Ultimi argomenti attivi
» ViViFir - SpurghistiDa nickcla Oggi alle 10:29 am
» tanica non omologata, nessuna ds per la merce. mi sfugge qualcosa?
Da tfrab Ieri alle 10:56 am
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezza
Da lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
» RENTRI
Da sarabai Ven Mag 06, 2022 9:09 am
» Classi di pericolosità RAEE
Da tfrab Mar Mag 03, 2022 4:19 pm
» Spurghisti nuovi produttori - Registro di C/S
Da Emanuele Roy Lun Mag 02, 2022 4:32 pm
imballaggi vuoti e CER19
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
imballaggi vuoti e CER19
vi chiedo un confronto
se avete un rifiuto costituito sostanzialmente da imballaggio contaminati danneggiati, con pericolosità riconducibili all'ADR ma non con CER150110 bensì
191211* altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, contenenti sostanze pericolose
utilizzereste lo stesso il la rubrica UN3509?
anche se l'unica pericolosità è l'ecotossicità oppure l'infiammabilità oppure la corrosività ( in tal caso il trasporto alla rinfusa può avvenire anche in telonati, con la rubrica "solidi contenenti..")?
grazie
c.
se avete un rifiuto costituito sostanzialmente da imballaggio contaminati danneggiati, con pericolosità riconducibili all'ADR ma non con CER150110 bensì
191211* altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, contenenti sostanze pericolose
utilizzereste lo stesso il la rubrica UN3509?
anche se l'unica pericolosità è l'ecotossicità oppure l'infiammabilità oppure la corrosività ( in tal caso il trasporto alla rinfusa può avvenire anche in telonati, con la rubrica "solidi contenenti..")?
grazie
c.
lotus1- Utente Attivo
- Messaggi : 113
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 50
Località : verona
Re: imballaggi vuoti e CER19
... ma se vengono dal trattamento meccanico di rifiuti, possono essere definiti ancora imballaggi????
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 726
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: imballaggi vuoti e CER19
esattamente il mio dubbio. merceologicamente hanno ancora l'aspetto di imballaggi che però sono danneggiati e/o schiacciati.
l'impossibilità di mantenere il codice 15 è dovuto per lo più ad un aspetto formale in quanto provengono da un'attività di trattamento rifiuti
l'impossibilità di mantenere il codice 15 è dovuto per lo più ad un aspetto formale in quanto provengono da un'attività di trattamento rifiuti
lotus1- Utente Attivo
- Messaggi : 113
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 50
Località : verona

» Imballaggi vuoti non ripuliti
» trasporto di "imballaggi vuoti non ripuliti" con modalità di trasporto alla rinfusa
» ESENZIONI CONCERNENTI GLI IMBALLAGGI VUOTI NON RIPULITI (1.1.3.5 ADR)
» ESENZIONI CONCERNENTI GLI IMBALLAGGI VUOTI NON RIPULITI (1.1.3.5 ADR)
» Trasporto imballaggi vuoti non ripuliti
» trasporto di "imballaggi vuoti non ripuliti" con modalità di trasporto alla rinfusa
» ESENZIONI CONCERNENTI GLI IMBALLAGGI VUOTI NON RIPULITI (1.1.3.5 ADR)
» ESENZIONI CONCERNENTI GLI IMBALLAGGI VUOTI NON RIPULITI (1.1.3.5 ADR)
» Trasporto imballaggi vuoti non ripuliti
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.