Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Ieri alle 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
101401 e ADR
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
101401 e ADR
ciao
produciamo 101401* da attività forno crematorio.
premetto che sono alle primissime armi sull'argomento adr e quindi mi scuso in anticipo su incoerenze e imprecisioni.
il nostro intermediario e conducente del trasportatore nella scheda movimentazione rifiuti ha inserito
classe adr 9
codice onu 3077
guardando la tabella dell'art 1.1.3.6.3 mi sembra invece che la classe dovrebbe essere 6.1
1. quale passaggio mi sono persa che mi fa passare da 6.1 a 9 ?
2. come speditore quali sono i miei oneri ?
mi viene richiesto di effettuare un'analisi rifiuti annuale obbligatoriamente , ma non riesco a capire da dove arrivi l'obbligo. ho controllato anche nell'autorizzazione alle emissioni e non ho trovato niente in merito (perchè parla solo delle emissioni).
quest'anno il nostro intermediario si è dimenticato di farci fare le analisi e l'impianto di destinazione ci ha chiesto di compilare un'omologa per richiesta conferimento rifiuti (telefonando anche l'impianto mi faceva pressione per l'analisi obbligatoria annuale).
3. per caso l'analisi obbligatoria dei rifiuti\ merci pericolose è richiesta dall'adr?
grazie
elena
produciamo 101401* da attività forno crematorio.
premetto che sono alle primissime armi sull'argomento adr e quindi mi scuso in anticipo su incoerenze e imprecisioni.
il nostro intermediario e conducente del trasportatore nella scheda movimentazione rifiuti ha inserito
classe adr 9
codice onu 3077
guardando la tabella dell'art 1.1.3.6.3 mi sembra invece che la classe dovrebbe essere 6.1
1. quale passaggio mi sono persa che mi fa passare da 6.1 a 9 ?
2. come speditore quali sono i miei oneri ?
mi viene richiesto di effettuare un'analisi rifiuti annuale obbligatoriamente , ma non riesco a capire da dove arrivi l'obbligo. ho controllato anche nell'autorizzazione alle emissioni e non ho trovato niente in merito (perchè parla solo delle emissioni).
quest'anno il nostro intermediario si è dimenticato di farci fare le analisi e l'impianto di destinazione ci ha chiesto di compilare un'omologa per richiesta conferimento rifiuti (telefonando anche l'impianto mi faceva pressione per l'analisi obbligatoria annuale).
3. per caso l'analisi obbligatoria dei rifiuti\ merci pericolose è richiesta dall'adr?
grazie
elena
SINDACOELENA- Utente Attivo
- Messaggi : 120
Data d'iscrizione : 11.03.10
Re: 101401 e ADR
NON è l'intermediario che fa la classificazione ADR, NON è il trasportatore che fa la classificazione ADR: devi essere tu essendo lo "speditore" del rifiuto/merce pericolosa, ma DEVi essere formata al riguardo.
L'approccio è sbagliato, non è la 1.1.3.6.3 che serve per la classificazione, tant'è che è la parte 2 dell'ADR che si chiama "classificazione". NON servono analisi di classificazione ( a meno di prescrizioni autorizzative tue o degli impianti di destinazione).
Quindi è tutto sbagliato, ma , paradossalmente potrebbe essere (abbastanza) giusto se la classificazione ADR (che devi fare TU) è stata fatta in base al 2.1.3.5.5, da cui "presumendo" che ci sia il mercurio nel rifiuto (il che non è affatto detto), e che quindi, come minimo, il rifiuto è H14 ne discende che va in classe 9; però servirebbe più tempo e spazio........
Oneri speditore: 1.4.2.1
Consiglio: cambierei intermediario, trasportatore e destinatario, perchè fanno cose che non gli competono e non te le spiegano.
L'approccio è sbagliato, non è la 1.1.3.6.3 che serve per la classificazione, tant'è che è la parte 2 dell'ADR che si chiama "classificazione". NON servono analisi di classificazione ( a meno di prescrizioni autorizzative tue o degli impianti di destinazione).
Quindi è tutto sbagliato, ma , paradossalmente potrebbe essere (abbastanza) giusto se la classificazione ADR (che devi fare TU) è stata fatta in base al 2.1.3.5.5, da cui "presumendo" che ci sia il mercurio nel rifiuto (il che non è affatto detto), e che quindi, come minimo, il rifiuto è H14 ne discende che va in classe 9; però servirebbe più tempo e spazio........
Oneri speditore: 1.4.2.1
Consiglio: cambierei intermediario, trasportatore e destinatario, perchè fanno cose che non gli competono e non te le spiegano.
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 735
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: 101401 e ADR
homer ha scritto:NON è l'intermediario che fa la classificazione ADR, NON è il trasportatore che fa la classificazione ADR: devi essere tu essendo lo "speditore" del rifiuto/merce pericolosa, ma DEVi essere formata al riguardo.
L'approccio è sbagliato, non è la 1.1.3.6.3 che serve per la classificazione, tant'è che è la parte 2 dell'ADR che si chiama "classificazione". NON servono analisi di classificazione ( a meno di prescrizioni autorizzative tue o degli impianti di destinazione).
Quindi è tutto sbagliato, ma , paradossalmente potrebbe essere (abbastanza) giusto se la classificazione ADR (che devi fare TU) è stata fatta in base al 2.1.3.5.5, da cui "presumendo" che ci sia il mercurio nel rifiuto (il che non è affatto detto), e che quindi, come minimo, il rifiuto è H14 ne discende che va in classe 9; però servirebbe più tempo e spazio........
Oneri speditore: 1.4.2.1
Consiglio: cambierei intermediario, trasportatore e destinatario, perchè fanno cose che non gli competono e non te le spiegano.
illuminante. grazie
esiste un registro dei trasportatori\veicoli\altro per il trasporto in ADR ?
SINDACOELENA- Utente Attivo
- Messaggi : 120
Data d'iscrizione : 11.03.10
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.