Ultimi argomenti attivi
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILIDa Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
» RENTRI
Da sarabai Ven Mag 06, 2022 9:09 am
» Classi di pericolosità RAEE
Da tfrab Mar Mag 03, 2022 4:19 pm
» Spurghisti nuovi produttori - Registro di C/S
Da Emanuele Roy Lun Mag 02, 2022 4:32 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da Paolo UD Lun Mag 02, 2022 1:44 pm
» Mud trasporti Conto terzi 2022 senza novità?
Da Transporter Ven Apr 29, 2022 12:15 pm
» ERRORI SEGNALATI
Da Transporter Mar Apr 26, 2022 6:15 pm
» UN1133 kit di riparazione nautico
Da Maniscalco Ven Apr 22, 2022 3:30 pm
» trasporto cer 200304
Da tfrab Ven Apr 22, 2022 11:59 am
Sfalci e potature giardini pubblici e privati: quale destinazione?
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Agricoli
Pagina 1 di 1
Sfalci e potature giardini pubblici e privati: quale destinazione?
Buonasera ragazzi... Partendo dal presupposto che gli scarti vegetali provenienti da giardini pubblici e privati sono classificati rifiuti urbani ex art 184 c 2 lett e) possono gli stessi essere destinati a impianto compostaggio o biogas...?... Impianti che rientrano nelle autorizzazioni proprie del dlgs 152 / 06 parte 4 come recupero rifiuti con obblighi registro c/s e fir... Tranne che il trasporto sia effettuato dal gestore del servizio pubblico che magari ha anche in gestione un impianto come sopra, allora in questo caso l'obbligo. riguarda solo il registro c/s... Giusto...?... Essendo rifiuti non possono essere destinati a impianti di biomasse come ad es i residui vegetali indicati da art 185...(potature o residui agricoli o forestali) o a produzione pellet...
marcogio85- Utente Attivo
- Messaggi : 335
Data d'iscrizione : 04.02.14
Re: Sfalci e potature giardini pubblici e privati: quale destinazione?
attento, marcogiò : l'art. 185 dice quando e a che condizioni sfalci e potature NON sono rifiuti... e non sono "rifiuti" proprio quando si producono per fare biomassa
testualmente, art. 185 commillo 1 letterilla f

testualmente, art. 185 commillo 1 letterilla f
Praticamente, la legna da ardere in genere, soprattutto i rametti per accendere il caminetto...d.lgs. 152/06 ha scritto:1. Non rientrano nel campo di applicazione della parte quarta del presente decreto:
...
f) ... sfalci e potature, nonché altro materiale agricolo o forestale naturale non pericoloso utilizzati in agricoltura, nella selvicoltura o per la produzione di energia da tale biomassa mediante processi o metodi che non danneggiano l’ambiente né mettono in pericolo la salute umana
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3846
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 69
Località : Napoli
Re: Sfalci e potature giardini pubblici e privati: quale destinazione?
Quindi correggimi ma se le potature delle viti le destino a impianto di biomassa non sono rifiuti... Giusto...?...
Ma gli sfalci e potature derivanti da manutenzione del verde pubblico e privato sono a prescindere rifiuti da trattare documentalmente come tali e in impianti aut ai sensi del dlgs 152 2006... Invece io avevo inteso che se i residui di sfalci e potature oltre che le materie fecali li destino a impianti di biomasse non rientrano nella parte quarta... Effettivamente quello che scrivi tu ha un senso logico non facendo riferimento a termini come "residui o scarti"...
Ma gli sfalci e potature derivanti da manutenzione del verde pubblico e privato sono a prescindere rifiuti da trattare documentalmente come tali e in impianti aut ai sensi del dlgs 152 2006... Invece io avevo inteso che se i residui di sfalci e potature oltre che le materie fecali li destino a impianti di biomasse non rientrano nella parte quarta... Effettivamente quello che scrivi tu ha un senso logico non facendo riferimento a termini come "residui o scarti"...
marcogio85- Utente Attivo
- Messaggi : 335
Data d'iscrizione : 04.02.14
Re: Sfalci e potature giardini pubblici e privati: quale destinazione?
Però gli scarti delle potature destinati a pacciamatura in campo agricolo a questo punto rientrano nel campo di esclusione...?... E anche la ditta boschiva che dal taglio del legno vergine ottiene ramaglie le può destinare a combustione per fini energetici o a produzione pellet escludendo gli stessi dal novero dei rifiuti...?
marcogio85- Utente Attivo
- Messaggi : 335
Data d'iscrizione : 04.02.14
Re: Sfalci e potature giardini pubblici e privati: quale destinazione?
marcogio85 ha scritto:Effettivamente quello che scrivi tu ha un senso logico non facendo riferimento a termini come "residui o scarti"...
UHMPF... non lo scrivo mica io, l'ho copiaincollato dal 152.
marcogio85 ha scritto:Quindi correggimi ma se le potature delle viti le destino a impianto di biomassa non sono rifiuti... Giusto...?...
Quando sbaglierai, se io saprò la soluzione giusta, ti correggerò, siine certissimo.
marcogio85 ha scritto:Però gli scarti delle potature destinati a pacciamatura in campo agricolo a questo punto rientrano nel campo di esclusione...?... E anche la ditta boschiva che dal taglio del legno vergine ottiene ramaglie le può destinare a combustione per fini energetici o a produzione pellet escludendo gli stessi dal novero dei rifiuti...?
dì la verità, confessa: tu il 152 non l'hai mai studiato per benino... , e dovevo arrivare io qui in questo forum per svelarti un mondo non certonuovo ma a te sconosciuto!
che c'è scritto, alla letterilla f del commillo 1 dell'articolo 185?
per punizione, per domani pomeriggio devi scriverlo 12 volte, e senza il copiaincolla

_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3846
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 69
Località : Napoli
Re: Sfalci e potature giardini pubblici e privati: quale destinazione?
Ok... :-) ;-)... Sorry
marcogio85- Utente Attivo
- Messaggi : 335
Data d'iscrizione : 04.02.14

» Sfalci e potature....
» Sfalci e potature....
» CER 200201 SFALCI E POTATURE
» Sfalci e potature da complesso residenziale
» Sfalci da manutenzione del verde: sottoprodotto?
» Sfalci e potature....
» CER 200201 SFALCI E POTATURE
» Sfalci e potature da complesso residenziale
» Sfalci da manutenzione del verde: sottoprodotto?
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Agricoli
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.