Ultimi argomenti commentati
» QUALE DATA DI ISCRIZIONE TRASPORTATORE DEVO METTERE NEL FORMULARIO?Da Paolo UD Ven Gen 15, 2021 2:12 pm
» UN2794-RIFIUTO - effetti modifica istruzione imballaggio
Da lotus1 Mer Gen 13, 2021 12:39 pm
» CONSORZI OBBLIGATORI ISCRIZIONE CAT 8?
Da urgada Mar Gen 12, 2021 12:15 pm
» Conferimento d’azienda - periodo transitorio cosa fare
Da gigetta Ven Gen 08, 2021 2:42 pm
» data di scadenza AIA
Da urgada Ven Dic 18, 2020 7:40 pm
» Peso netto e peso lordo
Da Glass Ven Dic 18, 2020 1:54 pm
» Furto di rifiuti! Come procedere?
Da fabiodafirenze Gio Dic 17, 2020 1:24 pm
» Containerizzazione materiale ADR classe 1
Da Paolo UD Mer Dic 09, 2020 10:00 am
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da urgada Ven Dic 04, 2020 12:48 pm
» Eliminata la definizione di rifiuto assimilabile e rifiuto assimilato
Da Aurora Brancia Mer Dic 02, 2020 8:59 pm
Raggruppamento durante il trasporto
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Trasporto :: Microraccolta
Pagina 1 di 1
Raggruppamento durante il trasporto
Buongiorno a tutti, durante la fase di raccolta/trasporto posso raggruppare i rifiuti (stesso cer) anche se gli stessi sono di produttori diversi?
Pasquale41- Membro della community
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 19.02.14
Re: Raggruppamento durante il trasporto
La domanda è un po' vaga e imprecisa e quindi la risposta esatta è: dipende!
Se stiamo parlando di rifiuti urbani, evidentemente, il problema non si pone.
Se parliamo di rifiuti speciali dipende:
* se il rifiuto è correttamente imballato in singoli contenitori, ciascuno dei quali sia correttamente etichettato ed univocamente riconducibile al singolo FIR del singolo produttore, evidentemente sì. E' il caso della microraccolta
* se il rifiuto è il 20.03.04 cioè rifiuto proveniente dalla pulizia delle fognature, per cui esiste la deroga (art. 230, c.5), sì
* in tutti gli altri casi, no
Se stiamo parlando di rifiuti urbani, evidentemente, il problema non si pone.
Se parliamo di rifiuti speciali dipende:
* se il rifiuto è correttamente imballato in singoli contenitori, ciascuno dei quali sia correttamente etichettato ed univocamente riconducibile al singolo FIR del singolo produttore, evidentemente sì. E' il caso della microraccolta
* se il rifiuto è il 20.03.04 cioè rifiuto proveniente dalla pulizia delle fognature, per cui esiste la deroga (art. 230, c.5), sì
* in tutti gli altri casi, no
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 63
Località : roma
Re: Raggruppamento durante il trasporto
Sinceramente il mio riferimento è hai rifiuti urbani..... Diciamo che voglio "litigare" con i comuni.... Andando a raccogliere i rifiuti urbani differenziati per destinarli al recupero.
Quindi il quesito che mi pongo è: per facilitare la raccolta devo raggruppare i rifiuti (stesso cer) indicando in ogni fir la quantità presunta(dato ad ogni singolo produttore).... All'entrata in impianto devo pesare il materiale indicando la quantità esatta in entrata che sicuramente sarà diversa dalla totalità delle quantità presenta trasportatata.
Come mi comporto con la quantità da esatta da trascrivere su ogni singolo FIR ?
Quindi il quesito che mi pongo è: per facilitare la raccolta devo raggruppare i rifiuti (stesso cer) indicando in ogni fir la quantità presunta(dato ad ogni singolo produttore).... All'entrata in impianto devo pesare il materiale indicando la quantità esatta in entrata che sicuramente sarà diversa dalla totalità delle quantità presenta trasportatata.
Come mi comporto con la quantità da esatta da trascrivere su ogni singolo FIR ?
Pasquale41- Membro della community
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 19.02.14
Re: Raggruppamento durante il trasporto
Pasquale41 ha scritto:Sinceramente il mio riferimento è hai rifiuti urbani..... Diciamo che voglio "litigare" con i comuni....
Sinceramente, qui, non lo aveva capito nessuno......

_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 63
Località : roma
Re: Raggruppamento durante il trasporto
I rifiuti urbani anche differenziati e destinati al recupero li puoi raccogliere solo se prodotti da enti o imprese.
quelli prodotti dai privati sono soggetti a privativa comunale.
l'utilizzo dell'utilissima funzione "cerca" in alto a dx della pagina web ti permette di levarti questi ed altri dubbi.
quelli prodotti dai privati sono soggetti a privativa comunale.
l'utilizzo dell'utilissima funzione "cerca" in alto a dx della pagina web ti permette di levarti questi ed altri dubbi.
