Ultimi argomenti commentati
» QUALE DATA DI ISCRIZIONE TRASPORTATORE DEVO METTERE NEL FORMULARIO?Da Paolo UD Ieri alle 2:12 pm
» UN2794-RIFIUTO - effetti modifica istruzione imballaggio
Da lotus1 Mer Gen 13, 2021 12:39 pm
» CONSORZI OBBLIGATORI ISCRIZIONE CAT 8?
Da urgada Mar Gen 12, 2021 12:15 pm
» Conferimento d’azienda - periodo transitorio cosa fare
Da gigetta Ven Gen 08, 2021 2:42 pm
» data di scadenza AIA
Da urgada Ven Dic 18, 2020 7:40 pm
» Peso netto e peso lordo
Da Glass Ven Dic 18, 2020 1:54 pm
» Furto di rifiuti! Come procedere?
Da fabiodafirenze Gio Dic 17, 2020 1:24 pm
» Containerizzazione materiale ADR classe 1
Da Paolo UD Mer Dic 09, 2020 10:00 am
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da urgada Ven Dic 04, 2020 12:48 pm
» Eliminata la definizione di rifiuto assimilabile e rifiuto assimilato
Da Aurora Brancia Mer Dic 02, 2020 8:59 pm
Limite "SCARICABILE" chi era costui?
Pagina 1 di 1
Limite "SCARICABILE" chi era costui?
Ciao a tutti.
Quando un impianto ha in autorizzazione ilo "LIMITE SCARICABILE ANNUALE PARI A TOT".
Nel fargli il conteggio per capire se ha sforato tale limite,
devo conteggiare i soli scarichi di lavorazione, i soli scarichi di uscita o la somma di entrambi?
Grazie
Quando un impianto ha in autorizzazione ilo "LIMITE SCARICABILE ANNUALE PARI A TOT".
Nel fargli il conteggio per capire se ha sforato tale limite,
devo conteggiare i soli scarichi di lavorazione, i soli scarichi di uscita o la somma di entrambi?
Grazie
Gisella76- Utente Attivo
- Messaggi : 142
Data d'iscrizione : 27.08.13
Età : 45
Re: Limite "SCARICABILE" chi era costui?
Gisella76 ha scritto:Ciao a tutti.
Quando un impianto ha in autorizzazione ilo "LIMITE SCARICABILE ANNUALE PARI A TOT".
Nel fargli il conteggio per capire se ha sforato tale limite,
devo conteggiare i soli scarichi di lavorazione, i soli scarichi di uscita o la somma di entrambi?
Grazie
Scusa, ma limite scaricabile di che?
Bisognerebbe vedere l'autorizzazione e capire di che si parla.
Non è che stiamo parlando dello scarico idrico?
In questo senso, se, come immagino, l'autorizzazione fosse un'AIA, potrebbe benissimo esserci un limite massimo scaricabile all'anno (in Kg o tonnellate) di determinate sostanze pericolose fermo restando il costante rispetto dei limiti di concentrazione.
Peraltro se l'impianto è soggetto a dichiarazione ex INES devono essere dichiarati i quantitativi totali di sostanze pericolose scaricate nell'anno
Lo scarico dei rifiuti è un principio concettualmente inesistente nell'ambito delle prescrizioni autorizzative, atteso che i termini "carico" e "scarico" che vedi sul registro indicano una tipologia di movimenti contabili (e infatti la compilazione del registro è un procedimento contabile), ma non trovano corrispondenza nella terminologia associata alla gestione operativa dei rifiuti.
Peraltro un'autorizzazione relativa ai rifiuti può (e deve) imporre limiti prescrittivi sui quantitativi che possono entrare in impianto (rectius essere conferiti), anche perchè, se i rifiuti vengono gestiti in modo lecito, non si riproducono dentro l'impianto e quello che può uscire corrisponde al massimo a quello che è entrato, al netto delle giacenze pregresse.....
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 63
Località : roma
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.