Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?Da Hope Oggi alle 2:10 pm
» VIVIFIR INTERMEDIARIO
Da Paolo UD Mar Dic 05, 2023 1:34 pm
» Compilazione amianto Registro C/S Sede Legale o Unità Locale
Da metalgum Lun Dic 04, 2023 10:40 am
» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm
» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm
» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm
» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am
» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm
» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am
» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm
formazione trasportatori e responsabilità
5 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Lavoro :: Deleghe, responsabilita', assicurazioni
Pagina 1 di 1
formazione trasportatori e responsabilità
Ciao a tutti... ben ritrovati Il mio quesito, più che altro spunto di riflessione e operativo, è questo: le ditte che trasportano rifiuti HANNO l'obbligo di nominare un responsabile tecnico (che varia a seconda della figura societaria o organizzazione) ma non hanno l'obbligo di formare i propri autusti sulla compilazione del fir... giiusto...?
Quindi alla fine forse, durante un controllo su strada il trasportatore non sarà tanto responsabile di errata o mancata compilazione ma lo sarà il legale rappresentante della ditta proprietaria trasportatrice o delegato in materia.
Cosa ne pensate...?
Quindi alla fine forse, durante un controllo su strada il trasportatore non sarà tanto responsabile di errata o mancata compilazione ma lo sarà il legale rappresentante della ditta proprietaria trasportatrice o delegato in materia.
Cosa ne pensate...?
marcogio85- Utente Attivo
- Messaggi : 335
Data d'iscrizione : 04.02.14
Re: formazione trasportatori e responsabilità
obbligo o no, se non lo fanno è pura imbecillitàmarcogio85 ha scritto:Ciao a tutti... ben ritrovati Il mio quesito, più che altro spunto di riflessione e operativo, è questo: le ditte che trasportano rifiuti HANNO l'obbligo di nominare un responsabile tecnico (che varia a seconda della figura societaria o organizzazione) ma non hanno l'obbligo di formare i propri autusti sulla compilazione del fir... giiusto...?
motivo in più per formarli quindi, o no?marcogio85 ha scritto:Quindi alla fine forse, durante un controllo su strada il trasportatore non sarà tanto responsabile di errata o mancata compilazione ma lo sarà il legale rappresentante della ditta proprietaria trasportatrice o delegato in materia.
Cosa ne pensate...?
Anche se la responsabilità della corretta compilazione del FIR è in capo al produttore del rifiuto e non certo al trasportatore, è comunque doveroso che, anche l'autista, sappia di "cosa" sta parlando, quando parla di "qualcosa", oppure carica "ad occhi chiusi" senza, almeno, accertarsi che, ciò che ha caricato non sia "visibilmente" difforme da ciò che è indicatio nel FIR?
Ultima modifica di cirillo il Gio Ott 02, 2014 10:52 am - modificato 1 volta.
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7404
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 68
Località : veneto
Re: formazione trasportatori e responsabilità
Un altro "spunto di riflessione" lo puoi trovare nella Circolare dell'Albo n. 3934 del 18/06/2003.
Hope- Utente Attivo
- Messaggi : 592
Data d'iscrizione : 16.02.10
Re: formazione trasportatori e responsabilità
Grazie Hope, ho letto la circolare (pur non avendo forza di legge è molto interessante)...
Cmq la stessa non esclude la mancata responsabilità in capo al trasportatore nel caso di evidenti errori sul fir...
Cmq la stessa non esclude la mancata responsabilità in capo al trasportatore nel caso di evidenti errori sul fir...
marcogio85- Utente Attivo
- Messaggi : 335
Data d'iscrizione : 04.02.14
Re: formazione trasportatori e responsabilità
La mia Cmq era un'ipotesi visto che il trasportatore assume la responsabilità per il trasporto e non per la redazione del fir, e non avendo un obbligo di formazione sulla compilazione, la mia sollecitazione era di capire se la sanzione amministrativa contestata al legale rappresentante potesse essere effettivamente realistica o una forzatura
marcogio85- Utente Attivo
- Messaggi : 335
Data d'iscrizione : 04.02.14
Re: formazione trasportatori e responsabilità
Per es si pensi alle indagini su traffico rifiuti, l'organo di polizia non va a cercare i singoli trasportatori e gli contesta i viaggi ma commina la sanzione per ogni viaggio all'impresa nella figura del responsabile
marcogio85- Utente Attivo
- Messaggi : 335
Data d'iscrizione : 04.02.14
Re: formazione trasportatori e responsabilità
Scusa ma da che fai un trasporto di qualsiasi tipo è normale che se il conducente prende in consegna la merce significa che si assume tutte le responsabilità derivanti dal trasporto....
E quindi è più che normale che si vada a prendere il vettore, o l'impresa come vuoi chiamarla, come responsabile per aver accettato un trasporto non conforme o con documenti non idonei: un conducente DEVE ricevere precise istruzioni dal mittente e dal proprio vettore, e il datore di lavoro DEVE vigilare sui propri conducenti! E questo lo dice anche il TU 81/08...
Tornando alla tua domanda sulla formazione, che sia obbligatoria o meno poco importa, quale irresponsabile manderebbe in giro un conducente che non sa distinguere un DDT da una scheda di trasporto o non sa leggere un FIR?
