Ultimi argomenti attivi
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?Da annariri Ieri alle 3:45 pm
» Perplessità su anagrafiche Mud.
Da Paolo UD Mar Giu 06, 2023 12:14 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da tfrab Lun Giu 05, 2023 9:38 am
» Decreto RENTRI
Da fabiodafirenze Gio Giu 01, 2023 11:57 am
» Compilazione scheda SA-RIC per sola messa in riserva
Da Steelstar Lun Mag 29, 2023 2:10 pm
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)
Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm
» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm
» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am
» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am
» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am
nuova classificazione mole abrasive
3 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
nuova classificazione mole abrasive
salve sono un marmista sapreste consigliarmi con quale cer gestire le mole abrasive che fin ora ho gestito con cer 010413 il quale adesso è cambiata la descrizione ? grazie.
fabio.francescone- Nuovo Utente
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 11.09.14
Re: nuova classificazione mole abrasive
Ma per mole abrasive si intende proprio il disco per tagliare???
Se così credo che il codice 010413 ( rifiuti prodotti dalla lavorazione della pietra) era da escludere anche in precedenza (prima dell'entrata in vigore del EER)
Se così credo che il codice 010413 ( rifiuti prodotti dalla lavorazione della pietra) era da escludere anche in precedenza (prima dell'entrata in vigore del EER)
grandepuffo80- Membro della community
- Messaggi : 44
Data d'iscrizione : 14.10.10
nuova classificazione mole abrasive
forse non mi sono spigato bene ,mi riferisco al processo di levigatura delle lastre di marmo.grazie.
fabio.francescone- Nuovo Utente
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 11.09.14
Re: nuova classificazione mole abrasive
allora, intendevi dire i residui di segagione/levigazione? la "pappetta" dell'abbattimento ad umido delle polveri?
In quel caso, non ci appizzano niente le mole abrasive. E siccome non puoi usare la mia definizione assai empirica (ma ritengo chiara per chi conosce l'attività) come nome codificato del rifiuto, ritengo che tu abbia, del tutto come prima, la scelta tra 01 04 13 e 01 04 10, sempre che in quella "pappetta" non vi siano residui di lubrorefrigeranti oltre soglia (soglia che dipende dalla natura del lubrorefrigerante). Se tu dovessi scegliere il 10, che secondo me è anche più descrittivo, siccome l'aspetto non è "pulverulento" come il nome farebbe pensare (=01 04 10 polveri e residui affini, diversi da quelli di cui alla voce 01 04 07) basta che tu alla voce origine e tipologia del rifiuto ci specifichi "da abbattimento ad umido con acqua"
Che io sappia, porfido e granito si lucidano solo ad acqua, pure pulita preferibilmente, così come so che a volte per il marmo c'è dell'additivazione ed ovviamente il tutto dipende dalla quantità di additivo usata e dalle sue relative caratteristiche. Io farei un briciolo di attenzione solo per gli eventuali additivi per quello che si chiama l'effetto specchio, che possono contenere metalli pesanti. In quel caso, si cerca solo il metallo pesante residuale nelle polveri già abrase, se non si riesce a calcolarlo in via teorica dalla quantità utilizzata
In quel caso, non ci appizzano niente le mole abrasive. E siccome non puoi usare la mia definizione assai empirica (ma ritengo chiara per chi conosce l'attività) come nome codificato del rifiuto, ritengo che tu abbia, del tutto come prima, la scelta tra 01 04 13 e 01 04 10, sempre che in quella "pappetta" non vi siano residui di lubrorefrigeranti oltre soglia (soglia che dipende dalla natura del lubrorefrigerante). Se tu dovessi scegliere il 10, che secondo me è anche più descrittivo, siccome l'aspetto non è "pulverulento" come il nome farebbe pensare (=01 04 10 polveri e residui affini, diversi da quelli di cui alla voce 01 04 07) basta che tu alla voce origine e tipologia del rifiuto ci specifichi "da abbattimento ad umido con acqua"
Che io sappia, porfido e granito si lucidano solo ad acqua, pure pulita preferibilmente, così come so che a volte per il marmo c'è dell'additivazione ed ovviamente il tutto dipende dalla quantità di additivo usata e dalle sue relative caratteristiche. Io farei un briciolo di attenzione solo per gli eventuali additivi per quello che si chiama l'effetto specchio, che possono contenere metalli pesanti. In quel caso, si cerca solo il metallo pesante residuale nelle polveri già abrase, se non si riesce a calcolarlo in via teorica dalla quantità utilizzata
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
nuova classificazione mole abrasive
grazie per i consigli ma forse non so se avete capito di cosa si tratta ,la tipologia di rifuto a cui mi riferisco è composta da delle pitre con dei supporti in plastica montate su dei bracci meccanici che girano velocemente su delle lastre di marmo rendendole lisce e non segando,che sostituisco quando si consumano .che fin ora ho smaltito con 010413 rif.prodotto dalla lavorazione della pietra
fabio.francescone- Nuovo Utente
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 11.09.14
Re: nuova classificazione mole abrasive
aaaahh,
ho capito! tu le chiami mole abrasive, io li chiamo "dischi leviganti" !
la mola appunto "mola" con il bordo esterno, il disco leviga di piatto.
Beh, in effetti quello è "materiale abrasivo", ossia è un componente di consumo di un'apparecchiatura utensile, come la cartasmeriglio del flex, per intenderci.
In questo caso, direi che l'unico codice "grosso modo attinente" sia proprio quello che hai scelto tu.
Perchè con la Dec. CE 955/2014 hanno modificato la voce a se stante di "materiali abrasivi di scarto", che ci sarebbe stata perfetta se non fosse stata limitata ai trattamenti superficiali di metalli e plastiche, specificandolo adesso come "residui di materiale di sabbiatura", e quindi anche ad assonanza non ci saremmo per nulla. Tu "lisci" materiale minerale per l'appunto NON metallico, non c'è che altro metterci.
E se c'è, diciamo che adesso siamo almeno in due a non aver trovato un CER più "consono", ho controllato anche nella famiglia 16 tutti i cer uno per uno, e non c'è nulla di idoneo in nessuno dei sottocapitoli.

