Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?Da pascozzi Gio Dic 07, 2023 11:03 am
» VIVIFIR INTERMEDIARIO
Da Paolo UD Mar Dic 05, 2023 1:34 pm
» Compilazione amianto Registro C/S Sede Legale o Unità Locale
Da metalgum Lun Dic 04, 2023 10:40 am
» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm
» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm
» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm
» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am
» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm
» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am
» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm
Fir destinatario
Pagina 1 di 1
121015

Fir destinatario
B.sera tutti, in un fir nel campo destinatario nel mio caso un impianto di Smaltimento ci devo andare a mettere il numero di iscrizione all'albo dei gestori ambientali o il numero del decreto dirigenziale? Se è vera la seconda, ci vado a mettere il numero del primo decreto o quelli successivi aggiornati? Mi potreste dare delucidazioni in merito..
Grazie
Grazie
Emanuele Roy- Utente Attivo
- Messaggi : 81
Data d'iscrizione : 12.10.15
Fir destinatario :: Commenti

Ciao, secondo me il numero d'iscrizione all'albo gestori ambientali del centro di smaltimento

Perchè, i "centri di smaltimento" sono autorizzati dall'Albo Gestori Ambientali?ROCCO1980 ha scritto:Ciao, secondo me il numero d'iscrizione all'albo gestori ambientali del centro di smaltimento
Ah si?
E da quando questa novità?
E' vero, non si finisce mai d'imparare...

Allora, un certo apprezzamento per tutti coloro che intervengono sul Forum ci vuole.
Però, per coloro che si accostano al modo dei rifiuti, anche e soprattutto se fanno un altro mestiere e ci si accostano soltanto in modo marginale perchè costretti dalle circostanze, vorrei ricordare che la materia è importante e complessa, esistono delle norme, che vanno lette almeno una volta e soprattutto che le risposte nel forum non sono di per sè sufficienti a farsi una cultura.
Tra l'altro, le domande che vengono qui poste non sono neppure l'ABC della materia, ma sono le aste che una volta si facevano prima di cominciare a scrivere....
Ricordo inoltre che il forum non è una slot machine di risposte aggratis, ma un punto di discussione.
Detto ciò:
Nel campo Destinatario del FIR ci si deve mettere l'autorizzazione dell'impianto di destino che è sempre un DECRETO DI AUTORIZZAZIONE emesso dalla Regione o Provincia in cui ricade l'impianto e mai un dispositivo di iscrizione all'albo che è cosa che con gli impianti di destino non ci azzecca.
Il numero del provvedimento da riportare è sempre quello vigente al momento del trasporto.
Prima di scrivere il numero a occhi chiusi è bene farselo mandare dall'impianto e leggere che cosa c'è scritto nel decreto, giusto per assicurarsi che:
- sia valido
- sia attivo e non sospeso
- non sia scaduto
- contenga la tipologia di rifiuti che ci si vogliono mandare
- descriva le prescrizioni in materia di conferimenti
visto che tutte queste cose sono nella responsabilità del produttore del rifiuto.
già che ci sono ti rispondo anche sull'altro elementare quesito relativo alla tempistica di registrazione.
La tempistica di registrazione non sta a guardare se il movimento è di carico o di scarico.
La tempistica da rispettare è quella che intercorre dal momento in cui si verifica un evento (carico o scarico) fino a che non annoti sul registro.
Per i produttori 10 gg lavorativi
Però, per coloro che si accostano al modo dei rifiuti, anche e soprattutto se fanno un altro mestiere e ci si accostano soltanto in modo marginale perchè costretti dalle circostanze, vorrei ricordare che la materia è importante e complessa, esistono delle norme, che vanno lette almeno una volta e soprattutto che le risposte nel forum non sono di per sè sufficienti a farsi una cultura.
Tra l'altro, le domande che vengono qui poste non sono neppure l'ABC della materia, ma sono le aste che una volta si facevano prima di cominciare a scrivere....
Ricordo inoltre che il forum non è una slot machine di risposte aggratis, ma un punto di discussione.
Detto ciò:
Nel campo Destinatario del FIR ci si deve mettere l'autorizzazione dell'impianto di destino che è sempre un DECRETO DI AUTORIZZAZIONE emesso dalla Regione o Provincia in cui ricade l'impianto e mai un dispositivo di iscrizione all'albo che è cosa che con gli impianti di destino non ci azzecca.
Il numero del provvedimento da riportare è sempre quello vigente al momento del trasporto.
Prima di scrivere il numero a occhi chiusi è bene farselo mandare dall'impianto e leggere che cosa c'è scritto nel decreto, giusto per assicurarsi che:
- sia valido
- sia attivo e non sospeso
- non sia scaduto
- contenga la tipologia di rifiuti che ci si vogliono mandare
- descriva le prescrizioni in materia di conferimenti
visto che tutte queste cose sono nella responsabilità del produttore del rifiuto.
già che ci sono ti rispondo anche sull'altro elementare quesito relativo alla tempistica di registrazione.
La tempistica di registrazione non sta a guardare se il movimento è di carico o di scarico.
La tempistica da rispettare è quella che intercorre dal momento in cui si verifica un evento (carico o scarico) fino a che non annoti sul registro.
Per i produttori 10 gg lavorativi

Chiedo scusa a tutti per la mia risposta precedente; non sto attraversando un momento "particolatrmente simpatico" ma questo non mi da diritto a essere sgarbato se non addirittura maleducato.isamonfroni ha scritto:Allora, un certo apprezzamento per tutti coloro che intervengono sul Forum ci vuole.
Scusate ancora.

Buongiorno, scusatemi ma ho interpretato male la richiesta di Emanuele Roy. Ho letto velocemente. Certo bisogna scrivere il decreto rilasciato dalla provincia e avere una copia dal centro di smaltimento per verificare la conformità del centro. L'albo è per i trasporti.

» MUD Destinatario
» destinatario
» CER MODIFICATO DAL DESTINATARIO
» destinatario uguale al trasportatore
» intermediario/destinatario
» destinatario
» CER MODIFICATO DAL DESTINATARIO
» destinatario uguale al trasportatore
» intermediario/destinatario
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.