Ultimi argomenti commentati
» VIVIFIR - Nuovo sistema di vidimazione formulariDa fabiodafirenze Ieri alle 7:38 pm
» mud 2021
Da Hope Ieri alle 5:49 pm
» Quiz ADR
Da tfrab Lun Feb 22, 2021 10:46 am
» MUD 2021 relativo ad esercizio 2020
Da sviluppo Mer Feb 17, 2021 1:33 pm
» Calcolo Metri Cubi Rifiuti
Da floyd1986 Mer Feb 17, 2021 12:22 pm
» Deposito temporaneo non coicidente con luogo di produzione. Ci va formulario per il trasferimento?
Da Enrico Lun Feb 15, 2021 1:45 pm
» tubi idraulici acqua cer
Da tfrab Lun Feb 15, 2021 9:00 am
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da urgada Ven Feb 05, 2021 5:02 pm
» D.Lgs. 116/20 e registro c/s fino a 10 dipendenti
Da Paolo UD Gio Feb 04, 2021 12:17 pm
» Trattamento Filtri Olio Usati 16.01.07*
Da Paolo UD Lun Feb 01, 2021 9:59 am
CALCOLO GIACENZE 2013
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: MUD
Pagina 1 di 1
CALCOLO GIACENZE 2013
Chiedo ancora aiuto...sicuramente già ne avete discusso ma da quanto letto non riesco a capire quale è la procedura giusta da seguire.
La Gazzetta Ufficiale riporta il metodo per il calcolo della giacenza presso il produttore al 31/12.
Ovvero:
a) somma di rifiuto in giacenza al 31/12/12
+
b)quantità prodotta nel 2013
-
c) quantità avviate a recupero
Mi chiedo e quindi Vi chiedo, chi sono a, b e c ????
a) è la quantità riportata come carico nel registro non smaltita alla data del 31/12/2012
b) somma delle operazioni di carico 2013 (che non è detto che coincida con il dato reale poichè è un dato presunto)
c)somma delle operazioni di scarico 2013 con i pesi reali ovvero quelli riscontrati a destino
Nel caso particolare, un produttore che ha una giacenza 2012 di 30 kg, che ha operazioni di carico 2013 pari a 1060 kg e scarichi con pesi a destino pari a 641 kg quale giacenza ha al 31/12/2013 ?
Tale produttore mi ha riferito che l'ultima operazione di carico di rifiuti nel 2013 non avviati a smaltimento riporta 265 kg.
Inoltre, alla voce rifiuto prodotto nell'unità locale...cosa è giusto riportare??? la somma dei carichi (dato presunto) o il quantitativo di rifiuti portato realmente a smaltimento più la giacenza 2013 ipotizzata nel registro come carico?
SONO FUSA!!!!
La Gazzetta Ufficiale riporta il metodo per il calcolo della giacenza presso il produttore al 31/12.
Ovvero:
a) somma di rifiuto in giacenza al 31/12/12
+
b)quantità prodotta nel 2013
-
c) quantità avviate a recupero
Mi chiedo e quindi Vi chiedo, chi sono a, b e c ????
a) è la quantità riportata come carico nel registro non smaltita alla data del 31/12/2012
b) somma delle operazioni di carico 2013 (che non è detto che coincida con il dato reale poichè è un dato presunto)
c)somma delle operazioni di scarico 2013 con i pesi reali ovvero quelli riscontrati a destino
Nel caso particolare, un produttore che ha una giacenza 2012 di 30 kg, che ha operazioni di carico 2013 pari a 1060 kg e scarichi con pesi a destino pari a 641 kg quale giacenza ha al 31/12/2013 ?
Tale produttore mi ha riferito che l'ultima operazione di carico di rifiuti nel 2013 non avviati a smaltimento riporta 265 kg.
Inoltre, alla voce rifiuto prodotto nell'unità locale...cosa è giusto riportare??? la somma dei carichi (dato presunto) o il quantitativo di rifiuti portato realmente a smaltimento più la giacenza 2013 ipotizzata nel registro come carico?
SONO FUSA!!!!
rec14- Membro della community
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 03.04.14
Re: CALCOLO GIACENZE 2013
Inoltre, alla voce rifiuto prodotto nell'unità locale...cosa è giusto riportare??
SCUSATE
la somma dei carichi (dato presunto) o il quantitativo di rifiuti portato realmente a smaltimento più la giacenza 2013 ipotizzata nel registro come carico meno la giacenza 2012 ipotizzata nel registro come carico?
SCUSATE
la somma dei carichi (dato presunto) o il quantitativo di rifiuti portato realmente a smaltimento più la giacenza 2013 ipotizzata nel registro come carico meno la giacenza 2012 ipotizzata nel registro come carico?
rec14- Membro della community
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 03.04.14
Re: CALCOLO GIACENZE 2013
In poche parola, i dati da riportare sono quelli presunti o quelli reali????
rec14- Membro della community
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 03.04.14
Re: CALCOLO GIACENZE 2013
Ciao rec,
per la quantità prodotta nell'anno fai la somma di tutti i carichi e metti 1.060 Kg, per la quantità inviata allo smaltimento fai la somma degli scarichi e metti 641 Kg.
30 + 1.060 - 641 = 449 è la giacenza a fine 2013 di cui fanno parte quei 265 caricati per ultimi.
Ciò che è riportato sul registro di carico/scarico lo devi riportare pari pari sul Mud.
per la quantità prodotta nell'anno fai la somma di tutti i carichi e metti 1.060 Kg, per la quantità inviata allo smaltimento fai la somma degli scarichi e metti 641 Kg.
30 + 1.060 - 641 = 449 è la giacenza a fine 2013 di cui fanno parte quei 265 caricati per ultimi.