la mola appunto "mola" con il bordo esterno, il disco leviga di piatto.
Beh, in effetti quello è "materiale abrasivo", ossia è un componente di consumo di un'apparecchiatura utensile, come la cartasmeriglio del flex, per intenderci.
In questo caso, direi che l'unico codice "grosso modo attinente" sia proprio quello che hai scelto tu.
Perchè con la Dec. CE 955/2014 hanno modificato la voce a se stante di "materiali abrasivi di scarto", che ci sarebbe stata perfetta se non fosse stata limitata ai trattamenti superficiali di metalli e plastiche, specificandolo adesso come "residui di materiale di sabbiatura", e quindi anche ad assonanza non ci saremmo per nulla. Tu "lisci" materiale minerale per l'appunto NON metallico, non c'è che altro metterci.
E se c'è, diciamo che adesso siamo almeno in due a non aver trovato un CER più "consono", ho controllato anche nella famiglia 16 tutti i cer uno per uno, e non c'è nulla di idoneo in nessuno dei sottocapitoli.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
nuova classificazione mole abrasive
ok ci siamo capiti finalmente pero' il dubbio rimane ,grazie per avermi risposto.
fabio.francescone- Nuovo Utente
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 11.09.14
Re: nuova classificazione mole abrasive

mi rendo conto che l'attuale nome codificato "rifiuti prodotti dal taglio e dalla segagione della pietra, diversi da quelli di cui alla voce 01 04 07" ti risulti meno appropriato, ma data l'origine in alternativa ti resterebbe solo lo 01 04 99.
Perchè di sicuro l'origine del rifiuto è 01 04, ossia rifiuto prodotti da trattamento fisico di minerali non metalliferi, su questo non ci piove.
Persino il provvidenziale 16 03 04 nel tuo caso non va bene, perchè il componente usurato, per quanto certamento inorganico, non è di certo un prodotto fuori specifica, e tutto se ne può dire tranne che sia inutilizzato!
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli

» CORSO NUOVA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI
» Recupero fresato di asfalto
» Classificazione rifiuto come H14
» classificazione adr
» classificazione
» Recupero fresato di asfalto
» Classificazione rifiuto come H14
» classificazione adr
» classificazione
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.