Ultimi argomenti attivi
» MUD unità locale si o no?Da magonero Ieri alle 7:28 pm
» ViViFir - Spurghisti
Da magonero Ieri alle 7:27 pm
» tanica non omologata, nessuna ds per la merce. mi sfugge qualcosa?
Da tfrab Gio Giu 30, 2022 10:56 am
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezza
Da lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
» RENTRI
Da sarabai Ven Mag 06, 2022 9:09 am
» Classi di pericolosità RAEE
Da tfrab Mar Mag 03, 2022 4:19 pm
piattaforma R13-D15, rifiuti urbani e Sistri
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti urbani :: Gestione dei Rifiuti Urbani
Pagina 1 di 1
piattaforma R13-D15, rifiuti urbani e Sistri
Buondì,
ho più di un dubbio su come debba essere gestito il "conferimento a..." ed il "trasporto da..." con riferimento alle piattaforme autorizzate ex art. 208 alle operazioni R13-D15.
Es 1. piattaforma R13-D15 autorizzata a ricevere rifiuti urbani ed assimilati pericolosi e non pericolosi.
In fase di iscrizione Sistri (lontano 2010) era (è ancora?) prevista l'iscrizione per questi impianti. Questi impianti però ricevono e "fanno uscire" solo rifiuti urbani, ad oggi non soggetti al Sistri (almeno in via obbligatoria). Oltre a dedurre che i trasportatori coinvolti dovrebbero essere iscritti all'Albo in categoria 1 (e non in 4) arriverei anche a dire che l'impianto non dovrebbe nemmeno figurare come Unità Locale Sistri trattando da autorizzazione, solo rifiuti urbani. I rifiuti stessi non dovrebbero quindi nemmeno venire gestiti (se non su base volontaria) nel loro percorso produttore-trasportatore- impianto di destino...
Come si esce da questa (a mio parere) contraddizione?
Es. 2 piattaforma R13-D15 autorizzata a ricevere urbani e speciali pericolosi. Ho una zona di stoccaggio destinata ad accogliere i contenitori T/FC con CER 15.01.10*. Parte di questi rifiuti arriva dai centri di raccolta comunali o viene conferita direttamente dalle utenze domestiche (sono rifiuti urbani - Cat.1 dell'Albo come definito dalla circolare 0095 del24/01/2012) mentre parte viene conferita da utenze non domestiche (ditte, imprese artigiane - Cat. 5 dell'Albo). Nel momento in cui questi rifiuti escono dalla mia piattaforma sono urbani (cat. 1 - no Sistri) oppure sono speciali (cat. 5 - si Sistri)? In questo secondo caso come giustifico la ricezione di rifiuti urbani e l'uscita solo di rifiuti speciali?
Ci capisco veramente poco, e sicuramente mi sono perso qualcosa...
Grazie!
ho più di un dubbio su come debba essere gestito il "conferimento a..." ed il "trasporto da..." con riferimento alle piattaforme autorizzate ex art. 208 alle operazioni R13-D15.
Es 1. piattaforma R13-D15 autorizzata a ricevere rifiuti urbani ed assimilati pericolosi e non pericolosi.
In fase di iscrizione Sistri (lontano 2010) era (è ancora?) prevista l'iscrizione per questi impianti. Questi impianti però ricevono e "fanno uscire" solo rifiuti urbani, ad oggi non soggetti al Sistri (almeno in via obbligatoria). Oltre a dedurre che i trasportatori coinvolti dovrebbero essere iscritti all'Albo in categoria 1 (e non in 4) arriverei anche a dire che l'impianto non dovrebbe nemmeno figurare come Unità Locale Sistri trattando da autorizzazione, solo rifiuti urbani. I rifiuti stessi non dovrebbero quindi nemmeno venire gestiti (se non su base volontaria) nel loro percorso produttore-trasportatore- impianto di destino...
Come si esce da questa (a mio parere) contraddizione?
Es. 2 piattaforma R13-D15 autorizzata a ricevere urbani e speciali pericolosi. Ho una zona di stoccaggio destinata ad accogliere i contenitori T/FC con CER 15.01.10*. Parte di questi rifiuti arriva dai centri di raccolta comunali o viene conferita direttamente dalle utenze domestiche (sono rifiuti urbani - Cat.1 dell'Albo come definito dalla circolare 0095 del24/01/2012) mentre parte viene conferita da utenze non domestiche (ditte, imprese artigiane - Cat. 5 dell'Albo). Nel momento in cui questi rifiuti escono dalla mia piattaforma sono urbani (cat. 1 - no Sistri) oppure sono speciali (cat. 5 - si Sistri)? In questo secondo caso come giustifico la ricezione di rifiuti urbani e l'uscita solo di rifiuti speciali?
Ci capisco veramente poco, e sicuramente mi sono perso qualcosa...
Grazie!
mao1972- Membro della community
- Messaggi : 44
Data d'iscrizione : 23.04.10

» Rifiuti urbani da Comuni non iscritti al Sistri
» Sistri e recupero di rifiuti urbani pericolosi
» Sospeso il pagamento del contributo Sistri per i rifiuti urbani pericolosi
» Rifiuti Urbani Tritovagliati (191212), Speciali o Urbani?
» Medicinali scaduti da raccolta differenziata dei rifiuti urbani: rifiuti pericolosi?
» Sistri e recupero di rifiuti urbani pericolosi
» Sospeso il pagamento del contributo Sistri per i rifiuti urbani pericolosi
» Rifiuti Urbani Tritovagliati (191212), Speciali o Urbani?
» Medicinali scaduti da raccolta differenziata dei rifiuti urbani: rifiuti pericolosi?
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti urbani :: Gestione dei Rifiuti Urbani
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.