Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?Da magonero Lun Nov 27, 2023 7:26 pm
» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm
» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm
» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm
» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am
» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm
» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am
» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm
» Responsabile Tecnico cat. 10
Da AurelioGiustinoIezzi Lun Nov 13, 2023 11:52 am
» www.rentri.gov.it
Da fabiodafirenze Mer Nov 08, 2023 10:52 am
Cessione Unità Locale da azienda A ad azienda B
3 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: SISTRI :: Iscrizione :: Iscrizioni, variazioni e cancellazioni
Pagina 1 di 1
Cessione Unità Locale da azienda A ad azienda B
Buonasera,
ho un dubbio sulla correttezza della procedura da seguire nel caso in cui l'azienda A ceda una propria Unità Locale (dotata di prorpio dispositivo USB) all'azienda B.
Leggendo la guida Gestione Azienda del 15/10/2015, sono giunto alla conclusione che l'azienda A debba procedere alla "chiusura SISTRI" (paragrafo 5.1.2) dell'UL che viene ceduta, e che l'azienda B debba poi procedere a richiedere un nuovo dispositivo USB per l'UL acquisita.
Sto sbagliando?
A livello normativo, il caso sembrerebbe trattato dall'art. 21 del Decreto n. 52/2011, ma la lettura dell'art. non mi ha aiutato molto.
Per quanto concerne poi il contributo SISTRI 2015, l'UL ceduta di fatto è in regola, per cui non saprei se l'azienda B acquirente debba ottemperare al pagamento.
Secondo voi?
Grazie.
Marco
ho un dubbio sulla correttezza della procedura da seguire nel caso in cui l'azienda A ceda una propria Unità Locale (dotata di prorpio dispositivo USB) all'azienda B.
Leggendo la guida Gestione Azienda del 15/10/2015, sono giunto alla conclusione che l'azienda A debba procedere alla "chiusura SISTRI" (paragrafo 5.1.2) dell'UL che viene ceduta, e che l'azienda B debba poi procedere a richiedere un nuovo dispositivo USB per l'UL acquisita.
Sto sbagliando?
A livello normativo, il caso sembrerebbe trattato dall'art. 21 del Decreto n. 52/2011, ma la lettura dell'art. non mi ha aiutato molto.
Per quanto concerne poi il contributo SISTRI 2015, l'UL ceduta di fatto è in regola, per cui non saprei se l'azienda B acquirente debba ottemperare al pagamento.
Secondo voi?
Grazie.
Marco
marco71- Nuovo Utente
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 23.08.11
Re: Cessione Unità Locale da azienda A ad azienda B
Ma tu compri una azienda con i rifiuti dentro??
beltrale- Utente Attivo
- Messaggi : 1050
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 48
Re: Cessione Unità Locale da azienda A ad azienda B
beltrale ha scritto:Ma tu compri una azienda con i rifiuti dentro??
L'Unità Locale acquisita è iscritta come produttore di rifiuti.
marco71- Nuovo Utente
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 23.08.11
Re: Cessione Unità Locale da azienda A ad azienda B
si.. intendo,, visto che tu avrai un C.F. differente e visto che ti devi iscrivere a SISTRI vuoi prendere i rifiuti che un'altra azienda ha prodotto di cui non sai niente e prenderti tu in carico il deposito temporaneo?
non ti conviene chiedere che vuotino tutti i cassoni e farti tu la caratterizzazione e gestione partendo da 0?
non ti conviene chiedere che vuotino tutti i cassoni e farti tu la caratterizzazione e gestione partendo da 0?
beltrale- Utente Attivo
- Messaggi : 1050
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 48
Re: Cessione Unità Locale da azienda A ad azienda B
beltrale ha scritto:si.. intendo,, visto che tu avrai un C.F. differente e visto che ti devi iscrivere a SISTRI vuoi prendere i rifiuti che un'altra azienda ha prodotto di cui non sai niente e prenderti tu in carico il deposito temporaneo?
non ti conviene chiedere che vuotino tutti i cassoni e farti tu la caratterizzazione e gestione partendo da 0?
L'azienda A (che vende) e l'azienda B (che acquista) hanno il medesimo ciclo produttivo (producono gli stessi beni) e sono entrambe iscritte a SISTRI come produttori.
Pertanto sulla natura dei rifiuti prodotti dall'Unità Locale in vendita, non ci dovrebbero essere particolari problemi.
Il dubbi sono:
1. se l'azienda A debba procedere alla "chiusura SISTRI" dell'UL (che viene ceduta), e quindi l'azienda B debba poi procedere a richiedere un NUOVO dispositivo USB per l'UL acquisita. O se esiste un'altra procedura per cui l'UL ceduta può aggiornare la propria USB;
2. contributo SISTRI 2015: l'UL ceduta di fatto è in regola per il 2015, in quanto il relativo contributo è stato pagato entro i temrini previsti dal precedente proprietario. Il dubbio è se l'azienda B acquirente deve pagare per la sua nuova UL, anche se il precedente proprietario ha già pagato il contributo.
marco71- Nuovo Utente
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 23.08.11
Re: Cessione Unità Locale da azienda A ad azienda B
guarda.. mi sembra che tu stia dando per scontato delle cose che non tornano mentre non ti faccia tornare le cose che sono scontate..
il pagamento va fatto da una azienda differente , e quindi, va fatto da ciascuna delle 2.. (un po' come quando compri la macchina e ti devi fare l'autorizzazione)
il CALL CENTER sistri ti spiegherà chiaramente come devi fare...
