Ultimi argomenti attivi
» attestazione di avvenuto recupero - art 198 c2bisDa romeo2 Mer Gen 25, 2023 12:54 pm
» MUD Comuni
Da luanap Mer Gen 25, 2023 12:34 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Mer Gen 18, 2023 9:48 pm
» stampa registro r/c in modalità digitale
Da tfrab Mer Gen 18, 2023 10:10 am
» modalità semplificata e ordinaria di gestione dei RAEE
Da tfrab Mar Gen 17, 2023 10:20 am
» RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Da tfrab Gio Gen 12, 2023 5:18 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da nickcla Mer Gen 11, 2023 1:44 pm
» raggruppamento temporaneo presso la sede o unità locale del manutentore
Da Paolo UD Mer Gen 11, 2023 1:13 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da erdna79 Mar Gen 10, 2023 1:08 pm
» Comunicazione nomina consulente ADR e sedi operative
Da Maniscalco Mar Gen 10, 2023 12:09 am
Anche AVCP si pronuncia sulla vicenda SISTRI
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
Anche AVCP si pronuncia sulla vicenda SISTRI
Buongiorno a tutti,
non mi pare sia ancora stato riportato, ho recentemente saputo che anche l'Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici (AVCP) è stata interpellata riguardo la legittimità dell'affidamento a Selex Se.Ma. dell'incarico di realizzazione del SISTRI.
La deliberazione emanata, oltre a esprimere un giudizio negativo ed alquanto pesante sull'affidamento e sulla secretazione dello stesso, ripercorre in maniera che personalmente ho trovato alquanto interessante gli scambi tra Ministero e Selex che hanno preceduto l'avvio ufficiale del progetto.
http://www.avcp.it/portal/public/classic/home/_RisultatoRicerca?id=f4ec30dd0a7780a5004134048e71bf76
Buona lettura!
non mi pare sia ancora stato riportato, ho recentemente saputo che anche l'Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici (AVCP) è stata interpellata riguardo la legittimità dell'affidamento a Selex Se.Ma. dell'incarico di realizzazione del SISTRI.
La deliberazione emanata, oltre a esprimere un giudizio negativo ed alquanto pesante sull'affidamento e sulla secretazione dello stesso, ripercorre in maniera che personalmente ho trovato alquanto interessante gli scambi tra Ministero e Selex che hanno preceduto l'avvio ufficiale del progetto.
http://www.avcp.it/portal/public/classic/home/_RisultatoRicerca?id=f4ec30dd0a7780a5004134048e71bf76
Buona lettura!
JohnGalt- Utente Attivo
- Messaggi : 52
Data d'iscrizione : 18.06.12
Re: Anche AVCP si pronuncia sulla vicenda SISTRI
Sono molto interessanti le conclusioni dove affermano che l'affidamento in sostanza è stato fatto in modo non conforme alla legge.
Mi sembra dal punto punto di vista "formale / giuridico" la prima crepa seria che si apre nel disastro operativo/logico/sostanziale del sistri.
Complimenti all'utente che ha postato
Mi sembra dal punto punto di vista "formale / giuridico" la prima crepa seria che si apre nel disastro operativo/logico/sostanziale del sistri.
