Ultimi argomenti attivi
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?Da annariri Ieri alle 3:45 pm
» Perplessità su anagrafiche Mud.
Da Paolo UD Mar Giu 06, 2023 12:14 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da tfrab Lun Giu 05, 2023 9:38 am
» Decreto RENTRI
Da fabiodafirenze Gio Giu 01, 2023 11:57 am
» Compilazione scheda SA-RIC per sola messa in riserva
Da Steelstar Lun Mag 29, 2023 2:10 pm
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)
Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm
» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm
» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am
» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am
» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am
Classificazione gas estratti da climatizzatore domestico
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
codice cer fgas e stato fisico
Buongiorno,
vorrei chiedervi una delucidazione, che anche avendo letto quasi tutti i post delle 11 pagine, non ho trovato. In particolare, una ditta che si occupa di installazioni di climatizzatori, va a casa della signora Maria per effettuare una installazione, e trova un vecchio climatizzatore da sostituire, provvede a disinstallare il vecchio e quindi a recuperarne il gas lasciando alla signora Maria il vecchio climatizzatore. L'azienda, essendo iscritta al Sistri, trasporta il rifiuto presso il proprio domicilio e compila il registro di carico e scarico. Le mie domande sono:
1) quale codice CER deve essere inserito nel registro?
2) quale stato fisico deve essere indicato?
3) come classe di pericolosità, va bene H14 ecotossico)
Grazie a tutti per la risposta.
vorrei chiedervi una delucidazione, che anche avendo letto quasi tutti i post delle 11 pagine, non ho trovato. In particolare, una ditta che si occupa di installazioni di climatizzatori, va a casa della signora Maria per effettuare una installazione, e trova un vecchio climatizzatore da sostituire, provvede a disinstallare il vecchio e quindi a recuperarne il gas lasciando alla signora Maria il vecchio climatizzatore. L'azienda, essendo iscritta al Sistri, trasporta il rifiuto presso il proprio domicilio e compila il registro di carico e scarico. Le mie domande sono:
1) quale codice CER deve essere inserito nel registro?
2) quale stato fisico deve essere indicato?
3) come classe di pericolosità, va bene H14 ecotossico)
Grazie a tutti per la risposta.
fucfra- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 16.04.14
Località : paola
Classificazione gas estratti da climatizzatore domestico
fucfra ha scritto:Buongiorno,
vorrei chiedervi una delucidazione, che anche avendo letto quasi tutti i post delle 11 pagine, non ho trovato. In particolare, una ditta che si occupa di installazioni di climatizzatori, va a casa della signora Maria per effettuare una installazione, e trova un vecchio climatizzatore da sostituire, provvede a disinstallare il vecchio e quindi a recuperarne il gas lasciando alla signora Maria il vecchio climatizzatore. L'azienda, essendo iscritta al Sistri, trasporta il rifiuto presso il proprio domicilio e compila il registro di carico e scarico. Le mie domande sono:
1) quale codice CER deve essere inserito nel registro?
2) quale stato fisico deve essere indicato?
3) come classe di pericolosità, va bene H14 ecotossico)
Grazie a tutti per la risposta.
Sarebbe meglio postare queste domande nella sezione specifica, per esempio classificazione, dove forse sarà più facile trovare risposte pertinenti.
Anzie se ci fosse nei paraggi il moderatore di sezione magari potrebbe provvedere.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma

» Deodoranti ad uso domestico e personale
» classificazione
» analisi fumi per caldaie uso domestico
» Classificazione rifiuto come H14
» Trasporto RAEE domestico e RAEE professionale, quale categoria?
» classificazione
» analisi fumi per caldaie uso domestico
» Classificazione rifiuto come H14
» Trasporto RAEE domestico e RAEE professionale, quale categoria?
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.