Ciò che è riportato sul registro di carico/scarico lo devi riportare pari pari sul Mud.
Ospite- Ospite
Re: CALCOLO GIACENZE 2013
Grazie Elena73.....inizialmente avevo inteso anche io come te; poi leggendo nel forum ho cambiato idea.
Ho letto da qualche parte che il rifiuto prodotto che vado a riportare nel mud deve essere quello reale !!!
Quindi, dovrebbe risultare dalla somma dei kg verificati a destino e la giacenza 2013, detratti della giacenza 2012?
ovvero 641+265-30= 876 kg rifiuto prodotto
Così come la giacenza 2013 non è corretta!!
Ad ogni operazione di scarico si associa il carico relativo e laddove i pesi non coincidono alla voce annotazioni si riporta il peso riscontrato a destino.
Ragion per cui l'unica operazione di carico a cui non corrisponde uno scarico è quella pari a 265 kg....
quindi la giacenza non dovrebbe essere 265 kg???
Vi prego, chiaritemi le idee.
Ho letto da qualche parte che il rifiuto prodotto che vado a riportare nel mud deve essere quello reale !!!
Quindi, dovrebbe risultare dalla somma dei kg verificati a destino e la giacenza 2013, detratti della giacenza 2012?
ovvero 641+265-30= 876 kg rifiuto prodotto
Così come la giacenza 2013 non è corretta!!
Ad ogni operazione di scarico si associa il carico relativo e laddove i pesi non coincidono alla voce annotazioni si riporta il peso riscontrato a destino.
Ragion per cui l'unica operazione di carico a cui non corrisponde uno scarico è quella pari a 265 kg....
quindi la giacenza non dovrebbe essere 265 kg???
Vi prego, chiaritemi le idee.
rec14- Membro della community
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 03.04.14
Re: CALCOLO GIACENZE 2013
anche sul sito dell'Ecocerved nella sezione assistenza e quesiti, alla domanda: come deve essere compilato il mud nel caso in cui il dichiarante abbia aNNOTATO UN CARICO CON PESO IN PARTENZA DIVERSO DA QUELLO VERIFICATO A DESTINO...
LA RISPOSTA è CHE SI DEVE RIPORTARE IL PESO VERIFICATO DALL'IMPIANTO CHE DERIVERà DALLA INDICAZIONE APPOSTA SUL FIR E DALLE ANNOTAZIONI AL REGISTRO....UN PESO DIVERSO DA QUELLO VERIFICATO NON SAREBBE CONFORME A QUANTO PRODOTTO E SMALTITO.
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
LA RISPOSTA è CHE SI DEVE RIPORTARE IL PESO VERIFICATO DALL'IMPIANTO CHE DERIVERà DALLA INDICAZIONE APPOSTA SUL FIR E DALLE ANNOTAZIONI AL REGISTRO....UN PESO DIVERSO DA QUELLO VERIFICATO NON SAREBBE CONFORME A QUANTO PRODOTTO E SMALTITO.
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
rec14- Membro della community
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 03.04.14
Re: CALCOLO GIACENZE 2013
Ti stai complicando la vita... non è così difficile in realtà.
I carichi da dichiarare sono quelli reali, certamente. La quantità totale prodotta è la somma di tutte le quantità reali prodotte nel corso del 2013, la giacenza non c'entra in questo caso.
La giacenza produttore invece (che quest'anno finalmente è stata molto ben definita nel decreto a differenza di quella gestore) si calcola sommando la giacenza finale 2012 a tutti i carichi (reali) del 2013 e sottraendo gli scarichi del 2013.
Ovvero quel che realmente dovresti aver avuto in giacenza il 31/12/2013
I carichi da dichiarare sono quelli reali, certamente. La quantità totale prodotta è la somma di tutte le quantità reali prodotte nel corso del 2013, la giacenza non c'entra in questo caso.
La giacenza produttore invece (che quest'anno finalmente è stata molto ben definita nel decreto a differenza di quella gestore) si calcola sommando la giacenza finale 2012 a tutti i carichi (reali) del 2013 e sottraendo gli scarichi del 2013.
Ovvero quel che realmente dovresti aver avuto in giacenza il 31/12/2013
nickcla- Utente Attivo
- Messaggi : 118
Data d'iscrizione : 02.08.10
Re: CALCOLO GIACENZE 2013
rec14 ha scritto: UN PESO DIVERSO DA QUELLO VERIFICATO NON SAREBBE CONFORME A QUANTO PRODOTTO E SMALTITO.
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Certo che sì
nickcla- Utente Attivo
- Messaggi : 118
Data d'iscrizione : 02.08.10
Re: CALCOLO GIACENZE 2013
Grazie nickcla...quindi il ragionamento di Elenas73 non è corretto.
Io cerco di non complicarmi la vita.......poi leggo procedure diverse ed allora il dubbio mi viene!!!!
Io cerco di non complicarmi la vita.......poi leggo procedure diverse ed allora il dubbio mi viene!!!!
rec14- Membro della community
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 03.04.14
Re: CALCOLO GIACENZE 2013
rec14 ha scritto:Grazie nickcla...quindi il ragionamento di Elenas73 non è corretto.
Io cerco di non complicarmi la vita.......poi leggo procedure diverse ed allora il dubbio mi viene!!!!
Noi utilizziamo un software per la gestione dei rifiuti, quando facciamo uno scarico e ovviamente il peso a destino è leggermente diverso da quello ipotizzato in partenza, ad esempio maggiore, facciamo una registrazione di carico ad integrazione. Al contrario se a destino il peso è leggermente inferiore, la rimanenza verrà indicata nello scarico successivo. Sempre rispettando i termini di peso e di tempo del deposito temporaneo.
In questo modo nel Mud le quantità e le giacenze sono reali.
Ospite- Ospite
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: MUD
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.