CROCIDOLITE- Utente Attivo
- Messaggi : 3053
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : IO/NOI/GAIA
Re: Raggruppamento durante il trasporto
Cocci quelli sarebbero rifiuti speciali o assimilabili
Pasquale41- Membro della community
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 19.02.14
Re: Raggruppamento durante il trasporto
Comunque la mia domanda non era se posso prendermeli, ma quale quantità scrivo su ogni singolo formulario
Pasquale41- Membro della community
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 19.02.14
Re: Raggruppamento durante il trasporto
Pasquale41 ha scritto:Comunque la mia domanda non era se posso prendermeli, ma quale quantità scrivo su ogni singolo formulario
Vedi Pasquale
* se non li puoi prendere, sul FIR non scrivi niente, dunque il problema non esiste
* se li puoi prendere (speciali prodotti da Enti o imprese) il quantitativo sul FIR lo deve scrivere il singolo produttore di ogni singolo collo, dunque il problema non esiste
Ha sempre ragione Confucio

_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 63
Località : roma
Re: Raggruppamento durante il trasporto
Ma se il produttore mi scrive "peso da verificarsi a destino"?
Pasquale41- Membro della community
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 19.02.14
Re: Raggruppamento durante il trasporto
Se ti crei da solo un problema (raggruppare i rifiuti (stesso CER) anche se gli stessi sono di produttori diversi?) ti devi anche trovare il modo di risolverlo!
CROCIDOLITE- Utente Attivo
- Messaggi : 3053
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : IO/NOI/GAIA
Re: Raggruppamento durante il trasporto
Pasquale41 ha scritto:Ma se il produttore mi scrive "peso da verificarsi a destino"?
Senti Pasquale, premesso che un minimo di conoscenza della norma sarebbe obbligatoria quando si decide di fare questo mestiere, e che sparare domande a casaccio su di un forum (che è destinato alla discussione e non al botta e risposta) non è il modo migliore per acquisire conoscenza sulla materia, devo dedurre che non leggi neppure le risposte che ho cercato di darti.
Riproviamoci:
*ti ho detto che devi avere a bordo dei contenitori tutti imballati ed etichettati con riferimento univoco al singolo produttore/FIR altrimenti non puoi fare il trasporto.
*quindi avrai a bordo, per esempio, un sacco (o un bigbag, o un fusto, o uno scatolone) contenente un certo rifiuto CER xx.yy.zz con etichetta produttore PIPPO
*in mano avrai un FIR su cui sta scritto: produttore PIPPO, trasportatore xx, impianto YY PESO IN PARTENZA = 250 kg, peso da verificarsi a destino (se non c'è scritto non ti puoi manco mettere per strada perchè il trasporto è illegale!)
* quando arrivi all'impianto di destino, prendi QUEL SACCO (o big bag, o fusto, o scatolone o quell'accidenti che è) e lo sbatti sulla pesa dell'impianto la quale ti segnalerà 252 kg (o altro). Quello è il peso che verrà indicato sull'ultima sezione del FIR, ma non tocca a te indicarlo bensì al gestore dell'impianto.
e mo' basta
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 63
Località : roma
Re: Raggruppamento durante il trasporto
Va che non c'è bisogno che ti scaldi.
Se questa non è una discussione, spiegami tu che cos'è
Se questa non è una discussione, spiegami tu che cos'è
Pasquale41- Membro della community
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 19.02.14
Re: Raggruppamento durante il trasporto
Caro pasquale...
I rifiuti son sempre rifiuti ,...urbani o speciali che siano..
Prima cosa... Dove vanno?se vanno in un impianto l'impianto ..che magari ha anche delle prescrizioni da autorizzazione..deve verificare il peso a destino....ovviamente della partita che corrisponde al formulario VIDIMATO di ciascun produttore..
Il peso verificato lo devi riportare nel registro VIDIMATO..
Nel momento in cui scrivi e riporti qualcosa che non corrisponde al vero,,ahinoi scattano le denunce...che sono amministrative e penali e riguardano tutti..
..e il peso di queste denunce ti assicuriamo non è "da verificarsi a destino" ma è chiaramente definito in simpatici articoli del d.lgs 152/06..
Questo è un gruppo di discussione su come si gestiscono i rifiuti... E la modalitâ di gestione te la ha degnamente spiegata Isa..
Ciao!
I rifiuti son sempre rifiuti ,...urbani o speciali che siano..
Prima cosa... Dove vanno?se vanno in un impianto l'impianto ..che magari ha anche delle prescrizioni da autorizzazione..deve verificare il peso a destino....ovviamente della partita che corrisponde al formulario VIDIMATO di ciascun produttore..
Il peso verificato lo devi riportare nel registro VIDIMATO..
Nel momento in cui scrivi e riporti qualcosa che non corrisponde al vero,,ahinoi scattano le denunce...che sono amministrative e penali e riguardano tutti..
..e il peso di queste denunce ti assicuriamo non è "da verificarsi a destino" ma è chiaramente definito in simpatici articoli del d.lgs 152/06..
Questo è un gruppo di discussione su come si gestiscono i rifiuti... E la modalitâ di gestione te la ha degnamente spiegata Isa..
Ciao!
beltrale- Utente Attivo
- Messaggi : 1026
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 46
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Trasporto :: Microraccolta
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.