Ultimi argomenti attivi
» RENTRI: Dubbi e curiositàDa urgada Ieri alle 2:38 pm
» stessa unità locale - più registri di carico e scarico?
Da lotus1 Ieri alle 12:30 pm
» RENTRI ISCRIZIONE - APERTURA REGISTRO
Da Input Mar Gen 14, 2025 3:36 pm
» Tempistiche annotazioni registro
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 11:05 am
» RESPONSABILE TECNICO - nuovo corso
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 10:46 am
» Liquore in cisterna
Da Hope Mar Gen 07, 2025 7:53 pm
» Rentri: conservazione digitale costi
Da Input Sab Dic 14, 2024 12:36 pm
» soggetti delegati - nuova categoria?
Da tfrab Ven Dic 13, 2024 1:12 pm
» Rentri registrazione di tutti i rifiuti?
Da marco66 Ven Nov 29, 2024 10:55 am
» Scheda Materiali
Da MagoMerlino Mer Nov 06, 2024 1:48 pm
R13 & successivo R5: come si registrano?
+7
jackie2_it
Mariangela
cirillo
isamonfroni
vaghestelledellorsa
CROCIDOLITE
Gisella76
11 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Altro
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
R13 & successivo R5: come si registrano?
Promemoria primo messaggio :
Ciao a tutti.
Un mio cliente fa frantumazione di inerti.
Ogni volta che gli entra in casa un formulario, fa un carico in R13.
Poi, quando lavora il rifiuto, carica in R5 il risultato della lavorazione.
Questa cosa gli è stata contestata.
Gli hanno detto che ogni volta ch togle "dal mucchio" caricato in R13, deve scaricare in R13.
A seguire deve fare un carico in R5 quando inizia la lavorazione e scaricare in R5 quando finisce la lavorazione.
Qualcuno a pareri in merito?
Grazie mille
Ciao a tutti.
Un mio cliente fa frantumazione di inerti.
Ogni volta che gli entra in casa un formulario, fa un carico in R13.
Poi, quando lavora il rifiuto, carica in R5 il risultato della lavorazione.
Questa cosa gli è stata contestata.
Gli hanno detto che ogni volta ch togle "dal mucchio" caricato in R13, deve scaricare in R13.
A seguire deve fare un carico in R5 quando inizia la lavorazione e scaricare in R5 quando finisce la lavorazione.
Qualcuno a pareri in merito?
Grazie mille
Gisella76- Utente Attivo
- Messaggi : 152
Data d'iscrizione : 27.08.13
Età : 49
Re: R13 & successivo R5: come si registrano?
paolodap ha scritto:Buonasera a tutti, riprendo questo vecchio post per una domanda che periodicamente mi torna in testa e che mi confonde sempre. Siamo un'azienda di recupero e rigenerazione toner e ci occupiamo anche di ritiro e lavorazione toner esausti dalle aziende. Quando effettuiamo un ritiro carichiamo la quantità in R13 e, successivamente, la stessa viene spostata in R5 per la lavorazione. Come ci hanno sempre detto, R5 ha solo carichi e mai scarichi mentre invece leggo su questo post che R5 andrebbe anche esso scaricato dopo la lavorazione, qual'è il ragionamento corretto?Grazie.
Buongiorno, tutto dipende da cosa dice la Vostra autorizzazione,
noi siamo impianto con recupero autorizzato ad R13/R4/R12 e registro in questo modo:
1) carico rifiuto a noi conferito da terzi in R13 ,
2) scarico lo stesso rifiuto in R4 per lavorazione,
3) se dalla lavorazione ottengo solo EoW i passaggi finiscono qui altrimenti, subito dopo lo scarico in R4, mi carico in R13 (rifiuto autorizzato in R13 decadente dalle lavorazioni) quella parte di rifiuto che non rispecchia EoW e mi uscirà ancora con formulario.
Cmq, per gestire in modo corretto, dovete leggere bene la Vostra autorizzazione comprese tutte le prescrizioni.
Spero di essere stata utile.
Saluti.
