Ultimi argomenti attivi
» RENTRI: Dubbi e curiositàDa urgada Oggi alle 1:07 pm
» RENTRI ISCRIZIONE - APERTURA REGISTRO
Da Input Ieri alle 3:36 pm
» Tempistiche annotazioni registro
Da Paolo UD Ieri alle 11:05 am
» RESPONSABILE TECNICO - nuovo corso
Da Paolo UD Ieri alle 10:46 am
» Liquore in cisterna
Da Hope Mar Gen 07, 2025 7:53 pm
» Rentri: conservazione digitale costi
Da Input Sab Dic 14, 2024 12:36 pm
» soggetti delegati - nuova categoria?
Da tfrab Ven Dic 13, 2024 1:12 pm
» Rentri registrazione di tutti i rifiuti?
Da marco66 Ven Nov 29, 2024 10:55 am
» Scheda Materiali
Da MagoMerlino Mer Nov 06, 2024 1:48 pm
» capacità finanziaria dimostrabile con la LIPE ?
Da Sciùr Colombo Lun Nov 04, 2024 5:07 pm
REGISTRO CARICO E SCARICO TRASPORTATORI C/P
5 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
REGISTRO CARICO E SCARICO TRASPORTATORI C/P
Buongiorno a tutti,
avrei necessità di alcuni chiarimenti riguardo la compilazione o meno dei registri di carico e scarico, ho letto altri argomenti ma essendo molto discordanti vorrei affrontare e cercare di avere maggiori chiarimenti riguardo questi due casi specifici :
caso 1) ho una ditta che esegue lavori di movimento terra e come tale finiti i lavori trasporta per conto prorpio i suoi rifiuti dal cantiere a chi effettua il trattamento.
La seguente ditta compila il fir per il trasporto, deve compilare anche il registro di carico e scarico? o è esente da tale obbligo? al momento della denuncia dei rifiuti dei indicare i rifiuti prodotti nei cantieri?
caso 2) ditta che monta infissi stesso discorso ritira i rifiuti prodotti nel cantiere in cui lavora(imballaggi, vetri,ferro di scarto) autorizzata al conto proprio porta tali rifiuti nel suo stabilimento.
oltre al fir per il trasporto deve compilare il registro carico e scarico?
deve autorizzarsi alla messe in riserva in quanto i rifiuti rimangono qualche giorno nella sua sede prima di essere ritirati? al momento del mud deve indicare questi rifiuti come da lui prodotti
Scusate per le domande banali, ma la normativa mi sembra un po contorta, chiedo la vostra cortesia per un definitivo chiarimento.
Se è possibile indicare i riferimenti normativi.
Grazie
Andrea
avrei necessità di alcuni chiarimenti riguardo la compilazione o meno dei registri di carico e scarico, ho letto altri argomenti ma essendo molto discordanti vorrei affrontare e cercare di avere maggiori chiarimenti riguardo questi due casi specifici :
caso 1) ho una ditta che esegue lavori di movimento terra e come tale finiti i lavori trasporta per conto prorpio i suoi rifiuti dal cantiere a chi effettua il trattamento.
La seguente ditta compila il fir per il trasporto, deve compilare anche il registro di carico e scarico? o è esente da tale obbligo? al momento della denuncia dei rifiuti dei indicare i rifiuti prodotti nei cantieri?
caso 2) ditta che monta infissi stesso discorso ritira i rifiuti prodotti nel cantiere in cui lavora(imballaggi, vetri,ferro di scarto) autorizzata al conto proprio porta tali rifiuti nel suo stabilimento.
oltre al fir per il trasporto deve compilare il registro carico e scarico?
deve autorizzarsi alla messe in riserva in quanto i rifiuti rimangono qualche giorno nella sua sede prima di essere ritirati? al momento del mud deve indicare questi rifiuti come da lui prodotti
Scusate per le domande banali, ma la normativa mi sembra un po contorta, chiedo la vostra cortesia per un definitivo chiarimento.
Se è possibile indicare i riferimenti normativi.
Grazie
Andrea
AndreaB- Nuovo Utente
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 07.01.15
Re: REGISTRO CARICO E SCARICO TRASPORTATORI C/P
Deecreto Legislatvo 152/2006 - art. 190 comma 1 bis - lettera b):
1-bis. Sono esclusi dall'obbligo della tenuta dei registri di carico e scarico:
b) le attivita' di raccolta e trasporto di propri rifiuti speciali non pericolosi effettuate dagli enti e imprese produttori iniziali
http://www.normattiva.it/ricerca/semplice
1-bis. Sono esclusi dall'obbligo della tenuta dei registri di carico e scarico:
b) le attivita' di raccolta e trasporto di propri rifiuti speciali non pericolosi effettuate dagli enti e imprese produttori iniziali
http://www.normattiva.it/ricerca/semplice
PiazzaPulita- Utente Attivo
- Messaggi : 1050
Data d'iscrizione : 30.11.10
Re: REGISTRO CARICO E SCARICO TRASPORTATORI C/P
Ho trovato argomenti discordanti sul interpretazione dell art 190 comma 1bis , quindi mi potete confermare che per entrambi le ditte non devo compilare nel il registro di carico e scarico ne dichiarare tali rifiuti al momento della denuncia?
