Ultimi argomenti attivi
» MUD unità locale si o no?Da gmbr Oggi alle 12:49 pm
» ViViFir - Spurghisti
Da nickcla Ven Lug 01, 2022 10:29 am
» tanica non omologata, nessuna ds per la merce. mi sfugge qualcosa?
Da tfrab Gio Giu 30, 2022 10:56 am
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezza
Da lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
» RENTRI
Da sarabai Ven Mag 06, 2022 9:09 am
» Classi di pericolosità RAEE
Da tfrab Mar Mag 03, 2022 4:19 pm
Modifica del TUA per gestire l'emergenza rifiuti a Roma?
Pagina 1 di 1
230414

Modifica del TUA per gestire l'emergenza rifiuti a Roma?
Sarebbe già pronto un decreto legge per modificare l'art. 191 istituendo il potere di requisizione in capo agli enti locali in situazioni di eccezionale e urgente necessità di tutela della salute pubblica e dell’ambiente.
Il tutto per sbloccare gli impianti di TMB della Co.la.ri.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Il tutto per sbloccare gli impianti di TMB della Co.la.ri.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Modifica del TUA per gestire l'emergenza rifiuti a Roma? :: Commenti

Eccolo che arriva:
Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri un decreto che contiene disposizioni urgenti per la tutela dell’ambiente.
Obiettivi del provvedimento, dal titolo #AmbienteProtetto, sono:
- superare alcune emergenze;
- semplificare le procedure;
- scongiurare diverse infrazioni comunitarie.
“Con questo pacchetto di misure – spiega il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti – vogliamo rendere più efficiente l'intero sistema ambientale, su cui è fondamentale investire per il rilancio del Paese. Lo facciamo con norme che servono a fermare gli scempi compiuti sul territorio nazionale alle spalle dei cittadini e con misure immediatamente operative per difendere il nostro ecosistema, risparmiare soldi e velocizzare le procedure senza recedere di un millimetro sulla tutela dell'Ambiente. Bisogna 'correre' verso un'Italia più sicura e sostenibile sotto il profilo ambientale: questo decreto fornisce gli strumenti giusti”.
Ecco nel dettaglio i principali interventi disposti:
[...]
Uno strumento straordinario per gli enti locali: la “requisizione in uso” per gli impianti di gestione dei rifiuti
Il decreto risolve alcune problematiche interpretative sull’applicazione dell’articolo 191 del codice dell’ambiente in merito ai poteri degli enti locali nella gestione di situazioni di crisi in tema di rifiuti: la norma di tutela viene estesa anche al caso di “grave e concreto” pericolo ancora allo stato potenziale. Gli strumenti eccezionali da utilizzare per porre rimedio alle situazioni di crisi vengono integrati con uno specifico potere di “requisizione in uso” degli impianti destinati alla gestione dei rifiuti.
[...]
Fonte: [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri un decreto che contiene disposizioni urgenti per la tutela dell’ambiente.
Obiettivi del provvedimento, dal titolo #AmbienteProtetto, sono:
- superare alcune emergenze;
- semplificare le procedure;
- scongiurare diverse infrazioni comunitarie.
“Con questo pacchetto di misure – spiega il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti – vogliamo rendere più efficiente l'intero sistema ambientale, su cui è fondamentale investire per il rilancio del Paese. Lo facciamo con norme che servono a fermare gli scempi compiuti sul territorio nazionale alle spalle dei cittadini e con misure immediatamente operative per difendere il nostro ecosistema, risparmiare soldi e velocizzare le procedure senza recedere di un millimetro sulla tutela dell'Ambiente. Bisogna 'correre' verso un'Italia più sicura e sostenibile sotto il profilo ambientale: questo decreto fornisce gli strumenti giusti”.
Ecco nel dettaglio i principali interventi disposti:
[...]
Uno strumento straordinario per gli enti locali: la “requisizione in uso” per gli impianti di gestione dei rifiuti
Il decreto risolve alcune problematiche interpretative sull’applicazione dell’articolo 191 del codice dell’ambiente in merito ai poteri degli enti locali nella gestione di situazioni di crisi in tema di rifiuti: la norma di tutela viene estesa anche al caso di “grave e concreto” pericolo ancora allo stato potenziale. Gli strumenti eccezionali da utilizzare per porre rimedio alle situazioni di crisi vengono integrati con uno specifico potere di “requisizione in uso” degli impianti destinati alla gestione dei rifiuti.
[...]
Fonte: [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]


In Gazzetta oggi: [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Sostituito l'art.285, modificati gli artt. 5, 6, 12, 17, 20, 24, 32, 117, 191, 166, 256-bis, 216, 184, all. II e all. IV alla parte seconda, all. I alla parte terza, inseriti gli artt. 241-bis e 242-bis del TUA.
Attendiamo la conversione in legge.
Sostituito l'art.285, modificati gli artt. 5, 6, 12, 17, 20, 24, 32, 117, 191, 166, 256-bis, 216, 184, all. II e all. IV alla parte seconda, all. I alla parte terza, inseriti gli artt. 241-bis e 242-bis del TUA.
Attendiamo la conversione in legge.

» Come gestire i rifiuti santitari
» Come gestire i rifiuti prodotti in diversi luoghi
» Dubbio interpretativo fonte ebook Gestire i rifiuti tra legge e tecnica
» Roma: rifiuti da attività edilizie
» Gestione rifiuti a Roma. 2016.
» Come gestire i rifiuti prodotti in diversi luoghi
» Dubbio interpretativo fonte ebook Gestire i rifiuti tra legge e tecnica
» Roma: rifiuti da attività edilizie
» Gestione rifiuti a Roma. 2016.
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.