In qualità di datore di lavoro vi è l'obbligo per legge di formare e informare i propri dipendenti autisti circa l'orario di lavoro, sicurezza, e altre cose, ma la formazione/informazione dovrebbe anche riguardare quello a cui va incontro tutti i giorni, cioè alle violazioni che possono incorrere dal momento in cui viene preso in consegna in carico fino alla sua riconsegna a destino!!
E quindi è più che normale che si vada a prendere il vettore, o l'impresa come vuoi chiamarla, come responsabile per aver accettato un trasporto non conforme o con documenti non idonei: un conducente DEVE ricevere precise istruzioni dal mittente e dal proprio vettore, e il datore di lavoro DEVE vigilare sui propri conducenti! E questo lo dice anche il TU 81/08...
Tornando alla tua domanda sulla formazione, che sia obbligatoria o meno poco importa, quale irresponsabile manderebbe in giro un conducente che non sa distinguere un DDT da una scheda di trasporto o non sa leggere un FIR?
In qualità di datore di lavoro vi è l'obbligo per legge di formare e informare i propri dipendenti autisti circa l'orario di lavoro, sicurezza, e altre cose, ma la formazione/informazione dovrebbe anche riguardare quello a cui va incontro tutti i giorni, cioè alle violazioni che possono incorrere dal momento in cui viene preso in consegna in carico fino alla sua riconsegna a destino!!
Lilika- Utente Attivo
- Messaggi : 1230
Data d'iscrizione : 23.11.11
Età : 41
Località : Vercelli
Re: formazione trasportatori e responsabilità
Ma il mio motivo di discussione era il fatto che l'autista non è responsabile dal punto di vista amministrativo nell'illecito di compilazione con dati incompleti o inesatti... L'art 258 fa riferimento all'impresa e non a "chiunque"... A mio parere non è sbagliato la contestazione al legale rappresentante e obbligato in solido la persona giuridica... A parte il concorso con produttore e eventualmente il destinatario finale se già concluso il viaggio
marcogio85- Utente Attivo
- Messaggi : 335
Data d'iscrizione : 04.02.14
Re: formazione trasportatori e responsabilità
Chiaramente il termine impresa individua i soggetti obbligati al fir...
marcogio85- Utente Attivo
- Messaggi : 335
Data d'iscrizione : 04.02.14
Re: formazione trasportatori e responsabilità
ma la firma, sul FIR, chi la mette??
... e non la mette per rendere più sexy il formulario, ma per confermare quanto in esso riportato.
da ciò, anche la risposta sulla formazione agli autisti che trasportano rifiuti, sulla gestione dei FIR, sulle prescrizioni e sulle indicazioni riportate nelle iscrizioni all'albo, ecc. ecc. ecc.!
... e non la mette per rendere più sexy il formulario, ma per confermare quanto in esso riportato.
da ciò, anche la risposta sulla formazione agli autisti che trasportano rifiuti, sulla gestione dei FIR, sulle prescrizioni e sulle indicazioni riportate nelle iscrizioni all'albo, ecc. ecc. ecc.!
CROCIDOLITE- Utente Attivo
- Messaggi : 3053
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : IO/NOI/GAIA
Re: formazione trasportatori e responsabilità
A parte che non conferma quanto in esso riportato perché la normale diligenza del trasportatore non presuppone che abbia le capacità di analizzare con lo sguardo quello che porta ma si affida alla responsabilità del produttore... Se poi leggi la circolare precedentemente segnalata forse qualche dubbio viene... In merito alle responsabilità non al fatto che lo firma.. Certo che lo firma anche perché è equipollente alla settimana scheda di trasporto ecc...
marcogio85- Utente Attivo
- Messaggi : 335
Data d'iscrizione : 04.02.14
Re: formazione trasportatori e responsabilità
Il conducente firma nel momento in cui si accerta VISIVAMENTE (perchè non può aprire colli o fare altre azioni "fisiche") che il materiale caricato sul suo veicolo corrisponde a ciò che vi è scritto sui documenti che vengono dati, e da quel momento diventa responsabile di ciò che c'è caricato sul suo veicolo! Con ciò si presuppone che il conducente sappia anche cosa sia il peso per asse su un veicolo, il sovraccarico, come deve essere caricata/scaricata la merce e tante altre cose, proprio perchè, come dicevo prima, il datore di lavoro è OBBLIGATO a formare/informare il proprio dipendente e in più queste sono cose pure da scuola guida... Ma tornando a bomba, se il conducente FIRMA si rende responsabile del suo carico e non c'è santo che tenga!
Lilika- Utente Attivo
- Messaggi : 1230
Data d'iscrizione : 23.11.11
Età : 41
Località : Vercelli

» CORSI DI FORMAZIONE
» Formazione Direttori Tecnici
» formazione adr dei dipendenti
» Esistono corsi in Veneto per addetto alla gestione rifiuti?
» [TOP] ADR, rifiuti in
» Formazione Direttori Tecnici
» formazione adr dei dipendenti
» Esistono corsi in Veneto per addetto alla gestione rifiuti?
» [TOP] ADR, rifiuti in
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Lavoro :: Deleghe, responsabilita', assicurazioni
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.