Mariangela- Utente Attivo
- Messaggi : 959
Data d'iscrizione : 03.06.10
Età : 60
Località : PROVINCIA DI MILANO
Re: R13 & successivo R5: come si registrano?
Mariangela ha scritto:Buongiorno, tutto dipende da cosa dice la Vostra autorizzazione,
noi siamo impianto con recupero autorizzato ad R13/R4/R12 e registro in questo modo:
1) carico rifiuto a noi conferito da terzi in R13 ,
2) scarico lo stesso rifiuto in R4 per lavorazione,
3) se dalla lavorazione ottengo solo EoW i passaggi finiscono qui altrimenti, subito dopo lo scarico in R4, mi carico in R13 (rifiuto autorizzato in R13 decadente dalle lavorazioni) quella parte di rifiuto che non rispecchia EoW e mi uscirà ancora con formulario.
Cmq, per gestire in modo corretto, dovete leggere bene la Vostra autorizzazione comprese tutte le prescrizioni.
Spero di essere stata utile.
Saluti.
Buon pomeriggio e grazie per la risposta e le spiegazioni, per prima cosa mi hai chiarito appieno il dubbio in quanto creando solo rifiuto che caricherò nel registro dei rifiuti da avviare a smaltimento non dovrò scaricare R5....a questo punto mi viene da chiedere un'altra cosa...ovviamente la quantità che dovrò caricare come rifiuto sarà uguale a quella caricata in R5(e di conseguenza uguale a quella scaricata da R13)?se sarà diversa e cioè inferiore a quella caricata in R5 che succede?quale reato si potrebbe configurare?
Ancora grazie.
paolodap- Membro della community
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 01.08.16
Località : pescara
Re: R13 & successivo R5: come si registrano?
paolodap ha scritto:
per prima cosa mi hai chiarito appieno il dubbio in quanto creando solo rifiuto che caricherò nel registro dei rifiuti da avviare a smaltimento non dovrò scaricare R5
Si, ma ora i dubbi li fai venire a noi. Ma che significa "creare rifiuto"?
Leggi bene quello che ti ha detto Mariangela (e che condivido):
1) carichi in R13
2) SCARICHI in R5
3) eventualmente (e solo se previsto dall'autorizzazione) CARICHI in R13 i rifiuti provenienti dalle lavorazioni (non EoW o scarti di processo) per avviarla a smaltimento/recupero esterno. In alternativa li gestisci in deposito temporaneo.
P.S.
Come, tra le altre cose, messo nero su bianco sulle linee guida di alcune Camere di Commercio, l'eventuale ulteriore passaggio (scarico R13 - carico R5), per quanto sia ben visto ai fini della perfetta tracciabilità del rifiuto, NON E' IN ALCUN MODO OBBLIGATORIO.
Pertanto è facoltà vostra, per avere un'arma in più nel caso di ispezioni, aggiungere queste due ulteriori movimentazioni nel registro C/S.
matteorossi- Utente Attivo
- Messaggi : 346
Data d'iscrizione : 28.08.15
Età : 50
Località : Roma
Re: R13 & successivo R5: come si registrano?
matteorossi ha scritto:paolodap ha scritto:
per prima cosa mi hai chiarito appieno il dubbio in quanto creando solo rifiuto che caricherò nel registro dei rifiuti da avviare a smaltimento non dovrò scaricare R5
Si, ma ora i dubbi li fai venire a noi. Ma che significa "creare rifiuto"?
Leggi bene quello che ti ha detto Mariangela (e che condivido):
1) carichi in R13
2) SCARICHI in R5
3) eventualmente (e solo se previsto dall'autorizzazione) CARICHI in R13 i rifiuti provenienti dalle lavorazioni (non EoW o scarti di processo) per avviarla a smaltimento/recupero esterno. In alternativa li gestisci in deposito temporaneo.
P.S.
Come, tra le altre cose, messo nero su bianco sulle linee guida di alcune Camere di Commercio, l'eventuale ulteriore passaggio (scarico R13 - carico R5), per quanto sia ben visto ai fini della perfetta tracciabilità del rifiuto, NON E' IN ALCUN MODO OBBLIGATORIO.