1. se l'azienda A debba procedere alla "chiusura SISTRI" dell'UL (che viene ceduta), e quindi l'azienda B debba poi procedere a richiedere un NUOVO dispositivo USB per l'UL acquisita. O se esiste un'altra procedura per cui l'UL ceduta può aggiornare la propria USB;
NON HO MAI VISTO UNA COSA SIMILE SUL MANUALE SISTRI quindi resto della idea che questo
non sia fattibile
2. contributo SISTRI 2015: l'UL ceduta di fatto è in regola per il 2015, in quanto il relativo contributo è stato pagato entro i temrini previsti dal precedente proprietario. Il dubbio è se l'azienda B acquirente deve pagare per la sua nuova UL, anche se il precedente proprietario ha già pagato il contributo.
Se vuol dire che questa eccezione di cui tu parli non trova riscontro documentale non credo sia fattibile.. chiama il CALL CENTER e vedi tu cosa riescono a risponderti.
una curiosità.. ma tu chi sei A o B?
il pagamento va fatto da una azienda differente , e quindi, va fatto da ciascuna delle 2.. (un po' come quando compri la macchina e ti devi fare l'autorizzazione)
il CALL CENTER sistri ti spiegherà chiaramente come devi fare...
1. se l'azienda A debba procedere alla "chiusura SISTRI" dell'UL (che viene ceduta), e quindi l'azienda B debba poi procedere a richiedere un NUOVO dispositivo USB per l'UL acquisita. O se esiste un'altra procedura per cui l'UL ceduta può aggiornare la propria USB;
NON HO MAI VISTO UNA COSA SIMILE SUL MANUALE SISTRI quindi resto della idea che questo
non sia fattibile
2. contributo SISTRI 2015: l'UL ceduta di fatto è in regola per il 2015, in quanto il relativo contributo è stato pagato entro i temrini previsti dal precedente proprietario. Il dubbio è se l'azienda B acquirente deve pagare per la sua nuova UL, anche se il precedente proprietario ha già pagato il contributo.
Se vuol dire che questa eccezione di cui tu parli non trova riscontro documentale non credo sia fattibile.. chiama il CALL CENTER e vedi tu cosa riescono a risponderti.
una curiosità.. ma tu chi sei A o B?
beltrale- Utente Attivo
- Messaggi : 1050
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 48
Re: Cessione Unità Locale da azienda A ad azienda B
marco71 ha scritto:
L'azienda A (che vende) e l'azienda B (che acquista) hanno il medesimo ciclo produttivo (producono gli stessi beni) e sono entrambe iscritte a SISTRI come produttori.
Pertanto sulla natura dei rifiuti prodotti dall'Unità Locale in vendita, non ci dovrebbero essere particolari problemi.
Il dubbi sono:
1. se l'azienda A debba procedere alla "chiusura SISTRI" dell'UL (che viene ceduta), e quindi l'azienda B debba poi procedere a richiedere un NUOVO dispositivo USB per l'UL acquisita. O se esiste un'altra procedura per cui l'UL ceduta può aggiornare la propria USB;
Prima di pensare al SISTRI (che è soltanto un modo informatico per scrivere registri e formulari) pensa alla corretta gestione di questi rifiuti.
La ditta A ha un'unità locale che contiene dei rifiuti, che saranno ovviamente in carico sul suo registro di carico e scarico riferito a quell'unità locale, intestato al suo CF e alla Sua Ragione sociale [A].
Se decide di cederti l'unità locale, vuol dire che Lei non ci sta più e quindi dovrà
1) smaltirsi tutti i rifiuti contenuti nell'unità locale che viene ceduta
2) azzerare il suo registro di carico e scarico relativo all'UL che viene ceduta
3) cancellare questa UL dal SISTRI
4) Restituire la chiavetta
(da un punto di vista economico finanziario vi potete pure mettere d'accordo che questo smaltimento lo paga l'acquirente, recuperando i costi sul prezzo di cessione dell'UL, ma la cosa è indipendente dalla corretta procedura di registrazione)
A questo punto l'acquirente B dell'UL ceduta/acquisita dovrà:
1) istituirsi e vidimarsi il SUO registro di carico/scarico intestato al SUO CF e ragione sociale [ricordo che per il momento è ancora il cartaceo che comanda]
2) iscrivere l'UL acquisita al SISTRI ex novo
3) ottenere una propria chiavetta per questa nuova UL
4) man mano che produce i suoi rifiuti caricarseli prima sul registro e poi sul sistri
Qualunque altro tentativo di operare, non è in regola con quanto prevedono le norme.
marco71 ha scritto:
2. contributo SISTRI 2015: l'UL ceduta di fatto è in regola per il 2015, in quanto il relativo contributo è stato pagato entro i temrini previsti dal precedente proprietario. Il dubbio è se l'azienda B acquirente deve pagare per la sua nuova UL, anche se il precedente proprietario ha già pagato il contributo.
