Ultimi argomenti attivi
» imballaggio vuoto contaminato da olio minerale inutilizzato (confezione originale)Da homer Oggi alle 12:43 pm
» MUD unità locale si o no?
Da lotus1 Oggi alle 9:27 am
» Date e orari inizio trasporto ddt
Da Zertex Ieri alle 9:18 am
» ViViFir - Spurghisti
Da magonero Mar Lug 05, 2022 7:27 pm
» tanica non omologata, nessuna ds per la merce. mi sfugge qualcosa?
Da tfrab Gio Giu 30, 2022 10:56 am
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezza
Da lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
manutenzione reti fognarie
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
manutenzione reti fognarie
Salve a tutti,
secondo voi uno spurghista che in un condominio effettua la pulizia della rete fognaria incluse le fosse settiche può configurarsi come produttore anche del cer 20.03.04?
Non credo si sia arrivati ad una interpretazione univoca sulla possibilità di estendere la fictio iuris di cui all’art.230 c.5 al cer 20.03.04, come è ormai prassi sul 20.03.06.
Ho anche un altro “problema”, il 20.03.06, in che categoria può essere trasportato? Quando in 4 e quando in 1?
Posto la domanda in quanto mi è capitato che un impianto di smaltimento accetti i rifiuti prodotti dallo spurghista solo in cat.4 nonostante il rifiuto sia stato prodotto da manutenzione sul territorio comunale. Di conseguenza non ritiene sia assoggettato a SISTRI (siamo in Campania).
… a questo punto il rifiuto è urbano, assimilato all’urbano o semplicemente speciale non pericoloso?
secondo voi uno spurghista che in un condominio effettua la pulizia della rete fognaria incluse le fosse settiche può configurarsi come produttore anche del cer 20.03.04?
Non credo si sia arrivati ad una interpretazione univoca sulla possibilità di estendere la fictio iuris di cui all’art.230 c.5 al cer 20.03.04, come è ormai prassi sul 20.03.06.
Ho anche un altro “problema”, il 20.03.06, in che categoria può essere trasportato? Quando in 4 e quando in 1?
Posto la domanda in quanto mi è capitato che un impianto di smaltimento accetti i rifiuti prodotti dallo spurghista solo in cat.4 nonostante il rifiuto sia stato prodotto da manutenzione sul territorio comunale. Di conseguenza non ritiene sia assoggettato a SISTRI (siamo in Campania).
… a questo punto il rifiuto è urbano, assimilato all’urbano o semplicemente speciale non pericoloso?
urgada- Utente Attivo
- Messaggi : 229
Data d'iscrizione : 14.07.12
Re: manutenzione reti fognarie
nessuno ha voglia di disquisire sull'argomento ???
urgada- Utente Attivo
- Messaggi : 229
Data d'iscrizione : 14.07.12
Re: manutenzione reti fognarie
Ciao,
Ne abbiamo discusso diverse volte, nella sezione "Spurghi" puoi trovare opioni ben argomentate.
La mia opinione personale e' che, per quanto lo si tiri, l'art. 230, c.5 non si puo' mai applicare al rifiuto prodotto dall'aspirazione dei fanghi di una fossa settica.
Interpretazione troppo forzata di quella che e' una mera attivita' di vuotatura di una vasca, cioe' di una raccolta e non di un'attivita' manutentiva.
Questi interventi non sono richiesti per ripristinare la funzionalita' della fossa settica. Essa non ha alcun problema, e' semplicemente piena.
Ragionando in questo modo, anche lo svuotamento di un cassonetto stradale o di un cassone scarrabile potrebbero essere considerate attivita' manutentive, con la conseguenza che i rifiuti sarebbero considerati prodotti da chi li va a prendere (no Albo conto terzi!).
Diceva qualcuno molto piu' competente del sottoscritto: "La c...a e' di chi la fa".
Ne abbiamo discusso diverse volte, nella sezione "Spurghi" puoi trovare opioni ben argomentate.
La mia opinione personale e' che, per quanto lo si tiri, l'art. 230, c.5 non si puo' mai applicare al rifiuto prodotto dall'aspirazione dei fanghi di una fossa settica.
Interpretazione troppo forzata di quella che e' una mera attivita' di vuotatura di una vasca, cioe' di una raccolta e non di un'attivita' manutentiva.
Questi interventi non sono richiesti per ripristinare la funzionalita' della fossa settica. Essa non ha alcun problema, e' semplicemente piena.
Ragionando in questo modo, anche lo svuotamento di un cassonetto stradale o di un cassone scarrabile potrebbero essere considerate attivita' manutentive, con la conseguenza che i rifiuti sarebbero considerati prodotti da chi li va a prendere (no Albo conto terzi!).
Diceva qualcuno molto piu' competente del sottoscritto: "La c...a e' di chi la fa".
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: manutenzione reti fognarie
per il secondo quesito cosa ne pensi ?
urgada- Utente Attivo
- Messaggi : 229
Data d'iscrizione : 14.07.12
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: manutenzione reti fognarie
lo smaltitore sostiene che essendo lo spurghista diventato produttore (pur essendo una fictio iuris), il rifiuto non è soggetto a sistri.
Nel caso in questione, il produttore (spurghista) è anche trasportatore e quindi soggetto, secondo me, al SISTRI in quanto parliamo di rifiuti urbani in Campania (questo a prescindere che lo spurghista sia diventato produttore, che possa prendere il 20.03.06 in cat. 1 o 4).
Che ne pensi ?
urgada- Utente Attivo
- Messaggi : 229
Data d'iscrizione : 14.07.12

» rifiuti reti fognarie/imhoff e registri carico scarico
» Pozzi neri e bagni mobili
» Proposta di legge 4240 in materia di miscelazione di rifiuti speciali e di oli usati nonché di tracciabilità e di conferimento dei rifiuti provenienti dalle attività di pulizia manutentiva delle reti fognarie
» Impianti elettrici e manutenzioni
» manutenzione
» Pozzi neri e bagni mobili
» Proposta di legge 4240 in materia di miscelazione di rifiuti speciali e di oli usati nonché di tracciabilità e di conferimento dei rifiuti provenienti dalle attività di pulizia manutentiva delle reti fognarie
» Impianti elettrici e manutenzioni
» manutenzione
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.