Nel caso della ditta che trasporta i rifiuti nel proprio stabilimento prima di essere ritirati da un trasportare deve chiedere l'autorizzazione alla provincia per la messa in riserva??
Nel caso della ditta che trasporta i rifiuti nel proprio stabilimento prima di essere ritirati da un trasportare deve chiedere l'autorizzazione alla provincia per la messa in riserva??
AndreaB- Nuovo Utente
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 07.01.15
Re: REGISTRO CARICO E SCARICO TRASPORTATORI C/P
AndreaB ha scritto:Ho trovato argomenti discordanti sul interpretazione dell art 190 comma 1bis...
REGIO DECRETO 16 marzo 1942, n. 262 (é il vigente Codice Civile) art 12 - Interpretazione della legge:
Nell'applicare la legge non si puo' ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse, e dalla intenzione del legislatore.
Sono esclusi dall'obbligo della tenuta dei registri di carico e scarico.... più palese di così....
PiazzaPulita- Utente Attivo
- Messaggi : 1050
Data d'iscrizione : 30.11.10
Trasporto conto proprio formulario carico e scarico?? deposito da autorizzare?
Se avevo bisogno del art 190 o se avevo bisogno della definizione di legge non avrei postato una pagina di quesiti e dubbi riguardanti il mud il deposito ecc
Forse la mia ignoranza è talmente elevata da non meritare tempo a risposte chiare ed esplicative.
Se vi è una buona anima che può aiutarmi a rispondere in modo chiaro ai miei quesiti del post iniziale ne sarei veramente grato.
Saluti
Forse la mia ignoranza è talmente elevata da non meritare tempo a risposte chiare ed esplicative.
Se vi è una buona anima che può aiutarmi a rispondere in modo chiaro ai miei quesiti del post iniziale ne sarei veramente grato.
Saluti
AndreaB- Nuovo Utente
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 07.01.15
Re: REGISTRO CARICO E SCARICO TRASPORTATORI C/P
AndreaB ha scritto:Buongiorno a tutti,
avrei necessità di alcuni chiarimenti riguardo la compilazione o meno dei registri di carico e scarico, ho letto altri argomenti ma essendo molto discordanti vorrei affrontare e cercare di avere maggiori chiarimenti riguardo questi due casi specifici :
caso 1) ho una ditta che esegue lavori di movimento terra e come tale finiti i lavori trasporta per conto prorpio i suoi rifiuti dal cantiere a chi effettua il trattamento.
La seguente ditta compila il fir per il trasporto, deve compilare anche il registro di carico e scarico? o è esente da tale obbligo? al momento della denuncia dei rifiuti dei indicare i rifiuti prodotti nei cantieri?
caso 2) ditta che monta infissi stesso discorso ritira i rifiuti prodotti nel cantiere in cui lavora(imballaggi, vetri,ferro di scarto) autorizzata al conto proprio porta tali rifiuti nel suo stabilimento.
oltre al fir per il trasporto deve compilare il registro carico e scarico?
deve autorizzarsi alla messe in riserva in quanto i rifiuti rimangono qualche giorno nella sua sede prima di essere ritirati? al momento del mud deve indicare questi rifiuti come da lui prodotti
Scusate per le domande banali, ma la normativa mi sembra un po contorta, chiedo la vostra cortesia per un definitivo chiarimento.
Se è possibile indicare i riferimenti normativi.
Grazie
Andrea
Allora: posto che Piazza, in un aspetto, ti ha risposto molto chiaramente e non ci sono interpretazioni da fare. Cerchiamo di non trovare il pelo nell'uovo anche quando non c'è.
Per il resto:
Le lavorazioni attinenti alle attività di costruzione e demolizione ed affini che producono rifiuti non pericolosi non hanno l'obbligo di compilazione del registro. Viceversa, se si producono rifiuti pericolosi, il registro si compila sempre.
Va da sé che il MUD si invierà sempre quando produco rifiuti pericolosi, quando invece produco rifiuti non pericolosi per prima cosa devo capire se sono obbligato a farlo e cioè quando produco rifiuti non pericolosi con un organico dell'impresa superiore alle 10 unità; ovviamente ad eccezione di quelli attinenti alle lavorazioni di costruzione e demolizione per le quali non ho espresso la volontarietà di tenere il registro di c/s rifiuti.
Eviterei come la peste di portarmi a casa i rifiuti prodotti nei cantieri anche in presenza di FIR e Autorizzazione al trasporto.
Credo di aver detto tutto.
Magari, la prossima volta, indirizza il tuo cliente da un consulente ambientale che queste cose le conosce (dovrebbe conoscere) a menadito.
Supremoanziano- Utente Attivo
- Messaggi : 1495
Data d'iscrizione : 06.04.11
Località : Casa di riposo
Re: REGISTRO CARICO E SCARICO TRASPORTATORI C/P
La ringrazio per la cortese e gentile risposta, e come m ha suggerito ho consigliato al cliente di cambiare consulente ambientale.
