Ultimi argomenti attivi
» MUD unità locale si o no?Da magonero Oggi alle 7:28 pm
» ViViFir - Spurghisti
Da magonero Oggi alle 7:27 pm
» tanica non omologata, nessuna ds per la merce. mi sfugge qualcosa?
Da tfrab Gio Giu 30, 2022 10:56 am
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezza
Da lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
» RENTRI
Da sarabai Ven Mag 06, 2022 9:09 am
» Classi di pericolosità RAEE
Da tfrab Mar Mag 03, 2022 4:19 pm
Trasporto rifiuti imballaggi serv pubblico e fir
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti urbani :: Gestione dei Rifiuti Urbani
Pagina 1 di 1
Trasporto rifiuti imballaggi serv pubblico e fir
Buongiorno, un'attività commerciale (quale ad es. un supermercato) o industriale (come ad es. un'opificio alimentare) produce come ovvio e pacifico rifiuti (definiti speciali ex art 184 dlgs 152/06). Le attività commerciali non hanno l'obbligo del registro di carico e scarico (tranne producano rifiuti pericolosi) ma, prendendo ad es. un supermercato, raggruppano quantitativi considerevoli di imballaggi (CER 15.xx.xx carta, cartone, plastica) e rifiuti frazioni di raccolta differenziata (CER 20.xx.xx sempre carta ad es da ufficio a4). Spesso queste attività stipulano convenzioni con il servizio pubblico di raccolta per il trasporto verso impianti idonei al recupero.
Il mio quesito è, sperando di non aver scritto stupidaggini (e me ne scuso in anticipo nel caso): l'esenzione dalla predisposizione del FIR da parte del produttore è corretta...? nell'art. 193 sembra che tale esenzione non ci sia in quanto cita.." le disposizioni di cui al comma 1 non si applicano al trasporto di rifiuti urbani effettuato dal soggetto che gestisce il servizio pubblico..."
Gli stessi per quantità non potrebbero nemmeno essere assimilati agli urbani (per la cat. 15.xx.xx)
Il mio quesito è, sperando di non aver scritto stupidaggini (e me ne scuso in anticipo nel caso): l'esenzione dalla predisposizione del FIR da parte del produttore è corretta...? nell'art. 193 sembra che tale esenzione non ci sia in quanto cita.." le disposizioni di cui al comma 1 non si applicano al trasporto di rifiuti urbani effettuato dal soggetto che gestisce il servizio pubblico..."
Gli stessi per quantità non potrebbero nemmeno essere assimilati agli urbani (per la cat. 15.xx.xx)
marcogio85- Utente Attivo
- Messaggi : 335
Data d'iscrizione : 04.02.14
Re: Trasporto rifiuti imballaggi serv pubblico e fir
Per sapere se sono assimilati devi leggere il regolamento di quel comune. Se e' scritto come si deve, contiene anche i criteri di assimilazione per quantita'.
Ma se parli di convenzione vuol dire che siamo fuori assimilazione, altrimenti il gestore va e li raccoglie, senza ulteriori formalita'.
La convenzione si stipula per i rifiuti speciali, che non rientrano in privativa. E, per gli speciali, l'obbligo del formulario sussiste sempre.
Ma se parli di convenzione vuol dire che siamo fuori assimilazione, altrimenti il gestore va e li raccoglie, senza ulteriori formalita'.
La convenzione si stipula per i rifiuti speciali, che non rientrano in privativa. E, per gli speciali, l'obbligo del formulario sussiste sempre.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Trasporto rifiuti imballaggi serv pubblico e fir
Gli imballaggi derivanti da esercizio commerciale sono per forza di cose speciali giusto..?
Poi possono, come puntalizzi giustamente tu, a determinate condizioni (reg comunale) essere assimilabili agli urbani... Ma anche in questo caso l'esercizio commerciale dovrebbe corrispondere una sovratassa... Giusto..?
Quindi in ogni caso per gli speciali Il fir è sempre necessario perché le esenzioni dell'art 193 riguardano il trasporto degli urbani e altre esenzioni che non riguardano l'argomento
Poi possono, come puntalizzi giustamente tu, a determinate condizioni (reg comunale) essere assimilabili agli urbani... Ma anche in questo caso l'esercizio commerciale dovrebbe corrispondere una sovratassa... Giusto..?
Quindi in ogni caso per gli speciali Il fir è sempre necessario perché le esenzioni dell'art 193 riguardano il trasporto degli urbani e altre esenzioni che non riguardano l'argomento
marcogio85- Utente Attivo
- Messaggi : 335
Data d'iscrizione : 04.02.14
Re: Trasporto rifiuti imballaggi serv pubblico e fir
Tutto giusto.
Pero' per gli speciali non e' dovuta alcuna sovrattassa.
Il produttore li affida a chi gli pare, volendo anche al gestore pubblico (se offre questo servizio), ma in regime di libero mercato.
Pero' per gli speciali non e' dovuta alcuna sovrattassa.
Il produttore li affida a chi gli pare, volendo anche al gestore pubblico (se offre questo servizio), ma in regime di libero mercato.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49

» Trasporto conto proprio di sfalci e potature di verde pubblico
» Imballaggi e servizio pubblico di raccolta
» Abbandono rifiuti su suolo pubblico
» RACCOLTA DA BAGNI CHIMICI
» trasporto di "imballaggi vuoti non ripuliti" con modalità di trasporto alla rinfusa
» Imballaggi e servizio pubblico di raccolta
» Abbandono rifiuti su suolo pubblico
» RACCOLTA DA BAGNI CHIMICI
» trasporto di "imballaggi vuoti non ripuliti" con modalità di trasporto alla rinfusa
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti urbani :: Gestione dei Rifiuti Urbani
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.