Complimenti all'utente che ha postato
pascozzi- Utente Attivo
- Messaggi : 183
Data d'iscrizione : 30.11.10
Re: Anche AVCP si pronuncia sulla vicenda SISTRI
... e chissà per quale motivo:
dà altresì mandato per l'invio del presente provvedimento - sulla base del comma 13 dell'art. 6 del Codice - alla Direzione Distrettuale Antimafia presso la Procura della Repubblica di Napoli, alla Procura generale della Corte dei Conti e al Nucleo Polizia Tributaria di Napoli, per i profili di competenza
considerato che Selex e Selex SeMa hanno sede a Roma:
http://www.aiad.it/it/scheda_azienda.wp;jsessionid=C44B857F851AF702796FD83C6CCD9DDE?contentId=SCH7057
dà altresì mandato per l'invio del presente provvedimento - sulla base del comma 13 dell'art. 6 del Codice - alla Direzione Distrettuale Antimafia presso la Procura della Repubblica di Napoli, alla Procura generale della Corte dei Conti e al Nucleo Polizia Tributaria di Napoli, per i profili di competenza
considerato che Selex e Selex SeMa hanno sede a Roma:
http://www.aiad.it/it/scheda_azienda.wp;jsessionid=C44B857F851AF702796FD83C6CCD9DDE?contentId=SCH7057
PiazzaPulita- Utente Attivo
- Messaggi : 1050
Data d'iscrizione : 30.11.10
Re: Anche AVCP si pronuncia sulla vicenda SISTRI
http://www.lavoroeambiente.it/Focus.aspx?id=f1cf5eff-98da-e311-9404-00155d4d0c04
Illegittimo l’affidamento del Sistri alla Selex: una lunga lista di interessi e gravi connivenze
13 maggio 2014
Dopo circa due anni di indagini e relativa istruttoria finale, l’Autorità di Vigilanza sui Pubblici Appalti ha emesso il proprio verdetto sulla procedura che ha portato all’assegnazione del Sistri, e le conclusioni sono pesantissime, a carico del Ministero e della consociata di Finmeccanica, Selex Se.Ma.S.p.A.
L’elemento conclusivo più rilevante dell’indagine svolta dall’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici – AVCP sull’appalto del Sistri e sulla sua realizzazione è la chiara illegittimità dell’assegnazione alla Selex Se.Ma. S.p.A. del progetto, dei lavori e della gestione del sistema stesso. Infatti sarebbero mancati i presupposti per l’applicazione dell’art. 17 del Codice degli Appalti (relativo ai lavori dotati di “segreto”), ed inoltre anche in tal caso sarebbero stati violati i presupposti soggettivi per limitare ad una assegnazione diretta dei lavori ad una sola Impresa, senza neppure prevedere una verifica di mercato ristretta.
Tale conclusione costituisce di fatto la pietra tombale delle rivendicazioni attuali della Selex S.p.A. (e ancora non si conosce l’orientamento del Ministro Galletti) per il prolungamento del contratto in essere, contratto che, ricordiamo, scade inderogabilmente il 1° dicembre 2014. E questa data rischia ora di essere anche la pietra tombale del Sistri stesso .
JohnGalt- Utente Attivo
- Messaggi : 52
Data d'iscrizione : 18.06.12
Re: Anche AVCP si pronuncia sulla vicenda SISTRI
Direi che è altresì notevole il fatto che si esprimano perplessità in merito al famoso accordo trasattivo tra le SH e il ministero che ha revocato il ricorso al TAR.
Evidentemente molta gente aveva da guadagnarci perchè il Sistri andasse avanti.
Alla faccia di migliaia di imprese artigiane, industriali, trasportatori ed impianti...
Evidentemente molta gente aveva da guadagnarci perchè il Sistri andasse avanti.
Alla faccia di migliaia di imprese artigiane, industriali, trasportatori ed impianti...
Supremoanziano- Utente Attivo
- Messaggi : 1495
Data d'iscrizione : 06.04.11
Località : Casa di riposo
Re: Anche AVCP si pronuncia sulla vicenda SISTRI
Se c'è qualche legale in ascolto....
questo parere, anche se non credo sia vincolante (certo non si può ignorare), può aprire la strada del ricorso al TAR da parte dei vari soggetti iscritti, di sospensiva del sistema o quantomeno del pagamento del contributo annuale 2014, finché non venga accertata la legittimità dell'assegnazione?
questo parere, anche se non credo sia vincolante (certo non si può ignorare), può aprire la strada del ricorso al TAR da parte dei vari soggetti iscritti, di sospensiva del sistema o quantomeno del pagamento del contributo annuale 2014, finché non venga accertata la legittimità dell'assegnazione?