Sono d'accordo con lei per quanto riguarda la possibilità di non portare rifiuti dal cantiere presso lo stabilimento ma purtroppo alcune lavorazione prevedono molti scarti di imballaggi e resti di vetro e/o ferro . Data la situazione tali rifiuti possono essere accumulati insieme ai rifiuti prodotti nello stabilimento stesso (come se prodotti in sede) o l'azienda deve chiedere l'autorizzazione in provincia?
Sono d'accordo con lei per quanto riguarda la possibilità di non portare rifiuti dal cantiere presso lo stabilimento ma purtroppo alcune lavorazione prevedono molti scarti di imballaggi e resti di vetro e/o ferro . Data la situazione tali rifiuti possono essere accumulati insieme ai rifiuti prodotti nello stabilimento stesso (come se prodotti in sede) o l'azienda deve chiedere l'autorizzazione in provincia?
AndreaB- Nuovo Utente
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 07.01.15
Re: REGISTRO CARICO E SCARICO TRASPORTATORI C/P
AndreaB ha scritto:La ringrazio per la cortese e gentile risposta, e come m ha suggerito ho consigliato al cliente di cambiare consulente ambientale.
Andrea, spero tu non ti offenda (nei forum solitamente ci si da del tu), ma i colleghi che mi hanno preceduto hanno risposto in modo chiaro e lampante.
Anche perchè questo è uno degli argomenti più semplici e meno contorti del Testo Unico ambientale
Purtroppo norme e regolamenti non contemplano possibilità di comodo ma si limitano a stabilire cosa si può fare e cosa non si può fare.AndreaB ha scritto:
Sono d'accordo con lei per quanto riguarda la possibilità di non portare rifiuti dal cantiere presso lo stabilimento ma purtroppo alcune lavorazione prevedono molti scarti di imballaggi e resti di vetro e/o ferro .
NOAndreaB ha scritto:
Data la situazione tali rifiuti possono essere accumulati insieme ai rifiuti prodotti nello stabilimento stesso (come se prodotti in sede)?
Logicamente a meno che uno non voglia fare attività di gestione rifiuti non autorizzata
SI deve farloAndreaB ha scritto:
o l'azienda deve chiedere l'autorizzazione in provincia?
_________________
Un vale più di mille parole!
Ma, a volte è ancora meglio!
isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 67
Località : roma
Re: REGISTRO CARICO E SCARICO TRASPORTATORI C/P
anche se..a onor del vero..sistri ti permette di registrare carico prodotto fuori dalla sede legale e i rifiiuti prodotti dalla attivitá di manutenzione si considerano prodotti da chi effettua il servizio.
vero che si tratta di infissi e serramenti i cui imballaggi possono essere utilizzati per riimballare il vecchio serramento..
vero che si tratta di infissi e serramenti i cui imballaggi possono essere utilizzati per riimballare il vecchio serramento..
beltrale- Utente Attivo
- Messaggi : 1054
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 50
Re: REGISTRO CARICO E SCARICO TRASPORTATORI C/P
scusate ho detto una pttnt!!
i serramenti erano in altro forum.
volevo chiarire..
... no a formulario.
accetterei il carico degli imballaggi in sede come rifiuto prodotto fuori da unitá locale .
i serramenti erano in altro forum.
volevo chiarire..
... no a formulario.
accetterei il carico degli imballaggi in sede come rifiuto prodotto fuori da unitá locale .
beltrale- Utente Attivo
- Messaggi : 1054
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 50
Re: REGISTRO CARICO E SCARICO TRASPORTATORI C/P
beltrale ha scritto:
... no a formulario.
accetterei il carico degli imballaggi in sede come rifiuto prodotto fuori da unitá locale .
Il carico sul registro come rifiuti prodotti fuori dall'unità locale è una cosa.
Il portarceli fisicamente e accumularli fisicamente presso la sede è un'altra.
Il discorso dei rifiuti prodotti "fuori dall'unità locale" è tipico dei cantieri, la norma ti da la possibilità di non aprire un registro per ogni "piccolo" cantiere, ma il deposito temporaneo dei rifiuti prodotti nei cantieri deve stare nel cantiere e le operazioni di allontanamento dovrebbero partire da là....
_________________
Un vale più di mille parole!
Ma, a volte è ancora meglio!
isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 67
Località : roma
Argomenti simili
» Dubbi su compilazione registro carico e scarico: registrazione di peso verificato a destino diverso dal peso in carico
» Registro carico e scarico - Terra e rocce da scavo. No scarico?
» Gestionale rifiuti: scarico parziale operazioni di carico
» data di carico sul registro di carico/scarico
» Errore di Carico su Registro Carico Scarico
» Registro carico e scarico - Terra e rocce da scavo. No scarico?
» Gestionale rifiuti: scarico parziale operazioni di carico
» data di carico sul registro di carico/scarico
» Errore di Carico su Registro Carico Scarico
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.