 10 gennaio 2013. Tranquilli, l’Agenzia delle Entrate ha confermato che la numerazione deve garantire l’identificazione del movimento in modo univoco e che pertanto sono accettate sia le numerazioni progressive azzerate al primo gennaio sia quelle continuate dall’ultimo numero dell’anno precedente. E per chi cerca certezze, rimando alla prima di tante note che ho trovato sull’argomento: http://www.studiomainini.com/2013/01/numerazione-fatture-chiarimenti-dellagenzia-dellentrate/Luca65 ha scritto:Grazie a tutti per le risposte.
Non ho avuto una indicazione precisa dal nostro consulente per cui ho deciso, anche rinfrancato dal fatto che esistono gestionali che non "resettano" mai la numerazione progressiva, di mantenere la numerazione com'è, ovvero:
1/17
2/17
...
178/17
179/18
180/18
Luca
euclione- Utente Attivo
- Messaggi : 166
Data d'iscrizione : 29.02.12
Re: Numerazione pagine registro di carico e scarico
estratto da guida alla gestione amministrativa dei rifiuti
documento promosso dalla camera di commercio di torino e edito da ecorcevced
"E’ obbligatorio attribuire un numero progressivo ai movimenti.
Per motivi di ordine pratico, è possibile annotare in modo progressivo, su base annua, le registrazioni:
in tal modo la prima registrazione di ogni anno ha numero 1 (es. 1,2, …, ecc.). Non ci sono
però motivazioni ostative a cambiare la progressione della numerazione anche dopo il cambio dell’anno."
documento promosso dalla camera di commercio di torino e edito da ecorcevced
"E’ obbligatorio attribuire un numero progressivo ai movimenti.
Per motivi di ordine pratico, è possibile annotare in modo progressivo, su base annua, le registrazioni:
in tal modo la prima registrazione di ogni anno ha numero 1 (es. 1,2, …, ecc.). Non ci sono
però motivazioni ostative a cambiare la progressione della numerazione anche dopo il cambio dell’anno."
mari- Membro della community
- Messaggi : 26
Data d'iscrizione : 18.02.10
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Argomenti simili
» Registro carico e scarico - Terra e rocce da scavo. No scarico?
» nuovo registro carico/scarico: numerazione da 1?
» Registro di carico e scarico - errata numerazione
» Numerazione pagine registro
» La numerazione delle pagine del registro deve essere annuale come i registri iva?
» nuovo registro carico/scarico: numerazione da 1?
» Registro di carico e scarico - errata numerazione
» Numerazione pagine registro
» La numerazione delle pagine del registro deve essere annuale come i registri iva?
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.