Ultimi argomenti attivi
» gestione stato fisico nelle pratiche telematicheDa urgada Oggi alle 7:30 am
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da Paolo UD Lun Set 25, 2023 2:39 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da pascozzi Ven Set 22, 2023 12:49 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
» cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -
Da Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm
errore identificazione rifiuto
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
errore identificazione rifiuto
Salve a tutti vi chiedo cosa succede se un produttore sbaglia ad assegnare un codice CER per un rifiuto non pericoloso ci sono sanzioni amministrative o penali
Grazie
Grazie

TITAN- Nuovo Utente
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 19.04.11
Re: errore identificazione rifiuto
Se sbaglia (e trova qualcuno cattivo a cui questa cosa non piace), incorre nelle violazioni previste dall'art. 258 del D.Lgs. n. 152/2006 che prevede sanzioni amministrative pecuniarie per violazione degli obblighi di comunicazione, tenuta dei registri obbligatori e dei formulari. L'importo minimo e massimo della sanzione varia in considerazione di diversi fattori. Ti rimando per questo alla lettura dello specifico articolo di legge.
E' chiaro che anche chi (dolosamente o colpevolmente) trasporta, intermedia, recupera o smaltisce questi rifiuti, potrebbe commettere un illecito che in questo caso, però, è penale (contravvenzione). In particolar modo se non è autorizzato per la gestione di quel rifiuto (per capirci: del codice CER che quel rifiuto avrebbe dovuto ricevere), incorre nei reati previsti dall'art. 256 del D.Lgs. n. 152/2006.
Se il produttore che ha cannato il codice l'ha fatto con dolo (o con colpa, secondo taluni orientamenti), potrebbe anche essere chiamato a rispondere penalmente per concorso nel reato altrui.
Detto questo, nella normalità delle cose, tutto questo non succede ogni volta che sbagli un codice. Capita molto più spesso di ricevere un rimbrotto e tutt'al più uno sculaccione.
E' chiaro che anche chi (dolosamente o colpevolmente) trasporta, intermedia, recupera o smaltisce questi rifiuti, potrebbe commettere un illecito che in questo caso, però, è penale (contravvenzione). In particolar modo se non è autorizzato per la gestione di quel rifiuto (per capirci: del codice CER che quel rifiuto avrebbe dovuto ricevere), incorre nei reati previsti dall'art. 256 del D.Lgs. n. 152/2006.
Se il produttore che ha cannato il codice l'ha fatto con dolo (o con colpa, secondo taluni orientamenti), potrebbe anche essere chiamato a rispondere penalmente per concorso nel reato altrui.
Detto questo, nella normalità delle cose, tutto questo non succede ogni volta che sbagli un codice. Capita molto più spesso di ricevere un rimbrotto e tutt'al più uno sculaccione.
zesec- Moderatore e Partner
- Messaggi : 1163
Data d'iscrizione : 14.10.10
Località : Trieste

» [TOP] Formulario di identificazione del rifiuto
» Identificazione produttore rifiuto
» Identificazione dello stato fisico di un rifiuto
» ERRORE DEL CODICE RIFIUTO
» errore sistri: "non è possibile effettuare lo scarico di carichi cn posizioni rifiuto differenti"
» Identificazione produttore rifiuto
» Identificazione dello stato fisico di un rifiuto
» ERRORE DEL CODICE RIFIUTO
» errore sistri: "non è possibile effettuare lo scarico di carichi cn posizioni rifiuto differenti"
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.