Ultimi argomenti attivi
» tanica non omologata, nessuna ds per la merce. mi sfugge qualcosa?Da lotus1 Mar Giu 28, 2022 2:28 pm
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezza
Da lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» ViViFir - Spurghisti
Da sviluppo Lun Giu 13, 2022 9:41 am
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
» RENTRI
Da sarabai Ven Mag 06, 2022 9:09 am
» Classi di pericolosità RAEE
Da tfrab Mar Mag 03, 2022 4:19 pm
» Spurghisti nuovi produttori - Registro di C/S
Da Emanuele Roy Lun Mag 02, 2022 4:32 pm
Imballaggio per sostanze infiammabili (GIR-IBC)
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Imballaggio per sostanze infiammabili (GIR-IBC)
Vorrei chiede un parrere, magari di chi ha già analizzato la cosa.
Ho necessità di spedire una cisternetta 1000 litri con sel solvente infiammabile.
Prendiamo ad esempio l'ACETONE, seguendo l'istruzione di imballaggio IBC02 prescritta trovo che il GIR in plasita 31H1 e 31H2 è idonea. Neanche nelle Disposizioni speciali di imballaggio trovo nessuna limitazione.
Normalmente i prodotti infiammabili, sopra un seerto volume, li vedo contenuti solo in imballaggi metallici.
Qualcuno è a conoscenza di qualche limitazione?
Grazie a chi vorrà rispondere.
Ho necessità di spedire una cisternetta 1000 litri con sel solvente infiammabile.
Prendiamo ad esempio l'ACETONE, seguendo l'istruzione di imballaggio IBC02 prescritta trovo che il GIR in plasita 31H1 e 31H2 è idonea. Neanche nelle Disposizioni speciali di imballaggio trovo nessuna limitazione.
Normalmente i prodotti infiammabili, sopra un seerto volume, li vedo contenuti solo in imballaggi metallici.
Qualcuno è a conoscenza di qualche limitazione?
Grazie a chi vorrà rispondere.
Muttley1974- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 27.12.12
Località : Trento
Re: Imballaggio per sostanze infiammabili (GIR-IBC)
Non ho il testo sottomano, al momento. Ricorda che, in generale, il materiale di cui è fatto il contenitore non deve interagire in maniera significativa col contenuto, nè da questo essere lesionato o indebolito (trovi tutto a inizio cap 4)
Leggi bene il certificato di omologazione dell'imballaggio, per assicurarti che sia un imballaggio adeguato
Leggi bene il certificato di omologazione dell'imballaggio, per assicurarti che sia un imballaggio adeguato

tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 553
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 48
Località : Centro Italia
Re: Imballaggio per sostanze infiammabili (GIR-IBC)
Ok provo a verificare questo e poi darò un resoconto.
Grazie
Grazie
Muttley1974- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 27.12.12
Località : Trento
Re: Imballaggio per sostanze infiammabili (GIR-IBC)
Muttley1974 ha scritto:Ok provo a verificare questo e poi darò un resoconto.
Grazie
Verificato. Il certificato di omologazione lo indica idoneo per il trasporto di acetone "Secondo 4.1.1.19". Quindi Ok!
Sono solo un po dubbioso per le fasi di riempimento/svuotamento della cisternetta per quanto riguarda il rispetto delle direttive ATEX... Ma mi rendo conto che questa è una questione un po complessa da discure in forum.
Grazie.
Muttley1974- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 27.12.12
Località : Trento

» vernici secche ma ANCORA infiammabili
» urgente:come procedere per smaltire sostanze lab.di chimica
» PARRUCCHIERI
» REACh e impianti di recupero rifiuti - MPS - END OF WASTE
» etichettatura ADR per sostanze pericolose per l'ambiente
» urgente:come procedere per smaltire sostanze lab.di chimica
» PARRUCCHIERI
» REACh e impianti di recupero rifiuti - MPS - END OF WASTE
» etichettatura ADR per sostanze pericolose per l'ambiente
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.