Ultimi argomenti commentati
» D.Lgs. 116/20 e registro c/s fino a 10 dipendentiDa cleo72 Ieri alle 5:59 pm
» ANCORA DUBBI
Da Transporter Ieri alle 4:51 pm
» Deposito temporaneo non coicidente con luogo di produzione. Ci va formulario per il trasferimento?
Da Gisella76 Ieri alle 10:18 am
» CONSORZI OBBLIGATORI ISCRIZIONE CAT 8?
Da urgada Ieri alle 10:14 am
» Posso mettere descrizione ridotta del CER su un formualario?
Da Gisella76 Ieri alle 10:08 am
» QUALE DATA DI ISCRIZIONE TRASPORTATORE DEVO METTERE NEL FORMULARIO?
Da magonero Mar Gen 19, 2021 9:10 pm
» UN2794-RIFIUTO - effetti modifica istruzione imballaggio
Da lotus1 Mer Gen 13, 2021 12:39 pm
» Conferimento d’azienda - periodo transitorio cosa fare
Da gigetta Ven Gen 08, 2021 2:42 pm
» data di scadenza AIA
Da urgada Ven Dic 18, 2020 7:40 pm
» Peso netto e peso lordo
Da Glass Ven Dic 18, 2020 1:54 pm
Limiti di conferimento per gli impianti - rifiuto da privato
Pagina 1 di 1
Limiti di conferimento per gli impianti - rifiuto da privato
Ciao a tutti.
Ho 2 clienti che gestiscono rottami ferrosi.
Il primo mi dice che non può ritirare più di 30kg/giorno da ogni singolo privato.
Il privato "Rossi Mario" può quindi conferire a lui anche tutti i giorni, ma al massimo deve consegnare 30 kg giornalieri.
Un altro impianto (in altra regione italiana) mi dice invece che i suoi limiti sono per importo, il privato Rossi Mario può andare da lui quante volte vuole, ma visto che il rifiuto ritirato l'impianto lo paga a Rossi Mario, il totale annuale del dovuto a Rossi Mario deve essere inferiore a 5.000 euro.
Chi ha ragione? Entrambi? Qualcuno sa darmi qualche delucidazione in più su questa tematica?
Grazie
Ho 2 clienti che gestiscono rottami ferrosi.
Il primo mi dice che non può ritirare più di 30kg/giorno da ogni singolo privato.
Il privato "Rossi Mario" può quindi conferire a lui anche tutti i giorni, ma al massimo deve consegnare 30 kg giornalieri.
Un altro impianto (in altra regione italiana) mi dice invece che i suoi limiti sono per importo, il privato Rossi Mario può andare da lui quante volte vuole, ma visto che il rifiuto ritirato l'impianto lo paga a Rossi Mario, il totale annuale del dovuto a Rossi Mario deve essere inferiore a 5.000 euro.
Chi ha ragione? Entrambi? Qualcuno sa darmi qualche delucidazione in più su questa tematica?
Grazie
Gisella76- Utente Attivo
- Messaggi : 144
Data d'iscrizione : 27.08.13
Età : 45
Re: Limiti di conferimento per gli impianti - rifiuto da privato
ha provato a leggere le prescrizioni contenute nelle rispettive autorizzazioni? Direi che, prima di ogni cosa, sarebbe il caso di partire la lìGisella76 ha scritto:Chi ha ragione? Entrambi? Qualcuno sa darmi qualche delucidazione in più su questa tematica?
Grazie
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7382
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 65
Località : veneto
Re: Limiti di conferimento per gli impianti - rifiuto da privato
Tra l'altro, aggiungo che non può esistere una prescrizione normativa basata su importi economici
Evidentemente il limite di 5.000 € discende da valutazioni e procedure che l'impianto ha implementato per la sua gestione.

Evidentemente il limite di 5.000 € discende da valutazioni e procedure che l'impianto ha implementato per la sua gestione.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 63
Località : roma
Re: Limiti di conferimento per gli impianti - rifiuto da privato
isamonfroni ha scritto:Tra l'altro, aggiungo che non può esistere una prescrizione normativa basata su importi economici![]()
Evidentemente il limite di 5.000 € discende da valutazioni e procedure che l'impianto ha implementato per la sua gestione.
Il cliente sostiene che glielo imponga la regione Lazio ....
Io conosco e conoscevo solo i limiti per quantità come da indicazione dell'altro cliente.
Gisella76- Utente Attivo
- Messaggi : 144
Data d'iscrizione : 27.08.13
Età : 45
Re: Limiti di conferimento per gli impianti - rifiuto da privato
Gisella76 ha scritto:isamonfroni ha scritto:Tra l'altro, aggiungo che non può esistere una prescrizione normativa basata su importi economici![]()
Evidentemente il limite di 5.000 € discende da valutazioni e procedure che l'impianto ha implementato per la sua gestione.
Il cliente sostiene che glielo imponga la regione Lazio ....
Io conosco e conoscevo solo i limiti per quantità come da indicazione dell'altro cliente.
Come da consiglio di Cirillo vediamo l'autorizzazione e vediamo che c'è scritto.
Sulla preparazione dei funzionari della regione Lazio mi permetto di avere qualche dubbio (anche considerando che, in buona parte sono al fresco).
Peraltro, basterebbe solo pensare che il prezzo del rottame varia quotidianamente come la borsa (vedi listino ASSOFERMET) quindi è tecnicamente impossibile fissare una limitazione economica.
Questi famosi 5.000 € mi sa tanto che assomigliano troppo al limite della "no tax area" ovvero il limite al disotto del quale chi li percepisce è sconosciuto al fisco e che quindi l'impianto paga disinvoltamente o in nero oppure dietro il rilascio di semplice ricevuta per vendita occasionale da privato .
Ma questo con la normativa sui rifiuti non c'entra un tubo (tanto per rimanere in argomento)
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 63
Località : roma
Re: Limiti di conferimento per gli impianti - rifiuto da privato
Dovrebbero inoltre, essendo associati Assofermet, essere a conoscenza della circolare di assofermet e della posizione di assofermet (= NO PRIVATI negli impianti)
la circolare citata di assofermet, diceva in sostanza questa cosa:
i privati POSSONO conferire negli impianti in ORDINARIA e NON POSSONO conferire negli impianti in semplificata.
siccome le circolari di assofermet sono protette consiglio loro di andarsela a rivedere.
ciao!
la circolare citata di assofermet, diceva in sostanza questa cosa:
i privati POSSONO conferire negli impianti in ORDINARIA e NON POSSONO conferire negli impianti in semplificata.
siccome le circolari di assofermet sono protette consiglio loro di andarsela a rivedere.
ciao!
beltrale- Utente Attivo
- Messaggi : 1026
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 46
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.