Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?Da magonero Lun Nov 27, 2023 7:26 pm
» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm
» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm
» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm
» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am
» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm
» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am
» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm
» Responsabile Tecnico cat. 10
Da AurelioGiustinoIezzi Lun Nov 13, 2023 11:52 am
» www.rentri.gov.it
Da fabiodafirenze Mer Nov 08, 2023 10:52 am
Prescrizioni stoccaggio raee e dlgs 49-2014
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Prescrizioni stoccaggio raee e dlgs 49-2014
Buongiorno a tutti e ben ritrovati...
Ho sentito chiaccherare circa l'obbligo di messa in riserva o cmq di deposito temporaneo dei raee sotto copertura dagli agenti atmosferici...
Ho cercato negli allegati del sopra citato decreto legislativo ma non ho trovato nulla... Qualcuno ne a di più...?
Io sapevo che l'obbligo può essere prescritto dall'autorità competente a rilasciare l'autorizzazione e cmq è sempre prevista per i raee classificati come pericolosi... Negli altri casi, se si procede con lo stoccaggio "all'aperto", bisogna ottemperare alla normativa ex art 113 D.Lgs 152/2006 e Regionale circa le acque di prima pioggia e meteoriche di dilavamento (quindi con raccolta e trattamento prima della rimmissione nei corpo ricettore...
Grazie a chi può contribuire a darmi notizie normative


Ho sentito chiaccherare circa l'obbligo di messa in riserva o cmq di deposito temporaneo dei raee sotto copertura dagli agenti atmosferici...
Ho cercato negli allegati del sopra citato decreto legislativo ma non ho trovato nulla... Qualcuno ne a di più...?
Io sapevo che l'obbligo può essere prescritto dall'autorità competente a rilasciare l'autorizzazione e cmq è sempre prevista per i raee classificati come pericolosi... Negli altri casi, se si procede con lo stoccaggio "all'aperto", bisogna ottemperare alla normativa ex art 113 D.Lgs 152/2006 e Regionale circa le acque di prima pioggia e meteoriche di dilavamento (quindi con raccolta e trattamento prima della rimmissione nei corpo ricettore...
Grazie a chi può contribuire a darmi notizie normative
marcogio85- Utente Attivo
- Messaggi : 335
Data d'iscrizione : 04.02.14
Re: Prescrizioni stoccaggio raee e dlgs 49-2014
Ciao, forse le voci che hai sentito erano relative al "raggruppamento dei RAEE presso i punti vendita o altri luoghi individuati dai distributori" ai sensi del DM 65/2010....che prevede appunto che i RAEE siano raggruppati al riparo da intemperie ed in luogo pavimentato e non accessibile a terzi.
Ciao
Ciao
ceresio18- Utente Attivo
- Messaggi : 454
Data d'iscrizione : 05.07.11

» Stoccaggio RAEE
» Stoccaggio RAEE
» Raccolta e Stoccaggio RAEE
» Comunicazione RAEE su MUD 2014
» Elenco nazionale aziende autorizzate allo stoccaggio e al recupero di Raee
» Stoccaggio RAEE
» Raccolta e Stoccaggio RAEE
» Comunicazione RAEE su MUD 2014
» Elenco nazionale aziende autorizzate allo stoccaggio e al recupero di Raee
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.