Ultimi argomenti commentati
» ANCORA DUBBIDa Hope Oggi alle 7:23 pm
» TRASPORTO DI OGGETTI CONTENENTI MERCI PERICOLOSE
Da homer Oggi alle 10:56 am
» D.Lgs. 116/20 e registro c/s fino a 10 dipendenti
Da cleo72 Ieri alle 5:59 pm
» Deposito temporaneo non coicidente con luogo di produzione. Ci va formulario per il trasferimento?
Da Gisella76 Ieri alle 10:18 am
» CONSORZI OBBLIGATORI ISCRIZIONE CAT 8?
Da urgada Ieri alle 10:14 am
» Posso mettere descrizione ridotta del CER su un formualario?
Da Gisella76 Ieri alle 10:08 am
» QUALE DATA DI ISCRIZIONE TRASPORTATORE DEVO METTERE NEL FORMULARIO?
Da magonero Mar Gen 19, 2021 9:10 pm
» UN2794-RIFIUTO - effetti modifica istruzione imballaggio
Da lotus1 Mer Gen 13, 2021 12:39 pm
» Conferimento d’azienda - periodo transitorio cosa fare
Da gigetta Ven Gen 08, 2021 2:42 pm
» data di scadenza AIA
Da urgada Ven Dic 18, 2020 7:40 pm
Importatore o Commerciante
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Imballaggi
Pagina 1 di 1
Importatore o Commerciante
Salve
un negozio di vestiti compra imballaggi pieni (30% all'estero e 70 % in Italia)
questa merce viene poi venduta al dettaglio ad utenti finali
vi chiedo
deve aderire al CONAI come Importatore di imballaggi pieni o come Commerciante e Distributore?
io penso come Commerciante e Distributore (ad utente finale)
che ne pensate?
grazie per la collaborazione
saluti
un negozio di vestiti compra imballaggi pieni (30% all'estero e 70 % in Italia)
questa merce viene poi venduta al dettaglio ad utenti finali
vi chiedo
deve aderire al CONAI come Importatore di imballaggi pieni o come Commerciante e Distributore?
io penso come Commerciante e Distributore (ad utente finale)
che ne pensate?
grazie per la collaborazione
saluti
erdna79- Nuovo Utente
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Importatore o Commerciante
Commerciante ma se chiami il conai ti spiegan tutto!
beltrale- Utente Attivo
- Messaggi : 1026
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 46
Re: Importatore o Commerciante
Corretta la risposta di Beltrale però aggiungo con un punta di autostronzismo che, per quanto attiene nello specifico del Conai:erdna79 ha scritto:Salve
un negozio di vestiti compra imballaggi pieni (30% all'estero e 70 % in Italia)
questa merce viene poi venduta al dettaglio ad utenti finali
vi chiedo
deve aderire al CONAI come Importatore di imballaggi pieni o come Commerciante e Distributore?
io penso come Commerciante e Distributore (ad utente finale)
che ne pensate?
grazie per la collaborazione
saluti
- non "penso", "so".
Non esiste l'iscrizione al CONAI della figura di "Importatore di imballaggi pieni"; esiste la figura di
"Utilizzatori"
sottoclasse "Commercianti e distributori"
ed è in questa che la sua Ditta si deve iscrivere.
Poi dovranno essere presentate le dichiarazioni periodiche, con il mod. "6.2 import".
Per il primo anno le dichiarazioni dovranno avere periodicità trimestrale e, successvamente, la periodicità potrà essere mensile, trimestrale, annua o esonerato; dipende dall'importo del contributo dovuto.
Precisazione:
- tutto questo ha praticamente nulla a che fare con l'ambiente; la gestione è solo ed esclusivamente di tipo fiscale; cose che un commercialista dovrebbe sapere (ma nella maggioranza dei casi, i consulenti fiscali manco sanno di cosa si stia parlando...)
Ultima modifica di cirillo il Mer Lug 22, 2015 9:19 am, modificato 2 volte
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7382
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 65
Località : veneto
Re: Importatore o Commerciante
Grazie a tutti per le delucidazioni
erdna79- Nuovo Utente
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 03.01.14
Re: Importatore o Commerciante
.. anche se, mi tocca aggiungere, il CONAI come gli altri consorzi di filiera sono regolamentati nel 152 e negli statuti dei singoli consorzi.

beltrale- Utente Attivo
- Messaggi : 1026
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 46
Re: Importatore o Commerciante
Assolutamente vero.beltrale ha scritto:.. anche se, mi tocca aggiungere, il CONAI come gli altri consorzi di filiera sono regolamentati nel 152 e negli statuti dei singoli consorzi.
![]()
Il CONAI, assieme gli altri consorzi di filiera, è nato col "Decreto Ronchi", l'amatissimo 22/97. La cosa è stata poi, ovviamente, riportata nel TUA.
Lo scopo è la gestione degli imballaggi giunti a fine vita e, quindi, essendo questa "materia ambientale" gli obblighi, relativi alla gestione degli imballaggi, si trovano nella parte IV del DLGS 152/2006 art. 221 (non male pure un richiamo al'art. 261 - sanzioni - moltiplicate esponenzialmente rispetto al "Ronchi")
Sono i rapporti tra CONAI e Consorziati ad essere pura materia fiscale ed è a questo che mi riferivo nel mio post precedente dove ho scritto: (ma nella maggioranza dei casi, i consulenti fiscali manco sanno di cosa si stia parlando...)
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7382
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 65
Località : veneto
Re: Importatore o Commerciante
cirillo ha scritto:(ma nella maggioranza dei casi, i consulenti fiscali manco sanno di cosa si stia parlando...)
e i consulenti ambientali che SANNO risolvono...


beltrale- Utente Attivo
- Messaggi : 1026
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 46
Re: Importatore o Commerciante
beltrale ha scritto:e i consulenti ambientali che SANNO risolvono...cirillo ha scritto:(ma nella maggioranza dei casi, i consulenti fiscali manco sanno di cosa si stia parlando...)
![]()
![]()


(...ma il più delle volte cercano di convincere il cliente a iscriversi e attivare le procedure visto che il "consulente" fiscala ha detto: "CONAI? E' tutta una cazzata, non serve...")
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7382
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 65
Località : veneto
Re: Importatore o Commerciante
erdna. ho visto che hai postato dei quesiti anche sul mancato adempimento..
sappi che se il CONAI ti ha contattato non ti molla perchè ha sicuramente evidenze documentali..
quindi guarda bene se quegli imballaggi erano pieni o vuoti..
sappi che se il CONAI ti ha contattato non ti molla perchè ha sicuramente evidenze documentali..
quindi guarda bene se quegli imballaggi erano pieni o vuoti..
beltrale- Utente Attivo
- Messaggi : 1026
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 46
Re: Importatore o Commerciante
grazie
molto probabilmente questo negozio ha comprato qualche imballaggio pieno di vestiti dall'estero per un periodo di tempo molto limitato nell'arco degli scorsi dieci anni.
sarebbe da ricostruire con le fatture di acquisto (lavoro non facile) e fare autodenuncia con relativi versamenti
molto probabilmente questo negozio ha comprato qualche imballaggio pieno di vestiti dall'estero per un periodo di tempo molto limitato nell'arco degli scorsi dieci anni.
sarebbe da ricostruire con le fatture di acquisto (lavoro non facile) e fare autodenuncia con relativi versamenti
erdna79- Nuovo Utente
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 03.01.14
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Imballaggi
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.