Considerato che, come detto poco fa l'azienda B deve procedere con un nuova iscrizione, deve pagare un nuovo contributo che, infatti, secondo quanto dice il mitico Testo Unico Sistri, si paga per intero a prescindere dal periodo di effettivo utilizzo del sistema.
Comunque questo è un problema del tutto secondario.... siamo in novembre... aspettate un paio di mesi a fare l'atto di cessione e nessuno butterà i soldi del contributo..

_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 66
Località : roma
Re: Cessione Unità Locale da azienda A ad azienda B
isamonfroni ha scritto:marco71 ha scritto:
L'azienda A (che vende) e l'azienda B (che acquista) hanno il medesimo ciclo produttivo (producono gli stessi beni) e sono entrambe iscritte a SISTRI come produttori.
Pertanto sulla natura dei rifiuti prodotti dall'Unità Locale in vendita, non ci dovrebbero essere particolari problemi.
Il dubbi sono:
1. se l'azienda A debba procedere alla "chiusura SISTRI" dell'UL (che viene ceduta), e quindi l'azienda B debba poi procedere a richiedere un NUOVO dispositivo USB per l'UL acquisita. O se esiste un'altra procedura per cui l'UL ceduta può aggiornare la propria USB;
Prima di pensare al SISTRI (che è soltanto un modo informatico per scrivere registri e formulari) pensa alla corretta gestione di questi rifiuti.
La ditta A ha un'unità locale che contiene dei rifiuti, che saranno ovviamente in carico sul suo registro di carico e scarico riferito a quell'unità locale, intestato al suo CF e alla Sua Ragione sociale [A].
Se decide di cederti l'unità locale, vuol dire che Lei non ci sta più e quindi dovrà
1) smaltirsi tutti i rifiuti contenuti nell'unità locale che viene ceduta
2) azzerare il suo registro di carico e scarico relativo all'UL che viene ceduta
3) cancellare questa UL dal SISTRI
4) Restituire la chiavetta
(da un punto di vista economico finanziario vi potete pure mettere d'accordo che questo smaltimento lo paga l'acquirente, recuperando i costi sul prezzo di cessione dell'UL, ma la cosa è indipendente dalla corretta procedura di registrazione)
A questo punto l'acquirente B dell'UL ceduta/acquisita dovrà:
1) istituirsi e vidimarsi il SUO registro di carico/scarico intestato al SUO CF e ragione sociale [ricordo che per il momento è ancora il cartaceo che comanda]
2) iscrivere l'UL acquisita al SISTRI ex novo
3) ottenere una propria chiavetta per questa nuova UL
4) man mano che produce i suoi rifiuti caricarseli prima sul registro e poi sul sistri
Qualunque altro tentativo di operare, non è in regola con quanto prevedono le norme.marco71 ha scritto:
2. contributo SISTRI 2015: l'UL ceduta di fatto è in regola per il 2015, in quanto il relativo contributo è stato pagato entro i temrini previsti dal precedente proprietario. Il dubbio è se l'azienda B acquirente deve pagare per la sua nuova UL, anche se il precedente proprietario ha già pagato il contributo.
Considerato che, come detto poco fa l'azienda B deve procedere con un nuova iscrizione, deve pagare un nuovo contributo che, infatti, secondo quanto dice il mitico Testo Unico Sistri, si paga per intero a prescindere dal periodo di effettivo utilizzo del sistema.
Comunque questo è un problema del tutto secondario.... siamo in novembre... aspettate un paio di mesi a fare l'atto di cessione e nessuno butterà i soldi del contributo..![]()
Ringrazio tutti per le delucidazioni.
marco71- Nuovo Utente
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 23.08.11

» Soglia 10 dipendenti per unità locale o per l'azienda?
» Chiusura unita' locale con gestione azienda
» MUD/Dichiarazione Sistri 2012 [DISCUSSIONE UNICA]
» Iscrizione nuova unità locale Sistri tramite Gestione azienda
» Dichiarazione SISTRI/MUD 2012 azienda con cambio di indirizzo ma stessa unità locale
» Chiusura unita' locale con gestione azienda
» MUD/Dichiarazione Sistri 2012 [DISCUSSIONE UNICA]
» Iscrizione nuova unità locale Sistri tramite Gestione azienda
» Dichiarazione SISTRI/MUD 2012 azienda con cambio di indirizzo ma stessa unità locale
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: SISTRI :: Iscrizione :: Iscrizioni, variazioni e cancellazioni
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.