Pertanto è facoltà vostra, per avere un'arma in più nel caso di ispezioni, aggiungere queste due ulteriori movimentazioni nel registro C/S.
Grazie per la precisazione ma evidentemente mi sono espresso male anzi malissimo!!!Inizialmente questa attività aveva solo un registro dove venivano caricati i rifiuti prodotti da smaltire cosa che avveniva tramite terzi. Successivamente si è provveduto a dotarsi di licenze di trasporto stoccaggio e lavorazione delle stesse tipologie di rifiuto e la gestione si trasformata in ritiro da terzi e lavorazione degli stessi rifiuti. Consigliato da un consulente abbiamo un registro dove annotiamo i carichi e gli scarichi R13, un registro dove annotiamo il carico R5 e un registro (che in pratica è quello originario dove venivano caricati i rifiuti che venivano successivamente smalti da terzi) dove carichiamo le quantità EOF che poi porteremo allo smaltimento in discarica.
Specifico che nella nostra autorizzazione siamo autorizzati al numero 13.20 per il cer 080318 in R13 per 20 tonnellate e in R5 per 20 tonnellate.
Spero di essermi spiegato bene questa volta....
paolodap- Membro della community
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 01.08.16
Località : pescara
Re: R13 & successivo R5: come si registrano?
paolodap ha scritto:e un registro ... dove carichiamo le quantità EOF che poi porteremo allo smaltimento in discarica.
Ma EOF sarebbe End of Waste (EoW)? In discarica?
paolodap ha scritto:Spero di essermi spiegato bene questa volta.
Mica tanto. Potrei essere io a non aver capito, eh...lascio la palla agli altri
P.S.
Ma non avete un consulente ambientale?
matteorossi- Utente Attivo
- Messaggi : 346
Data d'iscrizione : 28.08.15
Età : 50
Località : Roma
Re: R13 & successivo R5: come si registrano?
matteorossi ha scritto:paolodap ha scritto:e un registro ... dove carichiamo le quantità EOF che poi porteremo allo smaltimento in discarica.
Ma EOF sarebbe End of Waste (EoW)? In discarica?paolodap ha scritto:Spero di essermi spiegato bene questa volta.
Mica tanto. Potrei essere io a non aver capito, eh...lascio la palla agli altri
P.S.
Ma non avete un consulente ambientale?
ovviamente ho sbagliato termine ma in questo momento ho un pò di confusione...intendevo quel rifiuto che dopo la lavorazione non è più possibile riutilizzare e quindi va in discarica in quanto non recuperabile(nello specifico parliamo di quei toner che non lavoriamo in quanto non più rigenerabili)...
paolodap- Membro della community
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 01.08.16
Località : pescara
Re: R13 & successivo R5: come si registrano?
Caro Paolodap,
capisco che la gestione dei rifiuti non è cosa semplice, ma dalle tue spiegazioni mi sembri un poco in difficoltà, forse hai bisogno di un buon consulente!
Auguri, ciao.
capisco che la gestione dei rifiuti non è cosa semplice, ma dalle tue spiegazioni mi sembri un poco in difficoltà, forse hai bisogno di un buon consulente!
Auguri, ciao.
Mariangela- Utente Attivo
- Messaggi : 959
Data d'iscrizione : 03.06.10
Età : 60
Località : PROVINCIA DI MILANO
Re: R13 & successivo R5: come si registrano?
ok grazie a tutti.
saluti.
saluti.
paolodap- Membro della community
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 01.08.16
Località : pescara
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Argomenti simili
» Messa in riserva R13 e successivo recuper R5
» CASSONE RIFIUTI MISTI PER RECUPERO SUCCESSIVO
» mud quantità dichiarata prodotta superiore a quella smaltita l'anno successivo
» Trasporto alimenti successivo a trasporto di eternit
» CASSONE RIFIUTI MISTI PER RECUPERO SUCCESSIVO
» mud quantità dichiarata prodotta superiore a quella smaltita l'anno successivo
» Trasporto alimenti successivo a trasporto di eternit
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Altro
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.