pascozzi- Utente Attivo
- Messaggi : 183
Data d'iscrizione : 30.11.10
Re: Anche AVCP si pronuncia sulla vicenda SISTRI
[quote="PiazzaPulita"]... e chissà per quale motivo:
dà altresì mandato per l'invio del presente provvedimento - sulla base del comma 13 dell'art. 6 del Codice - alla Direzione Distrettuale Antimafia presso la Procura della Repubblica di Napoli, alla Procura generale della Corte dei Conti e al Nucleo Polizia Tributaria di Napoli, per i profili di competenza
-------------------
A prescindere dalla decisione di mandare a Napoli la deliberazione (forse perchè là c'è un'indagine in corso?), è interessante leggere il comma 13 che costituisce il presupposto giuridico dell'invio. Lo trascrivo sotto.
Il comma 13 individua i destinatari degli atti dell'Autorità, a seconda delle irregolarità riscontrate. Dalla deliberazione risulta quindi che l'Autorità, accertata l'esistenza di irregolarità (invio alla polizia tributaria, ente di controllo), le ha ritenute di rilevanza penale (invio alla Procura) e con pregiudizio per il pubblico erario (invio al Miinistero dell'ambiente e alla Corte dei conti).
Ecco il comma 13 (art. 6, codice degli appalti):
13. Qualora accerti l'esistenza di irregolarità, l'Autorità trasmette gli atti e i propri rilievi agli organi di controllo e, se le irregolarità hanno rilevanza penale, agli organi giurisdizionali competenti. Qualora l'Autorità accerti che dalla esecuzione dei contratti pubblici derivi pregiudizio per il pubblico erario, gli atti e i rilievi sono trasmessi anche ai soggetti interessati e alla procura generale della Corte dei conti.
dà altresì mandato per l'invio del presente provvedimento - sulla base del comma 13 dell'art. 6 del Codice - alla Direzione Distrettuale Antimafia presso la Procura della Repubblica di Napoli, alla Procura generale della Corte dei Conti e al Nucleo Polizia Tributaria di Napoli, per i profili di competenza
-------------------
A prescindere dalla decisione di mandare a Napoli la deliberazione (forse perchè là c'è un'indagine in corso?), è interessante leggere il comma 13 che costituisce il presupposto giuridico dell'invio. Lo trascrivo sotto.
Il comma 13 individua i destinatari degli atti dell'Autorità, a seconda delle irregolarità riscontrate. Dalla deliberazione risulta quindi che l'Autorità, accertata l'esistenza di irregolarità (invio alla polizia tributaria, ente di controllo), le ha ritenute di rilevanza penale (invio alla Procura) e con pregiudizio per il pubblico erario (invio al Miinistero dell'ambiente e alla Corte dei conti).
Ecco il comma 13 (art. 6, codice degli appalti):
13. Qualora accerti l'esistenza di irregolarità, l'Autorità trasmette gli atti e i propri rilievi agli organi di controllo e, se le irregolarità hanno rilevanza penale, agli organi giurisdizionali competenti. Qualora l'Autorità accerti che dalla esecuzione dei contratti pubblici derivi pregiudizio per il pubblico erario, gli atti e i rilievi sono trasmessi anche ai soggetti interessati e alla procura generale della Corte dei conti.
euclione- Utente Attivo
- Messaggi : 166
Data d'iscrizione : 29.02.12

» sistri - parere AVCP
» Segreto di Stato sul Sistri: vicenda inquietante
» dubbi sulla legittimità del DM SISTRI
» SCUSATE MA SULLA DEMO DEL SISTRI SAPUTO QUALCOSA??
» Sosta tecnica annotazione sul FIR e sulla scheda SISTRI?
» Segreto di Stato sul Sistri: vicenda inquietante
» dubbi sulla legittimità del DM SISTRI
» SCUSATE MA SULLA DEMO DEL SISTRI SAPUTO QUALCOSA??
» Sosta tecnica annotazione sul FIR e sulla scheda SISTRI?
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.