Ultimi argomenti attivi
» RENTRI: Dubbi e curiositàDa urgada Oggi alle 1:07 pm
» RENTRI ISCRIZIONE - APERTURA REGISTRO
Da Input Ieri alle 3:36 pm
» Tempistiche annotazioni registro
Da Paolo UD Ieri alle 11:05 am
» RESPONSABILE TECNICO - nuovo corso
Da Paolo UD Ieri alle 10:46 am
» Liquore in cisterna
Da Hope Mar Gen 07, 2025 7:53 pm
» Rentri: conservazione digitale costi
Da Input Sab Dic 14, 2024 12:36 pm
» soggetti delegati - nuova categoria?
Da tfrab Ven Dic 13, 2024 1:12 pm
» Rentri registrazione di tutti i rifiuti?
Da marco66 Ven Nov 29, 2024 10:55 am
» Scheda Materiali
Da MagoMerlino Mer Nov 06, 2024 1:48 pm
» capacità finanziaria dimostrabile con la LIPE ?
Da Sciùr Colombo Lun Nov 04, 2024 5:07 pm
Chiarimento unità locale
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Chiarimento unità locale
Gentilissimi,
pongo un dubbio che mi attanaglia a chiunque sia in grado di rispondermi.
L'azienda che seguo ha su di un terreno di proprietà un deposito (che non produce alcun tipo di rifiuto, neanche un pezzettino di carta) nel quale è stato rinvenuto un cumulo di rifiuti abbandonati. Lo stesso (preventivamente analizzato e caratterizzato) sarà rimosso da azienda autorizzata.
Occorrerà pertanto creare un registro di c/s relativo all'unità locale di cui sopra. La stessa, però, non compare nella visura camerale dell'azienda. Può, secondo voi, creare qualche sorta di problema?
Inoltre, è materialmente impossibile conservare il registro nel luogo di produzione (trattasi di terreno essenzialmente scoperto e non "presidiato"). Se non ricordo male, c'era la possibilità di tenuta del registro anche in altra sede dell'azienda. Qualcuno ricorda riferimenti normativi in tal senso oppure ho solo sognato un'indicazione del genere?
Colgo l'occasione per complimentarmi con i frequentatori del forum, che offre sempre interessanti spunti di riflessione.
pongo un dubbio che mi attanaglia a chiunque sia in grado di rispondermi.
L'azienda che seguo ha su di un terreno di proprietà un deposito (che non produce alcun tipo di rifiuto, neanche un pezzettino di carta) nel quale è stato rinvenuto un cumulo di rifiuti abbandonati. Lo stesso (preventivamente analizzato e caratterizzato) sarà rimosso da azienda autorizzata.
Occorrerà pertanto creare un registro di c/s relativo all'unità locale di cui sopra. La stessa, però, non compare nella visura camerale dell'azienda. Può, secondo voi, creare qualche sorta di problema?
Inoltre, è materialmente impossibile conservare il registro nel luogo di produzione (trattasi di terreno essenzialmente scoperto e non "presidiato"). Se non ricordo male, c'era la possibilità di tenuta del registro anche in altra sede dell'azienda. Qualcuno ricorda riferimenti normativi in tal senso oppure ho solo sognato un'indicazione del genere?
Colgo l'occasione per complimentarmi con i frequentatori del forum, che offre sempre interessanti spunti di riflessione.
LoRe- Membro della community
- Messaggi : 26
Data d'iscrizione : 18.10.13
Re: Chiarimento unità locale
Visto che questo magazzino non produrrà "di suo" rifiuti, ma che quello che dovete fare è un cantiere di rimozione di rifiuti abbandonati, basta che te li registri sul registro della sede come "prodotti fuori dall'unità locale".
Ti ricordo, inoltre, che l'unità locale, ai fini della gestione dei rifiuti (obbligo di registro ecc...) è un'unità che produce autonomamente rifiuti (come risultato delle lavorazioni che vi si svolgono)
Ti ricordo, inoltre, che l'unità locale, ai fini della gestione dei rifiuti (obbligo di registro ecc...) è un'unità che produce autonomamente rifiuti (come risultato delle lavorazioni che vi si svolgono)
_________________
Un vale più di mille parole!
Ma, a volte è ancora meglio!
isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 67
Località : roma
Re: Chiarimento unità locale
isamonfroni ha scritto:Visto che questo magazzino non produrrà "di suo" rifiuti, ma che quello che dovete fare è un cantiere di rimozione di rifiuti abbandonati, basta che te li registri sul registro della sede come "prodotti fuori dall'unità locale".
Ti ricordo, inoltre, che l'unità locale, ai fini della gestione dei rifiuti (obbligo di registro ecc...) è un'unità che produce autonomamente rifiuti (come risultato delle lavorazioni che vi si svolgono)
Grazie per il chiarimento.
Nel formulario, invece, alla voce "Unità Locale", considerato il D.M. 145/98, indicherò chiaramente l'indirizzo del deposito.
Ritieni possibile che qualche zelante funzionario degli organi di controllo mi contesti la discordanza tra gli indirizzi del produttore tra registro e formulario?
LoRe- Membro della community
- Messaggi : 26
Data d'iscrizione : 18.10.13
Re: Chiarimento unità locale
LoRe ha scritto:
Ritieni possibile che qualche zelante funzionario degli organi di controllo mi contesti la discordanza tra gli indirizzi del produttore tra registro e formulario?
Visto che sul FIR dovrai scrivere :
Produttore TIZIO sede legale via tal dei tali
Unità locale VIA PINCO PALLINO
E sul registro intestato alla sede di via TAL DEI TALI, dovrai compilare la colonna "prodotto fuori dall'unità locale" indicando l'indirizzo di Via PINCO PALLINO, ritengo che lo zelante funzionario dovrebbe almeno essere in grado di leggere.
Ma pure tu, però, dato che questa procedura è espressamente prevista dalle norme...
_________________
Un vale più di mille parole!
Ma, a volte è ancora meglio!
isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 67
Località : roma
Re: Chiarimento unità locale
isamonfroni ha scritto:Ma pure tu, però, dato che questa procedura è espressamente prevista dalle norme...
Buongiorno isa.
La norma fino ad oggi ho sempre pensato di conscerla, ma ciò a cui ti riferisci proprio non ho idea di dove sia scritto (leggo il D.M. 148/98 ma la compilazione della quarta colonna è prevista espressamente "solo per i soggetti che effettuano attivita' di manutenzione a reti diffuse sul territorio e tengono i registri presso Unita' centralizzate o di coordinamento ai sensi dell'articolo 12, comma 13 bis del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22").
Puoi darmi estremi più precisi della norma cui fai riferimento?
Grazie mille e buona giornata.
LoRe- Membro della community
- Messaggi : 26
Data d'iscrizione : 18.10.13
Argomenti simili
» Problemi unità operativa-unità locale
» aiuto UNITA' OPERATIVA/UNITA' LOCALE
» PIU UNITA OPERATIVE PER UNA SOLA UNITA LOCALE
» la calcestruzzi.......e il sistri
» Chiarimento sulla definizione di unità locali
» aiuto UNITA' OPERATIVA/UNITA' LOCALE
» PIU UNITA OPERATIVE PER UNA SOLA UNITA LOCALE
» la calcestruzzi.......e il sistri
» Chiarimento sulla definizione di unità locali
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.